Teglia di funghi Rositi e patate Silane al forno

 Nella nostra Sila (Calabria) si coltivano più di 3000 specie di funghi, i Rositi chiamati cosi per il loro colore rosato sono buonissimi e profumati e si prestano a molte preparazioni, io li preparo al forno con le patate Silane è un ottimo secondo e soddisfa anche i palati più raffinati!

funghi-2

Ingredienti per 4 persone:

750 gr di funghi Rositi

500 gr di patate Silane

300 gr di mollica di pane raffermo

1 aglio

1 peperoncino

prezzemolo tritato

sale e  pepe q.b.

olio extravergine di oliva

Preparazione:

Puliamo per bene i funghi, in genere vanno puliti solo con uno strofinaccio per togliere la terra, ma io li passo velocemente sotto l’acqua, tagliamo le patate a rondelle sottili e lasciamole nell’acqua. Nel frattempo prepariamo la farcia con la mollica del pane, l’aglio tagliato piccolissimo, una parte del prezzemolo tritato, regoliamo di sale e pepe e malgamiamo il tutto. Rivestiamo di carta forno la teglia che abbiamo scelto per la preparazione e iniziamo con un filo di olio e una base di mollica ,poi le patate e i funghi, ancora mollica e filo d’olio e continuiamo così fino ad esaurimrnto degli ingredienti. Terminiamo con la mollica e il filo d’olio, forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno, quando sopra vedremo una bella crosticina spegniamo, serviamo il piatto caldo cosparso dal rimanente prezzemolo e uniano anche un filo d’olio e il peperoncino.

img_0269

picmonkey-collage1

Buon Appetito!

Pubblicità

7 pensieri riguardo “Teglia di funghi Rositi e patate Silane al forno

  1. Facciamo i rositi con patate secondo la tua ricetta, già dal anno scorso, molto buona, piace a me che sono polacca e anche al mio marito, che invece è calabrese. Ieri abbiamo trovato 3 kilo e mezzo di rositi, abbiamo fatto 2 teglie medie e più piccoli – nel barattoli sott’olio e in agrodolce con aceto. Saluti da Catanzaro, grazie per la ricetta!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...