Turdilli calabresi (ricetta antica)

Il “Turdillo” è un golosissimo dolce della nostra tradizione Calabrese, uno gnocco grande fritto e tuffato nel miele … molto semplici ma di un gusto eccezionale !

 Turdilli foto

Ingredienti:

250 ml di vino moscato

250 ml  olio extra vergine di oliva delicato

50 gr di zucchero semolato

1 cucchiaio di cannella in polvere

Buccia grattugiata di 1 arancia

Farina q.b.  (1/2 kg circa)

Olio di semi di arachidi per friggere

250 gr di miele d’api o di fichi (io quello di fichi)

1 pizzico di sale

Confettini colorati (facoltativi)

Preparazione:

Setacciamo la farina , versiamone più della metà sulla spianatoia e pratichiamo un buco a centro, nel frattempo in un pentolino facciamo bollire l’olio, il moscato ,lo zucchero, la cannella , la buccia dell’arancia grattugiata e il pizzico di sale, facciamo bollire per  dieci minuti e spegniamo. Prima che si raffreddi versiamolo  nel buco che abbiamo praticato e cominciamo ad impastare e aggiungiamo poco alla volta il resto della farina, lavoriamolo fino ad ottenere un impasto morbido.

3

Ricaviamo dei filoncini larghi quando un dito e tagliamoli a pezzi, a questo punto prendiamo l’attrezzino che usiamo per gli gnocchi e strisciando sulla tavoletta otteniamo i nostri “turdilli”, per capirci è uno gnocco grande (in mancanza dell’attrezzino vanno bene i rebbi della forchetta).

4 (1)

Friggiamoli poi in abbondante olio ben caldo, ma poi continuiamo la cottura a fuoco basso fino a quando non saranno dorati e cotti all’interno.

4 (2)

 

Scoliamoli e mettiamoli a perdere l’olio in eccesso su della carta da cucina.

7 (2)

Quando li avremo tutti pronti, in una padella facciamo riscaldare il miele e tuffiamoci i turdilli, man mano che si “ mieleranno”adagiamoli su di un piatto da portata, si possono decorare con i confettini colorati, ma a me piacciono naturali.

7 (1)

 

Turdilli foto

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Turdilli calabresi (ricetta antica)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...