Sformatini broccoletti e zucca

 

Tra le tante ricette con la zucca che mi ritrovo tra i  miei  ricettari, questa è quella che più mi piace … sono belli da vedere, sono gustosissimi  e vanno bene sia come antipasto che come contorno ! 

 Nuovi sformatini

Ingredienti per 4 persone:

200gr di zucca

200 di broccoletti

50 gr di parmigiano

100 ml di panna

1 aglio

Mezza cipolla piccola

2 uova

Olio di oliva

1 pizzico di noce moscata

Sale e pepe q.b.

 

Preparazione:

Puliamo la zucca , tagliamola a cubetti e facciamola rosolare con la mezza cipolla e un po’ di olio fino a quando non si ammorbidisce, puliamo anche i broccoletti , tagliamoli sottili e dopo averli sbollentati  un po’ li facciamoli soffriggere nell’olio con lo spicchio di aglio. Una volta raffreddati frulliamoli separatamente nel minipimer e otteniamo le due creme alle quali aggiungeremo un uovo ciascuno , metà del parmigiano,  metà della panna, il pizzico di noce moscata, pepiamo  regoliamo di sale se necessario e amalgamiamo il tutto. Foderiamo degli stampini con della carta forno e  e riempiamoli con il composto di zucca e poi con i broccoletti, copriamo con della carta di alluminio  per non farli bruciare e inforniamo a 180° per una ventina di minuti.

Una volta raffreddati capovolgiamo gli stampini su di un piatto e decoriamo.

 

 

Pubblicità

Crocchette di zucca con cuore filante

E’ tempo di zucche ! allora perché non preparare  il nostro solito impasto delle crocchette arricchito dalla polpa deliziosa della zucca? Vi assicuro che una tira l’altra !

Crocchette-tiltshift

 

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di zucca

300 gr di patate

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

4 uova

100 gr di mozzarella fior di latte

Pangrattato

1 cucchiaio di Olio di oliva             

 sale e pepe q.b.

Olio di semi per friggere       

Preparazione: 

Puliamo la zucca, tagliamola a cubetti e cuociamola in forno fino a quando non si ammorbidisce, nel frattempo lessiamo le patate e passiamole allo schiacciapatate, frulliamo anche la zucca e facciamola asciugare per bene in una padella. Una volta raffreddati  uniamo i due ingredienti  in una ciotola e aggiungiamo i formaggi grattugiati, due uova, un cucchiaio di olio di oliva  ,il pepe e regoliamo di sale. Il composto deve risultare ben sodo, se necessario aggiungere del pangrattato.  Ricaviamo delle palline e al centro inseriamo un cubetto di mozzarella, passiamo le crocchette nelle rimante uova sbattute, nel pangrattato e friggiamole in olio ben caldo, facciamole asciugare su della carta da cucina e serviamole calde.

 

Tonnarelli gamberetti e zucchine

Ecco un primo di pesce  semplice e veloce da realizzare, va bene in tutte le stagioni e se preparato con i gamberi  freschi e la pasta fatta in casa  risulterà un piatto molto appetitoso.

SANYO DIGITAL CAMERA

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di tonnarelli  freschi

500 gr di gamberi  freschi  (o anche surgelati)

200 gr di zucchine

Qualche pomodorino datterino

Oilo di oliva

prezzemolo

Sale e pepe q.b.

Peperoncino (facoltativo)

Per i tonnarelli:

400 gr di farina 00

100 gr di semola di grano duro

5 uova

1 pizzico di sale

 

Preparazione:

Per i tonnarelli:

Versiamo la farina sulla spianatoia e pratichiamo un buco al centro dove sgusciamo le uova e il pizzico di sale. Impastiamo fino ad ottenere un impasto ben sodo, facciamo riposare per una buona mezz’ora dopodichè con  l’aiuto della macchinetta ricaviamo delle sfoglie che arrotoliamo su se stesse e con un coltello tagliamo  la pasta in modo da ottenere i nostri “Tonnarelli”.

Laviamo le zucchine ,tagliamole a julienne e saltiamole in padella insieme a metà dell’aglio schiacciato, aggiungiamo i pomodorini  e regoliamo di sale, in altra padella facciamo saltare anche i gamberetti con il rimanente aglio per qualche minuto e sfumiamo con il vivo bianco. A questo aggiungiamo i  gamberi al preparato di zucchine, regoliamo di sale se necessario e pepiamo. Cuociamo i nostri tonnarelli al dente  e li versiamo nella padella del sughetto preparato , facciamo insaporire e aggiungiamo qualche cucchiaiata dell’acqua di cottura della pasta, risulteranno cremosi, a fuoco spento cospargiamo il prezzemolo tritato finemente e il peperoncino  se gradito!

 

 

 

 

Semifreddo alle mele

l semifreddi sono dolci buonissimi e facili da realizzare, tra i miei ricettari ho ritrovato questo alle mele … delicato, ma gustosissimo ed indicato anche per i bambini !

 

Ingredienti per 4 persone:

 

500 gr di mele

4 cucchiai di vino bianco

3 dl di panna

3 cucchiai di zucchero a velo

2 cucchiai di succo di limone

2 cucchiai di arancia

1 cucchiaio di mandorle tostate

 

Preparazione:

Innanzitutto tostiamo le mandorle, tritiamole e teniamole da parte, sbucciamo poi le mele, togliamo loro il torsolo e  tagliamole a pezzettini, trasferiamole in un tegame  e facciamole cuocere nel vino bianco fino a quando non saranno ammorbidite. Trasferiamole nel minipimer ed otteniamo una crema che metteremo in una ciotola col il succo del limone e dell’arancia, e infine lo zucchero, amalgamiamo il tutto. Montiamo ora la panna a neve ben ferma e la incorporiamo al composto di mele delicatamente. Dividiamo il composto nelle coppe e distribuiamo sopra le mandorle.

Teniamole in frigo un paio di ore prima di consumarle, io le ho servite con dei biscotti leggeri, ma va benissimo anche da sola.

 

Arancini

Vanto della gastronomia siciliana  gli “arancini” o “arancine” a seconda del luogo di provenienza…sono  una vera delizia, la mia è la ricetta di mio suocero siciliano DOC.

Arancini 1

Ingredienti per il risotto:

400 gr di Riso Arborio (riso per risotti)

1 bustina di zafferano

1 cipolla bianca

Brodo vegetale o di carne

Sale

Per il ripieno:

Piselli surgelati o in scatola

300 gr di tritato

1/2  bicchiere di vino rosso

Pane grattugiato q.b.

Olio si semi di arachidi  per friggere q.b.

Preparazione:

In un tegame  facciamo rosolare appena metà della cipolla in  un po’ di olio e una noce di burro, versiamo il riso e lo facciamo tostare per un paio di minuti rigirandolo e  senza farlo bruciare, cominciamo a fare il risotto aggiungendo man mano il brodo (quando si versa il primo mestolo il riso deve sfrigolare e allora si che ci siamo) e saliamo. Una volta cotto il risotto (deve risultare asciutto ma non colloso) mantechiamolo con del parmigiano e  un uovo sbattuto. Lasciamolo poi raffreddare.

Per il ripieno facciamo rosolare la rimanente cipolla nell’olio e aggiungiamo il tritato, una volta dorato sfumiamo con il vino rosso, aggiungiamo la salsa di pomodoro, saliamo, pepiamo e in ultimo aggiungiamo i piselli sgocciolati se sono quelli in scatola o scottati se sono i surgelati.

Collage arancini

Una volta raffreddato aggiungiamo il parmigiano e lo rigiriamo per bene, deve risultare asciutto ( consiglio di prepararlo il giorno prima).

A questo punto ci prepariamo una scodella di acqua, delle uova sbattute e il pangrattato tutto a portata di mano … prendiamo un po’ di riso nella mano sinistra,  creiamo un incavo e riempiamo con  una cucchiaiata abbondante di ripieno e un cubetto di mozzarella preparato prima, con tutte e due le mani andiamo a chiudere l’arancino senza aggiungere altro riso, lo passiamo nell’uovo sbattuto, nel pangrattato ed eccolo pronto per la frittura in olio abbondante e in un tegame alto.

Collage arancini 2

Una volta dorati, lasciamoli asciugare su della carta assorbente a perdere l’olio in eccesso.

P.S. Ogni volta che  si prepara un arancino laviamoci le mani nella scodella dell’acqua, servirà a non farlo aprire in cottura e a modellarlo per bene.

 

 

 

           

 

Melanzane ripiene (di Cuti)

 

Cuti è una località di un Comune della mia Calabria, dove le Signore del paese in onore della  festività  di Santa Maria, preparano queste squisite melanzane ripiene , addirittura si preparano dei banchetti in piazza dove espongono  le loro preparazioni con invito alla degustazione… questa  è una tradizione che si tramanda da decenni  e che rappresenta un momento di  condivisione  conviviale quindi di socializzazione.

 

 

Ingredienti per 4 persone:

 

8 melanzane di media  grandezza

Salsa di pomodoro fresco

250 gr di Pane raffermo

3 uova

50 gr di pecorino

50 gr di parmigiano

200 gr di pancetta o guanciale

Aglio

Basilico

prezzemolo

0lio  di oliva sale e pepe q.b.

 

Preparazione:

 

Innanzitutto  prepariamoci una buona salsa di pomodoro fresco  con  olio di oliva, aglio schiacciato (che poi toglieremo) e basilico.

Tagliamo le melanzane a metà e  sbollentiamole in acqua salata per qualche minuto , mettiamole poi in piatto con  un peso sopra a perdere l’acqua in eccesso.  Dalla melanzane ricaviamo con uno scavino la polpa e teniamola da parte,  mettiamo anche in ammollo il pane nell’acqua e nel frattempo prepariamoci un bel battuto con la pancetta tagliata a dadini piccolissimi, aglio ,pepe, basilico e prezzemolo.

In una padella facciamo rosolare nell’olio la polpa delle melanzane  ,il battuto  e regoliamo di sale e pepe e quando sarà diventato croccante uniamolo al pane strizzato  aggiungendo parte dei formaggi e lavoriamo il tutto come facciamo con le polpette,  con questa farcia riempiamo le mezze melanzane tenute da parte , gli diamo una rosolata in padella girandole per farle dorare da ambo le parti, dopodichè le trasferiamo in una teglia da forno ,le copriamo con la salsa di pomodoro, il rimanente formaggio, basilico spezzettato e un filo di olio a crudo.

 

Volendo , possiamo preparare le melanzane ripiene senza soffriggerle prima di andare in forno, ma il gusto cambia un po’…il fritto è fritto !!!

Crostata di pesche

Approfittiamo delle pesche di stagione per preparare questa deliziosa crostata  ottima per la colazione del mattino e in ogni momento della giornata.

 

 Ingredienti:

 

400 gr di pasta frolla

500 gr di pesche

1/2 bicchierino di Rhum

6 amaretti

Marmellata di pesche q.b.

Zucchero semolato un cucchiaio

 

Preparazione:

 

Laviamo per bene le pesche le sbucciamo , snoccioliamo e dividiamo a metà, trasferiamole in una padella larga e aggiungiamo lo zucchero semolato e il Rhum,  cuociamole fino a quando non saranno ammorbidite.

Imburriamo la nostra teglia per crostate ,facciamo una base di pasta frolla  ( ricordandoci di lasciare quella per le striscioline) e buchiamola con una forchetta, spalmiamo due generose cucchiaiate di marmellata di pesche e copriamo con gli amaretti sbriciolati a  questo punto rivestiamo con le pesche  e chiudiamo con le strisce di pasta frolla.

Forno a  180° per 30 minuti fino alla cottura, una volta sfornata e raffreddata cospargiamola di zucchero a velo.

 

Si possono utilizzare anche le pesche sciroppate in assenze di quelle fresche, il risultato è sempre ottimo.

Crostata di cipolle rosse

Una preparazione veloce e facile, da proporre in tante occasioni e poi le cipolle sono sempre buone ,racchiuse in un guscio di sfoglia sono ancora più saporite  e belle da vedere.

Quicce

Ingredienti per sei persone:

6 cipolle medie rosse (possibilmente di Tropea)

4 uova

1 rotolo di pasta sfoglia

150 gr di caciocavallo o emmenthal grattugiato

1 confezione piccola di panna da cucina

basilico q.b.

1 bustina di zafferano

olio, sale. pepe q.b.

 

Preparazione:

Rivestiamo una teglia di carta forno e  stendiamo la pasta sfoglia srotolata, nel frattempo sbucciamo le cipolle e le facciamo rosolare nell’olio per 10/12 minuti, saliamo e pepiamo, sciogliamo lo zafferano in un po’ di panna e aggiungiamolo alle cipolle, in una ciotola sbattiamo le uova e uniamo la rimanete panna , le cipolle rosolate e il  il formaggio grattugiato. Mescoliamo bene il composto e versiamo il tutto sulla pasta sfoglia.

Cuciamo in forno a 180° per almeno mezz’ora,  decoriamo col basilico.

Coppa alle amarene

Quante volte ci è capitato di avere ospiti all’improvviso e  non avere avuto il tempo di preparare il dolce! Basta avere pochi ingredienti in casa per preparare questa veloce coppa alle amarene…il  successo è garantito!

250 gr di panna fresca

100 gr di amaretti

100 gr di amarene

Liquore all’Amaretto

 

Montiamo la panna a neve densa , nel frattempo sbricioliamo grossolanamente gli amaretti  e aggiungiamo un bicchierino di liquore all’amaretto, nella coppa alterniamo cucchiaiate di panna, amaretti, amarene con loro sciroppo fino ad esaurimento degli ingredienti e terminiamo decorando con riccioli di panna.

 

Involtini di peperoni caponati

Peperoni e melanzane “ unione perfetta” …se poi li arricchiamo  con l’aroma del  basilico di stagione e  la dolcezza della cipolla di Tropea , rendiamo questo antipasto  Super!

Peperoni caponati

Ingredienti per 4 persone:

1 grosso peperone giallo

1 grosso peperone rosso

2 melanzane grandi

1 cipolla rossa  di Tropea

Polpa di pomodoro

Basilico

80 di olive  nere taggiasche

20 gr di  Capperi di Pantelleria

Peperoncino (facolatitivo)

1-2 cucchiai di parmigiano

1-2 cucchiai di pangrattato

sale

Olio di oliva

 

Preparazione:

Arrostiamo i peperoni sulla placca del forno , una volta pronti avvolgiamoli  uno alla volta nella carta da cucina per poterli spellare velocemente, puliamoli accuratamente e ricaviamone delle falde grandi. Nel frattempo tagliamo le melanzane a cubetti saliamole ,friggiamole in abbondante olio  e mettiamole poi a scolare dell’olio in eccesso. Nel frattempo prepariamo la salsa, facciamo rosolare metà della cipolla con il basilico, i capperi,   e le olive snocciolate e tritate e infine aggiungiamo la polpa di pomodoro, facciamo cuocere a fuoco vivace. Con questo ripieno riempiamo le falde dei peperoni e li chiudiamo con gli stuzzicadenti adagiamo gli involtini sulla placca del forno rivestita da carta forno e cospargiamo di pangrattato , parmigiano, basilico tritato e un filo d’olio.  A metà cottura aggiungiamo l’altra metà di cipolla tagliata a fette e salata.