Salsa verde ai cetriolini (a modo mio)

 

Le erbe aromatiche sono protagoniste in cucina oltre a svolgere azioni che fanno bene alla salute, sul mio terrazzo cerco di coltivare il possibile e averle a portata di mano mi da la possibilità di arricchire sempre i miei piatti e di creare salse profumate, la salsa verde la gustiamo sulle bruschette, con dei semplici conetti di mais o da accompagnare ad altre pietanze di carne e pesce o semplici polpette!

QUI
1

 

 

 

 

Pubblicità

Involtini di melanzane con pollo ai peperoni

Una ricetta semplice e gustosa, ideale come antipasto e o da preparare per un buffe

Involtini1

 

Per prima cosa prepariamoci la salsa con i pomodori freschi e teniamola da parte, tagliamo le melanzane a fette non molto spesse saliamole e lasciamole per qualche minuto a sgocciolare, così perderanno un pò di amaro, dopodicchè strizziamole e friggiamole in abbondante olio di arachidi, poniamole su della carta da cucina a perdere l’olio in eccesso.

Tritiamo la cipolla e poniamola in un tegame insieme all’olio di oliva, tagliamo i peperoni quasi a julienne e il pollo a tocchetti, facciamo prima saltare il pollo e poi uniamo anche i peperoni, regoliamo di sale e pepe e facciamo cuocere il tutto per 10 minuti, prima di spegnere sfumiamo col vino bianco, facciamolo evaporare e a fuoco spento uniamo il basilic0

1

Farciamo le fette di melanzane con il pollo ai peperoni e una fogliolina di basilico rotoliamo le fette formando un involtino

2

Poniamoli in una pirofila da forno con un filo di olio

IMG_7493

Impiattiamo completando il piatto con un filo di olio extra vergine a crudo, pepe e ancora basilico.

Involtini1

Spaghetti allo scorfano di Daniele Persegani

 

 

 

1

Quando ho visto preparare questo piatto al grande Chef Daniele Persegani mi sono detta: devo assolutamente prepararlo…ebbene eccolo… è un piatto semplice e gustosissimo e lo scorfano è un pesce molto pregiato, la sua carne è soda e gradevole!

 

Tritiamo l’aglio e lo scalogno e facciamoli rosolare in padella con l’olio e il peperoncino, saliamo e pepiamo, aggiungiamo qualche cucchiaiata di acqua calda per non farla bruciare  e si insaporirà anche il peperoncino, tagliamo a metà i pomodorini e facciamoli cuocere con un un filo d’olio in un’altra padella e quando la pellicina si staccherà aggiungiamo la salsa di pomodoro, regoliamo di sale e copriamo con un coperchio

nel frattempo mettiamo su l’acqua della pasta, sfilettiamo lo scorfano e riduciamolo a pezzetti
versiamolo poi nella padella con lo scalogno e gli altri ingredienti e facciamo saltare la polpa dello scorfano, saliamo e pepiamo ancora
4
cuociamo gli spaghetti e quando comincieranno a piegarsi trasferiamoli nella salsa, copriamo e ultimiamo la cottura
5
aggiungiamo lo scorfano, tenendo da parte qualche pezzetto per decorare e impiattiamo.
Ingrediente Quantità Unità

mg
cg
dg
g
dag
hg
kg
l
dl
cl
ml
cucchiaio
cucchiai
cucchiaino
cucchiaini
manciata
mazzo
pizzico
q.b.
bicchiere
bicchieri
spicchio
spicchi
Elimina

mg
cg
dg
g
dag
hg
kg
l
dl
cl
ml
cucchiaio
cucchiai
cucchiaino
cucchiaini
manciata
mazzo
pizzico
q.b.
bicchiere
bicchieri
spicchio
spicchi
Elimina

mg
cg
dg
g
dag
hg
kg
l
dl
cl
ml
cucchiaio
cucchiai
cucchiaino
cucchiaini
manciata
mazzo
pizzico
q.b.
bicchiere
bicchieri
spicchio
spicchi
Elimina

mg
cg
dg
g
dag
hg
kg
l
dl
cl
ml
cucchiaio
cucchiai
cucchiaino
cucchiaini
manciata
mazzo
pizzico
q.b.
bicchiere
bicchieri
spicchio
spicchi
Elimina

mg
cg
dg
g
dag
hg
kg
l
dl
cl
ml
cucchiaio
cucchiai
cucchiaino
cucchiaini
manciata
mazzo
pizzico
q.b.
bicchiere
bicchieri
spicchio
spicchi
Elimina

mg
cg
dg
g
dag
hg
kg
l
dl
cl
ml
cucchiaio
cucchiai
cucchiaino
cucchiaini
manciata
mazzo
pizzico
q.b.
bicchiere
bicchieri
spicchio
spicchi
Elimina

mg
cg
dg
g
dag
hg
kg
l
dl
cl
ml
cucchiaio
cucchiai
cucchiaino
cucchiaini
manciata
mazzo
pizzico
q.b.
bicchiere
bicchieri
spicchio
spicchi
Elimina

mg
cg
dg
g
dag
hg
kg
l
dl
cl
ml
cucchiaio
cucchiai
cucchiaino
cucchiaini
manciata
mazzo
pizzico
q.b.
bicchiere
bicchieri
spicchio
spicchi
Elimina

mg
cg
dg
g
dag
hg
kg
l
dl
cl
ml
cucchiaio
cucchiai
cucchiaino
cucchiaini
manciata
mazzo
pizzico
q.b.
bicchiere
bicchieri
spicchio
spicchi
Elimina

Spaghetti con verdure profumati al pesto di basilico

Le verdure di stagione ci consentono di apprezzare al meglio tantissimi piatti…gli spaghetti alle verdure ne sono un esempio, peperoni, melanzane, zucchine, basilico fresco  ingredienti che contengono vitamine preziose per il nostro organismo allora approfittiamone per una sana alimentazione…i miei spaghetti piaceranno ai vegetariani.

 

Pasta-2

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di spaghetti

1 peperone giallo

1 peperone rosso

1 peperone verde

1 zucchina

1 melanzana

1 manciata di basilico

peperoncino q.b.

4 cucchiai di pesto di basilico

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

 

Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti saliamole e facciamole saltare in padella a fuoco vivo  per qualche minuto devono rimanere croccanti, pepiamole e spegniamo.

Nel frattempo ci prepariamo il pesto laricetta la trovi

pesto di basilico

Cuociamo gli spaghetti al dente e versiamoli nella padella delle verdure riaccendiamo il fuoco e mescoliamo per bene aggiungiamo il pesto e il peperoncino e impiattiamo.

verdure

Pasta-2

Pesto di basilico

Il pesto di basilico l’ho preparato con il basilico delle  tantissime piante del mio terrazzo che curo con amore, la ricetta non so se è quella genovese, ma la mia mamma lo preparava così ed io custodisco gelosamente questa ricetta.

Pesto-finito

Basilico

Ingredienti:

200 gr di basilico

2 spicchi di aglio

25 gr di pinoli

maggiorana (facoltativa)

100 gr di parmigiano grattugiato

sale q.b.

pepe q.b.

Preparazione:

Dopo aver lavato il basilico asciughiamolo con un canovaccio,inseriamo nel mixer tutti gli ingredienti con una parte di olio, frulliamo e man mano aggiungiamo il rimanente olio, lavoriamolo fino ad avere una crema densa e profumata.

Con questo delizioso pesto possiamo arricchire tantissimi piatti o preparare una semplice pasta a pesto di basilico.