Pasta e patate ara tijeddra

La Pasta e patate ara  “tjeddra” è un piatto tipico della mia città Cosenza, naturalmente ognuno ha la propria ricetta, la mia è quella che preparava mia madre, ho tanti ricordi legati a questo piatto…le scampagnate nella nostra Sila sotto i pini secolari e tra scenari fantastici,la teglia della pasta avvolta in una tovaglia per mantenerla calda  insieme a tanti altri  buonissimi piatti, era una vera festa pranzare all’aria aperta con il profumo dei pini e tra le bellezze straordinarie che la Sila ci regala!

ppppp1

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di rigatoni
500 gr di patate
Mollica di pane sbriciolata
Passata di pomodoro (io uso quella fatta in casa, ma i pelati vanno benissimo)
1 aglio
Basilico
50 gr di parmigiano grattugiato
50 gr di pecorino grattugiato
Origano fresco o anche secco
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Prepariamoci il sugo, facciamo rosolare mezzo aglio nell’olio (poi lo togliamo) e versiamo la passata, profumiamo con un po’ di basilico e facciamo cuocere per 10/15  minuti. Sbucciamo le patate e tagliamole a rondelle, teniamole nell’acqua per non farle annrire

 

patate

prepariamo anche il pane profumato, sbricioliamo la mollica e condiamolo con un filo d’olio, l’origano, l’altra metà dello spicchio d’aglio affettato finemente e infine saliamo e pepiamo, mescoliamo il tutto.

 

Mollica
Nel frattempo in una pentola facciamo bollire l’acqua salata e sbollentiamo velocemente le patate scoliamole, e nella stessa acqua sbollentiamo anche la pasta, ma deve essere solo un tuffo, una girata e scoliamo. condiamo la pasta con con qualche mestolo di sugo, con un po’ di formaggio e un po’ di mollica amalgamiamo la pasta per bene.

Rivestiamo una teglia con carta forno alla base mettiamo un mestolo di passata e della mollica

sugo e mollica

poi la pasta, le patate, i formaggi e la mollica e continuiamo così fino ad esaurimento degli ingredienti, terminiamo con la pasta, la mollica i formaggi e la passata.

1

2
In forniamo a 180° fino a quando non si sarà formata una crosticina.

3

 

ppppp1

 

 

 

4

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...