Mini pastiere con crema pasticcera alla cannella

Una variante alla classica pastiera napoletana…monoporzione e in più l’aggiunta della crema pasticcera alla cannella alla classica farcia con la ricotta…buonissime!

Pastierina1

Per la frolla e la farcia della pastiera la ricetta la trovi

QUI

Per la crema pasticcera la ricetta la trovi

QUI

basta solo aggiungere la cannella

1-Crostatine

 

Pastierina1

 

Fetta pastierina

Pubblicità

Ginetti o Nginetti Calabresi

Dolce tipico della mia Regione Ginetti o “nginetti” in dialetto Calabrese, sono dei golosissimi taralli glassati che si preparano nel periodo Pasquale…questa è la ricetta di mia madre che preparava sempre la domenica delle Palme!

Nginetti

Ingredienti:

500 gr di farina ( potrebbe non servire tutta)
5 uova intere
150 gr di zucchero
½ bicchiere di Anice
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
Confettini colorati

Per la glassa:

200 gr di zucchero a velo
1 albume
1 bicchierino di anice

Preparazione:

Disponiamo parte della farina a fontana sulla spianatoia al centro sgusciamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e con un cucchiaio cominciamo ad amalgamare gli ingredienti, aggiungiamo anche l’Anice, il pizzico del sale e il bicarbonato impastiamo il tutto, potrebbe essere necessario aggiungere della farina, dobbiamo ottenere un composto morbido. Dall’ impasto ottenuto ricaviamo dei bastoncini e formiamo delle ciambelle che incideremo intorno con un coltello, disponiamo le ciambelle su di una teglia ricoperta da carta forno e inforniamo a 180° per 20 minuti circa a seconda del forno, devono cuocere ma non  dorare. Nel frattempo prepariamo la glassa, sbattiamo l’albume e aggiungiamo man mano lo zucchero a velo e a filo l’Anice otterremo un glassa molto densa dove immergeremo i nostri Ginetti, decorimo con i confettini colorati.

Si possono raddoppiare le dosi per avere un numero maggiore di Ginetti! 

 

1-Ginetti da tel

 

Glassa

 

Aperto

Crocchette di mortadella e ricotta rotolate nel mais

Che dire di queste crocchette? Sono sfiziosissime, profumate ,economiche, possiamo prepararle in mille occasioni…bisogna fare attenzione soltanto quando si friggono… allontanare i familiari perché altrimenti non arrivano in tavola…una tira l’altra !!!

croc di mort1

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di mortadella con pistacchi
300 di ricotta vaccina
100 gr di parmigiano
2 uova + 1 dove rotolare le crocchette
Pancarrè o pan baluletto q.b.
Pistacchi q.b.
Pepe q.b.
Farina 00 q.b.
Farina di mais q.b.
Olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Tritiamo nel mixer la mortadella, poi il pane e teniamo da parte,col coltello tritiamo grossolanamente anche i pistacchi, in una ciotola lavoriamo la ricotta con un pizzico di pepe (non occorre sale perché la mortadella è già abbastanza saporita), aggiungiamo la mortadella tritata, il pane, il parmigiano, le uova ed i pistacchi

amalgamiamo il tutto e formiamo delle crocchette poco più grandi di una noce

2

Passiamole  nella farina bianca , nell’uovo sbattuto e per ultimo nella farina di mais, tra una crocchetta e l’altra laviamoci le mani, altrimenti non si infarineranno bene

3

friggiamo in olio bene caldo e lasciamo scolare l’olio in eccesso.

4

croc di mort1

Biscotti del mattino

Delizieranno la nostra colazione del mattino per il loro profumo e fragranza!

ciamb1

Ingredienti:

300 gr di farina
2 uova intere + 1 tuorlo
150 gr di zucchero semolato
80 gr di burro
100 ml di succo di frutta che più ci piace
(io ho usato mela)
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci

latte per spennellare q.b.

Preparazione:

Sulla spianatoia versiamo la farina a fontana e pratichiamo un buco al centro dove sgusciamo le due uova intere ed il tuorlo, lo zucchero e cominciamo ad impastare

 

aggiungiamo anche il burro, il pizzico di sale, il cucchiaino del lievito e il succo di frutta

IMG_6068

impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo, formiamo una palla e lasciamola riposare solo il tempo di preparaci la teglia con la carta forno

IMG_6069

dopo di che dividiamo l’impasto e formiamo dei bastoncini ai quali daremo la forma di una ciambellina

IMG_6070

IMG_6071

spennelliamo con del latte

IMG_6073

adagiamo sulla carta forno e cuociamo per circa 20 minuti a 180°.

ciamb1

Melanzane grigliate alle erbe

Un contorno molto profumato da abbinare a carni o pesce arrosto, ma da gustare anche con un ottimo piatto di formaggi misti!

1-1

Ingredienti per 4 persone:

4 melanzane viola

1 aglio

basilico

timo

menta

salvia

pepe o se vogliamo anche il peperoncino

Preparazione:

Tagliamo le melanzane a rondelle e facciamole marinare con l’aglio schiacciato,l’olio extra vergine di oliva e le erbe  spezzettate, regoliamo di sale e pepe e lasciamole coperte per 2 o 3 ore

IMG_4331

 

IMG_4505

passato il tempo le sgoccioliamo e le grigliamo da ambo le parti, disponiamole su di un piatto da portata e condiamole con l’olio della marinata, se necessario aggiungiamo ancora dell’olio.

1-1

Sfoglia alle mele e crema pasticcera

Un semplicissimo fine pasto  “dolce”  per la festa del papà!

sfoglia1

Ingredienti per 4 persone:

1 confezione di pasta sfoglia

crema pasticcera q.b. la ricetta la trovi:

QUI

2 mele

1 bicchierino di limoncello

zucchero semolato q.b.

1 cucchiaio di marmellata di albicocche

 

Preparazione:

Prepariamoci la crema pasticcera e teniamola da parte, sbucciamo le mele a fette non spesse e irroriamole con il limoncello,  in una teglia quadrata stendiamo la pasta sfoglia e sistemiamola in modo da poter ricavare qualche striscia per decorare il dolce,  adagiamo sopra la crema e poi le fette di mela spolverizziamo con lo zucchero semolato e chiudiamo con le strisce.

IMG_6190

 

Inforniamo a 180° per 15 minuti o fino a quando non ci accorgiamo che la torta ha preso colore, sforniamo e lucidiamo con un cucchiaio di marmellata di albicocche fatta sciogliere al microonde.

Gustiamola con un ottimo bicchierino di limoncello!

 

sfoglia1

Fetta

 

Filoncino con semola di grano duro

Un pane preparato con la ricetta della grande Sara Papa è sicuramente un successo, basta  avere uno dei suoi libri e seguire alla lettera i passaggi, realizziamo così un pane veramente perfetto!

Pan di sem1

Ingredienti:

600 gr di semola rimacinata di grano duro
12 gr di lievito di birra o 150 di lievito madre
400 g di acqua
1 cucchiaino di miele di acacia (o malto)
10 gr di sale

Preparazione:

Sciogliamo il lievito nell’ acqua a temperatura ambiente. Uniamo la farina setacciata e impastiamo per 3 o 4 minuti, quindi aggiungiamo il miele e il sale e lavoriamo fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo.

impasto

Diamo la pane la forma di un filoncino e trasferiamolo su una teglia infarinata con un coltello seghettato pratichiamo sulla superficie dei tagli obliqui profondi circa un centimetro.

palla

teglia

Copriamo il pane con un canovaccio e lasciamolo lievitare fino a quando non avrà raddoppiato i proprio volume. Cuociamolo in forno già caldo per 15 minuti a 220° C, quindi riduciamo la temperatura a 180° C e facciamo cuocere per altri 35 minuti. Sforniamo e lasciamolo raffreddare il pane su una gratella.

Pan di sem1

 

 

fette pane

L’unico ingrediente che ho aggiunto è il sesamo, ho così reso felice mio marito siciliano Doc!

Pasta e patate ara tijeddra

La Pasta e patate ara  “tjeddra” è un piatto tipico della mia città Cosenza, naturalmente ognuno ha la propria ricetta, la mia è quella che preparava mia madre, ho tanti ricordi legati a questo piatto…le scampagnate nella nostra Sila sotto i pini secolari e tra scenari fantastici,la teglia della pasta avvolta in una tovaglia per mantenerla calda  insieme a tanti altri  buonissimi piatti, era una vera festa pranzare all’aria aperta con il profumo dei pini e tra le bellezze straordinarie che la Sila ci regala!

ppppp1

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di rigatoni
500 gr di patate
Mollica di pane sbriciolata
Passata di pomodoro (io uso quella fatta in casa, ma i pelati vanno benissimo)
1 aglio
Basilico
50 gr di parmigiano grattugiato
50 gr di pecorino grattugiato
Origano fresco o anche secco
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Prepariamoci il sugo, facciamo rosolare mezzo aglio nell’olio (poi lo togliamo) e versiamo la passata, profumiamo con un po’ di basilico e facciamo cuocere per 10/15  minuti. Sbucciamo le patate e tagliamole a rondelle, teniamole nell’acqua per non farle annrire

 

patate

prepariamo anche il pane profumato, sbricioliamo la mollica e condiamolo con un filo d’olio, l’origano, l’altra metà dello spicchio d’aglio affettato finemente e infine saliamo e pepiamo, mescoliamo il tutto.

 

Mollica
Nel frattempo in una pentola facciamo bollire l’acqua salata e sbollentiamo velocemente le patate scoliamole, e nella stessa acqua sbollentiamo anche la pasta, ma deve essere solo un tuffo, una girata e scoliamo. condiamo la pasta con con qualche mestolo di sugo, con un po’ di formaggio e un po’ di mollica amalgamiamo la pasta per bene.

Rivestiamo una teglia con carta forno alla base mettiamo un mestolo di passata e della mollica

sugo e mollica

poi la pasta, le patate, i formaggi e la mollica e continuiamo così fino ad esaurimento degli ingredienti, terminiamo con la pasta, la mollica i formaggi e la passata.

1

2
In forniamo a 180° fino a quando non si sarà formata una crosticina.

3

 

ppppp1

 

 

 

4

Straccetti di pollo rucola e pomodorini

Quando abbiamo voglia di mangiare con ”  leggerezza ” questo è il piatto ideale!

Straccetti

Ingredienti per 2 persone:

500 gr di petto di pollo tagliato a straccetti

rucola q.b.

pomodorini ciliegino q.b.

sale pepe q.b.

Per il salmoriglio:

 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva

1 bicchiere di acqua  calda

1 aglio schiacciato

Origano

Succo di 2 limoni

Prezzemolo

Sale e pepe q.b.

 La ricetta illustrata la trovi:

QUI

Preparazione:

Saliamo e pepiamo gli straccetti e grigliamoli da ambo i lati, su di un piatto da portata sistemiamo la rucola e i pomodorini tagliati a metà e adagiamo sopra gli straccetti rosolati, condiamo il tutto con il salmoriglio.

Se vogliamo rendere il piatto più ricco aggiungiamo delle scaglie di parmigiano.


IMG_6125

Straccetti

Paccheri ripieni al forno

I Paccheri ripieni al forno sono un primo piatto veramente gustoso e completo da portare in tavola anche per un pranzo importante, stupirete tutti!

Paccheri2

Ingredienti per 4 persone:

Paccheri  freschi (io ne ho calcolato 6 a persona)
2 melanzane medie
2 peperoni medi e colorati
2 zucchine
1 cipolla dorata
200 gr di gruyère o (emmenthal, caciocavallo o altro a piacere)
50 gr di pecorino grattugiato
50 gr di parmigiano grattugiato
Basilico
Passata di pomodoro q.b.
1 aglio
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine di oliva

 

Preparazione:

 

Per prima cosa prepariamoci il sugo, facciamo rosolare l’aglio nell’olio (poi lo togliamo) e versiamo la passata, profumiamo con un po’ di basilico e facciamo cuocere per una diecina di minuti. Tagliamo le verdure a cubetti e facciamole saltare in padella con la cipolla affettata finemente per qualche minuto, devono rimanere croccanti

1

tagliamoci a cubetti anche il formaggio e teniamolo da parte, quando le verdure si saranno raffreddate versiamole in una ciotola e aggiungiamo metà del parmigiano e metà del pecorino, il formaggio tagliato a cubetti, il basilico spezzettato e il pepe mescoliamo il tutto.

2

Verdure
In una pentola larga facciamo cuocere in acqua salata i paccheri e scoliamoli al dente, con questa farcia riempiamo i paccheri e sistemiamoli nella teglia da forno disposti uno accanto all’altro, versiamo sopra qualche cucchiaiata di sugo, i rimanenti formaggi grattugiati e il basilico.

 

Teglia
Inforniamo a 180° per 15/20 minuti, sforniamoli e irroriamo con un filo di olio a crudo.

 

 

Paccheri2

Porzione