Dolcetti tipici calabresi delle festività natalizie, sono una vera bontà !
Ingredienti:
1 Kg di farina circa ( dipende da quanto ne assorbe l’impasto)
5 tuorli d’uovo
2 uova intere
180 gr di zucchero
2 bicchierini di anice
150 gr di strutto
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Olio di semi per friggere
Per la glassa:
200 gr di zucchero a velo
1 albume
Gocce di limone
Preparazione:
Versiamo più della metà della farina sulla spianatoia, pratichiamo un buco al centro e inseriamo le uova leggermente sbattute e lo zucchero e cominciamo a mescolare, aggiungiamo poi lo strutto , il pizzico di sale, l’anice e per ultimo il lievito cominciamo ad impastare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza duro, se necessario aggiungere altra farina. Formiamo un cilindro dal diametro di un cm circa e ricaviamo dei bastoncini lunghi 5/6 cm, avvolgiamoli attorno ad un bastoncino e formiamo le nostre “scalette” di pasta, sfiliamole accuratamente senza far perdere loro la forma e friggiamole in abbondante olio caldo. Lasciamoli sgocciolare e prepariamoci la glassa, montiamo a neve l’albume e aggiungiamo lo zucchero a velo e le gocce di limone lavoriamola fino a quando non diventerà vellutata. Ricopriamo di glassa le “scalille”.
Invece della glassa possiamo ricoprire i dolcetti con del miele di acacia o castagno (a seconda dei gusti) sciogliendolo in padella a fuoco basso e rigirandoli fino alla “mielatura”.