Lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi rappresentano un’alternativa alle classiche lasagne, delicate ma molto appetitose!

 lasagne ai carciofi1

Ingredienti per 6/8 persone:

 

800 gr di pasta fresca per lasagne sottile

300 gr di formaggi misti ( emmenthal, parmigiano, etc.)

10 carciofi

1 limone

Prezzemolo

1 aglio

Olio extra vergine di oliva

Sale e pepe q.b.

 

Per la besciamella:

 

500 ml di latte fresco intero

50 gr di burro

50 gr di farina 00

Sale q.b.

1 pizzico di noce moscata

 

Preparazione:

 

Besciamella:

 

In un pentolino facciamo fondere il burro lentamente, aggiungiamo la farina poco alla volta e mescoliamo fino ad ottenere un composto cremoso, togliamo dal fuoco e  aggiungiamo il latte caldo mescolando delicatamente,  rimettiamo a cuocere  la salsa senza far formare i grumi e fino a quando non si addenserà, regoliamo di sale e infine aggiungiamo il pizzico di noce moscata.  

 

Puliamo i carciofi eliminando le foglie dure, tagliamo le punte e affettiamoli  sottili nel senso della lunghezza, eliminiamo anche il fiele interno e mettiamoli nell’acqua con il  succo del limone . Tagliamo grossolanamente i formaggi e teniamoli da parte. In una padella mettiamo l’olio  e l’aglio schiacciato (che poi toglieremo) e facciamo rosolare i carciofi per 15 minuti, se necessario bagniamoli con un cucchiaio di acqua calda, a fuoco spento aggiungiamo il prezzemolo.

Nel frattempo prepariamoci  la besciamella come sopra indicato.

Foderiamo una teglia con la carta forno, sul fondo stendiamo uno strato di besciamella, poi uno strato di pasta ( non ha bisogno di cottura perché sottile, saliamo le sfoglie), i formaggi , i carciofi ancora besciamella. formiamo quattro strati, terminiamo con la besciamella i formaggi e qualche carciofo tenuto da parte. Irroriamo con un filo d’olio e inforniamo a 180° fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata.

PicMonkey Collage1

 

 

Lasagne ai carciofi 1

Pubblicità

Uova sode farcite

Un antipasto molto indicato per le feste Pasquali, ma che si può preparare tutto l’anno, in particolare nella stagione estiva, perché leggero e fresco …ottime per un buffet ! 

UOVA

Ingredienti per 4 persone: 

8 uova

100 gr di salsiccia o prosciutto crudo

1 limone

50 gr di burro

1 cucchiaio di senape

1 cucchiaio di maionese

Sale e pepe q.b.

 

Per decorare:

Fiori di capperi

Olive verdi

Foglie di  lattuga

Pomodori

Preparazione:

Rassodiamo le uova e una volta cotte  passiamole sotto il getto dell’acqua fredda ne fermeremo la cottura,tagliamole  poi a metà per il lungo, togliamo i tuorli  e mettiamoli nel frullatore insieme alla salsiccia tritata, lavoriamo il burro a crema e aggiungiamo un po’ di succo di limone, senape, maionese e regoliamo di sale e pepe. Frulliamo il tutto per qualche minuti fino ad ottenere un composto cremoso. Riempiamo le uova, le adagiamo su di un piatto da portata coperto da foglie di lattuga e decoriamo con del pomodoro tagliato a fette e un ciuffo d maionese, le olive e i fiori di capperi.

Teniamole in frigo fino al momento di servirle.

PicMonkey Collage uova

UOVA

Pastiera napoletana classica

La Pastiera è un dolce napoletano tipico del periodo Pasquale, ormai diffuso ovunque e con molte varianti… la tradizione vuole che si prepari il giovedì Santo… ecco la mia versione !

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è foto-pastiera-una-riccia.jpg

 

Ingredienti per 6/8 persone:

400 gr di pasta frolla

qui

Per il ripieno:

300 gr di ricotta

1 scatolo di grano lessato (utilizzarne metà)

30 gr di burro

130 gr di zucchero semolato

3 tuorli

3 albumi montati a neve

2.5 dl di latte

1 fialetta di acqua di fiori di arancio

30 gr di canditi (io solo cedro e arancia)

1 cucchiaino di cannella

Scorza di 1 limone grattugiato

Zucchero a velo

 

Preparazione:

Prepariamoci la pasta frolla e mettiamola a riposare nella pellicola per almeno mezz’ora in frigo.

Poniamo il grano in un pentolino insieme al latte e al burro e facciamolo cuocere fino ad ottenere un composto cremoso. In una ciotola lavoriamo a crema la ricotta insieme allo zucchero, aggiungiamo le tre uova, la cannella, la fialetta di fiori d’arancio, il limone grattugiato, il grano e in ultimo i canditi, montiamo a neve ben ferma gli albumi e aggiungiamoli al composto mescolando delicatamente. Imburriamo una teglia di 26 cm e stendiamo la frolla, versiamo il ripieno e livelliamolo con una spatola, con la rimanente pasta frolla ricaviamo le strisce e andiamo a completare la nostra pastiera.

Forno a 180° per quasi 1 ora e 30, e comunque fino alla doratura.

Una volta raffreddata copriamo con lo zucchero a velo.

 

Cucùli di Pasqua (ricetta calabrese)

Non è Pasqua nella mia Regione se non si preparano i “Cucùli”…dolce tipico della nostra tradizione Pasquale…buoni da gustare in ogni momento, in particolare alla colazione del mattino e dopo pranzo con il cioccolato dell’Uovo Pasquale”…facili da realizzare, vi invito a prepararli !

Cuculi 1

Ingredienti per  circa 6 cucùli:  

1 Kg di farina

5 uova intere

350 gr di zucchero semolato

200 gr di strutto o burro

¼ di latte

2 bustine di cremor tartaro 

2 cucchiaini di lievito per dolci

1 bustina di vanillina (facoltativa)

1 limone grattugiato

1 uovo con latte per spennellare

6 uova da inserire nell’ impasto

Preparazione:

Disponiamo la farina sulla spianatoia, formiamo un buco al centro e versiamo poco alla volta gli ingredienti : le uova, lo strutto sciolto, le bustine di cremor tartaro sciolte in po’ di latte, i due cucchiaini di lievito, la vanillina, il limone grattugiato e infine il rimanente latte, impastiamo il tutto e lasciamo riposare l’impasto  coperto con un canovaccio almeno un ora. Trascorso il tempo preleviamo parte dell’impasto , formiamo dei bastoncini e diamo forma ai cuculi intrecciandoli, poniamo nella parte alta l’uovo che diventerà sodo in forno .Sbattiamo le uova con un po’ di latte spennelliamoli e copriamolo con dello zucchero semolato.

Forno a 180° per 30 minuti fino alla doratura.

PicMonkey Collage

 

Torta Pasqualina

La Pasqua è vicina…e in questo periodo si preparano piatti e dolci buonissimi…oggi vi propongo la versione della mia “Torta Pasqualina” semplice e ideale da portare nella cesta del pic nic  il giorno di Pasquetta ! 

 Torta Pasqualina1 da postare

Ingredienti per 6/8 persone:

Per la pasta brisèe:

500 gr di farina

½ bicchiere di olio di oliva

Sale q.b.

Acqua q.b. (mezzo bicchiere circa)  

Per il ripieno: 

500 gr di spinaci

1 aglio schiacciato

300 gr di ricotta di pecora (dà più sapore)

6 uova

100 gr di parmigiano

Olio extra vergine di oliva

Sale e pepe q.b.

Preparazione: 

Disponiamo la farina sulla spianatoia  nel centro versiamo l’olio, l’acqua (poco alla volta, così ci regoliamo se l’impasto ne richiede di più o di meno )il sale e amalgamiamo il tutto fino ad ottenere un impasto elastico, avvolgiamo nella pellicola e facciamolo riposare almeno un’ora.

Nel frattempo ci prepariamo il ripieno: puliamo gli spinaci e facciamoli saltare in padella con l’olio e l’aglio schiacciato che poi toglieremo, in una ciotola lavoriamo la ricotta con il parmigiano, due uova  e infine aggiungiamo gli spinaci tagliuzzati, regoliamo di sale e pepe. Dall’impasto ricaviamo due dischi, con il primo foderiamo una teglia che avremo spennellato con dell’olio, versiamo il ripieno pratichiamo quattro buche all’interno e  sgusciamo dentro le rimanenti uova, copriamo con l’altro disco, sigilliamo per bene la torta e spennelliamo con dell’olio, bucherelliamo il disco con i rebbi della forchetta, non si gonfierà durante la cottura.

Forno a 180° per 30 minuti.

Possiamo utilizzare anche la pasta brisèe pronta!

download (1) - Copia

 

Polpette di patate e melanzane al mais

Sfiziosissime…le polpette di patate possono essere un secondo o  un antipasto, ne possiamo preparare in grandi quantità surgelarle e, all’occorrenza basta tuffarle nell’olio bollente ed eccole pronte per essere degustate 

polpette nuove

 

Ingredienti per 4/6 persone:

1 kg di patate a pasta gialla

2 melanzane di media grandezza

1 cipolla rossa

100 gr di parmigiano grattugiato

2 uova per il composto

2 uova sbattute dove rotolare le polpette

Farina bianca q.b.

Farina di mais q.b.

Prezzemolo tritato

Olio extra vergine di oliva

Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per prima cosa lessiamo le patate e schiacciamole con lo schiacciapatate , teniamole da parte.

Tagliamo le melanzane a cubetti e dopo averle messe per un po’ sotto sale a perdere un po’ di acqua, strizziamole e friggiamole in padella con la cipolla rossa affettata, regoliamo di sale  e pepe.  Aggiungiamo alla patate schiacciate le uova, il prezzemolo e il parmigiano, regoliamo di sale e pepe e mescoliamo il tutto, prendiamo poi una porzione di composto di patate  riponiamo al centro un cucchiaio di melanzane e formiamo le polpette. Intanto ci siamo già preparate le farine e le uova sbattute, quindi rotoliamo le nostre polpette prima nella farina bianca, poi nelle uova dove abbiamo a aggiungiamo  un pizzico di sale e infine nella farina di mais. Friggiamole in abbondante olio di oliva  (saranno più gustose)  ben caldo e lasciamole poi asciugare su della carta da cucina.

 

Collage polpette

 

Polpette 1

Biscotti al sesamo (Reginelle)

Semplici e gustosissimi i biscotti al sesamo sono un classico della pasticceria siciliana, quando scendo in Sicilia sia in pasticceria che nei forni c’è un profumo delizioso, ho cercato di avere la ricetta e sono riuscita in questa preparazione…anche a casa mia c’è lo stesso profumo !!!

Reginelle 2

Ingredienti:

500 gr di farina

150 di strutto o burro (io strutto)

180 di zucchero semolato

200 gr di semi di sesamo

2 uova

1 bicchiere di latte

4 gr di ammoniaca per dolci

1 pizzico di sale

 

Preparazione:

Disponiamo la farina sulla spianatoia, pratichiamo un buco al centro, versiamo lo zucchero e le uova e cominciamo a lavorare il composto, aggiungiamo poi lo strutto.il pizzico di sale e l’ammoniaca sciolta in un pò di latte, lavoriamo il tutto fino ad avere un impasto omogeneo, facciamolo riposare un pò. Ricaviamo poi dei rotolini che taglieremo a piccoli tocchetti di circa 5/6 centimetri, rotoliamoli prima nel latte e poi nel sesamo. Riponiamo i biscotti su una teglia da forno ricoperta dio carta forno e inforniamo a 18o° per 25/30 minuti e comunque fino alla doratura.

 

PicMonkey Collage

 

Reginelle 2