Crostata con l’uva

Ebbene si… le Crostate sono la mia passione, in particolare amo quelle con la frutta fresca…e allora perchè non approfittare di questo buonissimo frutto di stagione che regna sovrano in questo momento sui banchi dei fruttivendoli per realizzare un fine pasto dolcissimo !

uva1 - Copia

Per la frolla la ricetta la trovi:

QUI

questa volta ho aggiunto un solo cucchiaino di lievito per avere una frolla un pò più morbida (facoltativo)

Per la crema pasticciera la ricetta la trovi:

QUI

1/2 Kg di uva bianca

1/2 di uva nera

Si possono realizzare due crostate medie o la crostata normale.

 

picmonkey-collage2

 

Pubblicità

Crostata di cocco

Per gli amanti del cocco un crostata profumatissima…dal mio libro delle crostate !

cocco 2

Ingredienti per 6/8 persone:

200 gr di farina 00

120 gr di burro

50 gr di zucchero semolato

3 tuorli

1 pizzico di vanillina

1 pizzico di sale

 

Per la farcitura:

100 gr di fiocchi di cocco essiccati

50 gr di cioccolato bianco

50 gr di burro

30 gr di zucchero semolato

4 albumi

2 uova

1 cucchiaino di fiori di arancio

sale

Per la decorazione:

15 gr di cioccolato fondente

2 cucchiai di cocco essiccati

Preparazione:

Setacciamo la farina con la vanillina e un pizzico di sale e impastiamola con il burro a pezzetti, lo zucchero e il tuorlo, avvolgiamo poi la pasta nella pellicola e lasciamola riposare per circa un 1 ora in frigo, Nel frattempo prepariamo la farcitura, facciamo fondere il cioccolato bianco a bagnomaria, montiamo i tuorli con lo zucchero e quando saranno spumosi e gonfi amalgamiamoli a filo al cioccolato fuso e all’acqua di fiori d’arancio, uniamo anche i fiocchi di cocco e gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Imburriamo uno stampo di 22 cm di diametro, stendiamo la pasta e ricaviamone un disco sufficiente a rivestire lo stampo, con i ritagli faremo le decorazioni. Punzecchiamo la pasta frolla, versiamo il composto di cocco e livelliamolo, completiamo con le decorazioni di pasta lasciando un forellino al centro della farcitura. Forno a 180° gradi per 40 minuti circa, sforniamola e lasciamola raffreddare. Per la decorazione, facciamo fondere il cioccolato fondente e versiamolo al centro della crostata. spolverizziamo col cocco!

 

Collage cocco

 

cocco 2

 

 

 

 

 

 

Strascinati con salsiccia e pomodorini sfumati al vino rosso

Un primo piatto veloce e appetitoso…se preparato con la nostra salsiccia Calabrese è …di…vino!

Pasta ridem

Ingredienti per 4 persone:

 

400 gr di strascinati freschi

3 salsicce fresche piccanti (o non a seconda dei gusti)

400 gr di pomodorini pachino

1 aglio

1/2 bicchiere di vino rosso

Olio extra vergine di oliva

Sale q.b.

Peperoncino piccante

Formaggio parmigiano o pecorino (facoltativo io non lo metto)

Preparazione:

Spelliamo le salsicce e sgraniamole nella padella dove avremo messo un filo d’olio e l’aglio schiacciato (che poi toglieremo)

1

2

facciamo rosolare per bene e a metà cottura aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà

 

4 proseguiamo la cottura fino a quando non sarà asciugato e sfumiamo con il vino rosso

 

3

una volta evaporato spegniamo. Cuociamo gli strascinati al dente e versiamoli nella padella aggiungiamo il peperoncino e mescoliamo il tutto a fuoco vivo.

 

5

Accompagniamo questo piatto con un buon bicchiere dio vino rosso Ciro’!

Pasta ridem

 download

Calamari ripieni

Ricetta tipica siciliana con molte varienti…questa è la mia, ereditata da mio suocero, siciliano Doc !

Calamaro da postare

Ingredienti per 4 persone:

8 calamari

pangrattato q.b.

aglio (2 spicchi)

pomodorini datterino

prezzemolo

300 gr di piselli surgelati

1/2 bicchiere di vino bianco

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Dopo aver pulito i calamari tritiamo i tentacoli e rosoliamoli per qualche minuto, sbollentiamo i piselli e uniamoli ai tentacoli e rosoliamo ancora un po’. In una ciotola mettiamo il pangrattato ( io uso la mollica sbriciolata del pane fresco o pancarrè),  l’aglio tritato finemente, il prezzemolo tritato, i tentacoli e i piselli che abbiamo rosolato e regoliamo di sale e pepe, aggiungiamo anche un filo d’olio e amalgamiamo il tutto, otterremo un ripieno profumatissimo.

 

1

2con questo composto riempiamo le sacche dei calamari e chiudiamo con uno stuzzicadenti, in una padella facciamo rosolare l’aglio e disponiamo i calamari

33

4

facciamoli rosolare per bene e sfumiamo con il vino ,aggiungiamo poi i pomodorini e  regoliamo ancora di sale e pepe ,lasciamo cuocere per  15/20 minuti, a fuoco spento uniamo il prezzemolo tritato.

5

 Con questo sughetto possiamo condire gli spaghetti o gli scialatelli…sono buonissimi!

Tiramisù alla frutta fresca

Una ricetta fresca del tiramisù molto golosa , buonissimi i savoiardi imbevuti nella salsa di ribes!

Tiramisù alla frutta1

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di mascarpone

2 uova

2 cucchiai abbondanti di zucchero semolato

savoiardi q.b.

250 gr di ribes

2 pesche

2 fette di melone

150 gr frutti di bosco

1 limone

Salsa di ribes:

la ricetta la trovi

qui

Preparazione:

In una ciotola sgusciamo le uova separandole dagli albumi, uniamo lo zucchero e montiamole fino a quando non avremo un composto spumoso, aggiungiamo poi il mascarpone e mescoliamo tutto per bene. Montiamo poi  gli albumi a neve ben ferma e incorporiamoli al composto lavorandolo delicatamente per  non farlo smontare. Prepariamoci la frutta in una ciotola, la tagliamo la  dadini e spruzziamo sopra del limone,  una parte la incorporiamo nella crema di mascarpone, il rimanente ci servirà per la decorazione. A questo punto  imbeviamo i savoiardi nella salsa di ribes e procediamo con gli strati, crema di mascarpone alla frutta, savoiardi e così via fino ad esaurimento degli ingredienti, decoriamo il tiramisù con il resto della frutta e teniamo in frigo fino al momento di servire.

124

Ottimo accompagnato da una crema di limoncello fatta in casa !

Confettura di fichi e pere profumata alla vaniglia

Racchiudiamo  nei barattoli i sapori e i profumi dell’estate! 

fichi1 (1)

Ingredienti:

500 gr di fichi verdi

500 gr di pere

500 di zucchero semolato

1 limone non trattato

1 baccello di vaniglia

 

Preparazione:

Sbucciamo le pere tagliamole a dadini e mettiamole in una ciotola col succo del limone spremuto,apriamo il baccello di vaniglia  praticando un taglio nel senso della lunghezza e preleviamo i semini , aggiungiamo anche lo zucchero e lasciamole macerare per mezza giornata in un luogo fresco.

2

 

3

sbucciamo anche i fichi, non preoccupiamoci se rimane un pò di buccia, schiacciamole per bene e mettiamoli in una pentola, uniamo le pere con il loro succo di macerazione e facciamo cuocere a fuoco medio.

Mescoliamo spesso e togliamo la schiumetta che si forma in superfice.

IMG_4673

 

Quando raggiunge la giusta consistenza, riempiamo i barattoli, io li sterilizzo a bagnomaria per 30 minuti

fichi1 - Copia

 

1

Parmigiana di melanzane

Piatto sostanzioso e prelibato, la parmigiana di melanzane piace a tutti, racchiude profumi e sapori mediterranei, da servire come piatto unico, contorno o antipasto!

 

Ingredienti per 6/8 persone:

8 melanzane medie

Salsa di Pomodoro fresco

150 gr di parmigiano 

300 gr di mozzarella fiordilatte

basilico abbondante

1 aglio

olio di semi di arachidi per friggere

olio extravergine di oliva

sale q.b.

Preparazione:

Tagliamo le melanzane a fette, senza sbucciarle, nel senso della lunghezza, cospargiamole di sale e lasciamole scolare in uno scolapasta per circa 1 ora.

1

Quando avranno perso la loro acqua di vegetazione strizziamole e friggiamo le fette  in abbondante olio di semi

 

2

3

 sistemiamole man mano su della carta da cucina a perdere l’olio in eccesso. Nel frattempo prepariamoci la salsa di pomodoro, facciamo rosolare l’aglio nell’olio di oliva e poi lo togliamo, aggiungiamo la passata e profumiamo con del basilico, tagliamo anche la mozzarella a cubetti e lasciamo scolare in un colino.

5

In una pirofila da forno versiamo  dell’olio e un mestolo di salsa e cominciamo a preparare gli strati, fette di melanzane,  salsa,  parmigiano, mozzarella e il basilico (abbondante) e così via fino esaurimento degli ingredienti, completiamo con salsa, parmigiano e basilico e un filo di olio di oliva.

 

6 Forno a 180° per 30 minuti o fino a quando non avrà formato una crosticina dorata.

 

aaaaaaa

Torta morbida alle mandorle

Una semplice torta alle mandorle per festeggiare il mio primo anno di Blog (29 Agosto), ringrazio Casa Alice per avermi dato questa opportunità e tutti coloro che mi seguono con interesse, a proposito della Torta il tocco in più glielo ha dato il Moscato con il suo profumo e la sua dolcezza, per questo ringrazio i miei amici  pugliesi Gianni e Giusy per  avermi fatto dono di questo buonissimo Moscato di Trani…vino pugliese di qualità!

Collage torta intera finita

 

Ingredienti per 8/10 persone:

3oo gr di farina  00

100 gr di farina di mandorle

2oo di zucchero

2 uova intere

1 yogurt greco da 170 gr

120 gr di olio di semi

1 bicchierino di moscato

1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

mandorle a granella

mandorle a lamelle

Preparazione:

In una ciotola setacciamo le due farine e il lievito, in un’altra sgusciamo le uova aggiungiamo lo zucchero e le montiamo fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungiamo poi le farine e continuiamo a mescolare il tutto,  poi lo yogurt,  l’olio, il bicchierino del moscato e il pizzico del sale ,quando gli ingredienti saranno ben amalgamati in uno stampo per dolci con il bordo sganciabile  versiamo il composto, sopra decoriamo con le mandorle a lamelle. Forno ventilato a 180° fino a quando non sarà dorato, nel mio forno ho calcolato 40/45 minuti.

Collage torta mandorle

 

Torta con moscato

Torta tagliata

 

Torta fetta

Torta rid

Tonno fresco alla pizzitana (Pizzo Calabro)

Pizzo Calabro è una rinomata cittadina turistica, balneare della mia Calabria, meraviglioso il suo mare e le sue coste, importante la gastronomia nota per la produzione del tonno sott’olio e naturalmente per i  buonissimi piatti con il tonno fresco come il famoso “Tonno alla pizzitana”. 

Tonno alla pizzitana1

Ingredienti per 4 persone: 

4 tranci  di tonno fresco 

Cipolle  di Tropea 

Olio extra vergine di oliva 

Menta 

Aceto balsamico

 sale e pepe q..b 

 

Preparazione: 

Puliamo e laviamo il tonno e facciamolo asciugare su  di un canovaccio da cucina.

1

Affettiamo la cipolla ad anelli dopo averla pulita, rosoliamola nell ’olio extra vergine di oliva

2

quando sarà morbida aggiungiamo le fette di tonno, un po’ di menta e regoliamo di sale e pepe

3

rigiriamole un paio di volte basteranno pochi minuti e saranno pronte.

Disponiamole su di un piatto da portata e copriamo con le cipolle e foglioline di menta, decoriamo con l’aceto balsamico che darà un tocco in più alla nostra pietanza.

Tonno alla pizzitana - Copia

Composta di pesche al rum

Un fine pasto  dolce, fresco e profumato da realizzare in poche mosse !

 

Ingredienti per 4 persone:

1 Kg di pesche gialle

150 gr di zucchero

1 cucchiaino di amido di mais

50 gr di burro

50 gr di mandorle a lamelle

savoiardi

2 cucchiai di  rum + quello per bagnare i savoiardi

 

 

Preparazione:

Sbucciamo le pesche e tagliamole a cubetti

1

una  ce la conserviamo per la decorazione.

Facciamo fondere il burro in  un tegame e aggiungiamo lo zucchero e le pesche le facciamo saltare a fuoco vivace per qualche minuto e aggiungiamo il rum, lasciamo poi cuocere per altri 10/15 minuti.

2

 

3

 

Una volta raffreddate le frulliamo e il purea ottenuto lo versiamo nella padella già usata in precedenza, uniamo l’amido di mais e facciamo cuocere per 3/4 minuti fino ad ottenere una crema densa4

 

Nel frattempo facciamo tostare le mandorle in un padellino.

In un piatto versiamo del rum e bagniamo velocemente qualche savoiardo che farà da base al nostro dolce

 

5

nelle coppette mettiamo prima i savoiardi e poi la composta e teniamo in frigo per un paio di ore

6 al momento di servire decoriamo con le pesche e le mandorle tostate.La ricetta l’avevo presa da un piccolo inserto di cucina, io ho apportato qualche modifica.

 

CDomposta ridimensionata