Insalata di gamberoni e agrumi

Immancabile nel menù del Cenone di fine anno un insalata ricca, creativa, colorata…pochi ingredienti e Gran Gusto!

insalata-di-agrumi1

Ingredienti per 4 persone:

16 gamberoni

1 arancia grande

1 pompelmo grande

1 finocchio

1 cespo di radicchio rosso

olio extra vergine di oliva

succo di limone

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberoni e sbollentiamoli per qualche minuto in acqua salata una volta cotti scoliamoli, peliamo a vivo l’arancia e il pompelmo e raccogliamo il loro succo ( che uniremo all’insalata), affettiamo finemente  il finocchio e il radicchio dopo averi puliti, emulsioniamo l’olio con il succo del limone aiutandoci con una piccola frusta e pepiamo, sistemiamo il tutto su di un piatto da portata e condiamolo l’insalata, decoriamo con la barbetta dei finocchi.

Pubblicità

Fantasie di salse per carne e pesce

Le salse esaltano e valorizzano il gusto di molte pietanze, saperle utilizzare nel modo giusto rende i nostri piatti più ricchi e pregiati, prepariamole in questo periodo Natalizio per rendere più gustosi i nostri piatti di  pesce e carne!

salse1

 

Ingredienti: 

Salsa alle olive nere:

Olive nere denocciolate , olio extravergine di oliva, spicchio di aglio un pizzico di peperoncino.

Salsa rosa a modo mio light:

Maionese, ketchup classico, 2 cucchiaii di brandy

Salsa con pomodorini secchi:

Pomodorini secchi, capperi, basilico , acciughe sotto sale

Salsa di agrumi:

1 arancia, 1 limone, pepe in grani, erba cipollina, olio extravergine di oliva,pizzico di sale

Salsa yogurt e pomplemo:

Yogurt greco, pompelmo, erba cipollina, timo , pepe nero, olio extra vergine di oliva,pizzico di sale

Salmoriglio:

la ricetta la trovi

QUI

Per queste salse non ho delle dosi precise, mi sono regolata in base alle dosi che mi occorrevano, giusto per accompagnare i miei piatti di pesce e di carne per la mia tavola di Natale. Gli ingredienti sono quelli scritti sopra ci si regola in  base al  numero dei commensali , tutto viene preparato nel Mixer.

Alcune di queste salse le ho utilizzate per preparare delle bruschette  da servire con l’aperitivo…gran successo!

 

 

 

 

 

 

Tufoli con panna e prosciutto

Piatto veloce da preparare anche all’ultimo momento quando ci arrivano ospiti inattesi o non abbiamo tempo da dedicare ai fornelli, in ogni caso è un piatto gustosissimo!

tufoli1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di pasta formato Tufoli ( De Cecco)

200 gr di prosciutto cotto

1/2 cipolla dorata piccola

1/ scalogno

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva

parmigiano facoltativo (io no)

 

Preparazione:

In una padella larga facciamo rosolare nell’olio la cipolla e lo scalogno  tagliati sottili nel frattempo tagliamo a dadini il prosciutto e uniamolo alle cipolle, regoliamo di sale e pepe e amalgamiamo il tutto per qualche minuto infine aggiungiamo la panna, lasciamo cuocere ancora due o tre minuti e spegniamo. Cuociamo la pasta al dente in acqua salata e versiamola nel condimento preparato, mantechiamo  un pò e impiattiamo, se gradito spolverizziamo con del parmigiano e ancora pepe.

picmonkey-collage2

 

Spigola con pomodorini e patate

In pescheria questa mattina ho trovato queste freschissime spigole e le ho preparate con quello che mi ritrovavo in casa…sono soddisfatta della mia ricetta perchè molto gustosa!

spigola-con-pomodorini_burned

Ingredienti per 2 persone:

2 spigole medie
4/5 patate
10 pomodorini ciliegino
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cipolline fresche lunghe
prezzemolo q.b.
olio extra vergine di oliva
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo e laviamo le spigole, saliamole e mettiamole da parte, nel frattempo peliamo le patate e tagliamole a rondelle, teniamole nell’acqua fino a quando non le utilizzeremo, cosi non diventeranno nere, tritiamo il prezzemolo e tagliamo a rondelle le cipolline,rivestiamo di carta forno una teglia e distribuiamo un filo di olio, poi un letto di patate che avremo precedentemente salato e pepato e metà prezzemolo, adagiamo sopra le spigole, pratichiamo due taglietti sopra e inseriamo delle fettine di patata, poi ultimiamo con il resto delle patate, i pomodorini salati e tagliati a metà, ancora prezzemolo, il mezzo bicchiere del vino bianco e pepiamo, filo di olio e inforniamo a 240° per 30 minuti, fino a quando non avranno una crosticina dorata. Impiattiamo e spolverizziamo ancora del prezzemolo e pepe nero.

collage1

I Pandorini

La ricetta dei Pandorni è quelle di Monica Bianchessi grande Chef di Alice Tv, sono semplici e anche i meno esperti possono prepararli, accompagnati dalla crema pasticcera alla vaniglia sono veramente deliziosi!

pandorini1

 

Ingredienti per 12 pandorini:

300 gr di farina 00

120 gr di fecola di patate

100 gr di burro a pomata

100 gr di zucchero semolato

6 uova

80 ml di latte

1 limone

1 bustina di lievito vanigliato

1 pizzico di sale

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria montiamo i tuorli con lo zucchero, uniamo poi l scorza del limone, il latte e il burro. Sempre mescolando aggiungiamo le farine, il lievito e aumentiamo la velocità, montiamo l’impasto fino a renderlo gonfio e spumoso. A parte montiamo glia albumi con un pizzico di sale e una volta pronti con una spatola incorporimoli all’impasto con movimenti dal basso verso l’alto. Riempiamo gli stampini dei pandoro dopo averli imburrati e infarinati e cuociamo a 180° per 30 minuti. Se abbiamo glio stampini in silicone non occorre imburrarli.

Nel frattempo ci prepariamo la crema pasitccera alla vaniglia la ricetta la trovi

QUI

Sforniamo i pandorini cospargiamoli di zucchero a velo e serviamoli con la crema pasticcera alla vaniglia.

Tutto si puà preparare anche con delle semplici fruste elettriche.

collage1

Coscette di pollo alla cacciatora

Ricetta contadina  Toscana profumata e appetitosa, io preparo spesso questo piatto e con la salsina che crea la preparazione condisco un primo piatto buonissimo con le mezze maniche o le pennette… da provare!

coscette-di-pollo-alla-cacciatore1

Ingredienti per 4 persone:

8 coscette di pollo

4/5 fettine di pancetta tesa (tagliata sottile)

farina q.b.

1 aglio

100 gr di olive nere denocciolate

1 busta di misto per soffritto (carote,cipolle,sedano)

(se abbiamo tempo lo prepariamo noi)

200 gr di pomodorini ciliegino

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

1/2 bicchiere di vino bianco

1 foglia di alloro

timo q.b.

sale e pepe q.b.

peperoncino facoltativo

olio extravergine di oliva

Preparazione:

Dopo averlo pulito per bene saliamo e pepiamo il pollo con tutta la sua pelle e infariniamolo, in una larga pentola rosoliamo l’aglio con la pancetta e le verdure, uniamo poi le coscette e rosoliamole da tutti i lati, sfumiamo con il vino bianco. Una volta evaporato uniamo i pomodorini, il timo, la foglia di alloro, le olive e i due cucchiai di cocentrato di pomodoro, mescoliamo e copriamo con dell’acqua calda, lasciamo cuocere il tutto per 35/40 minuti deve risultare morbido e non troppo asciutto, trascorso il tempo impiattiamo e uniamo ancora del timo fresco e peperoncino a seconda dei gusti. Con la salsina del pollo si possono condire delle mezze maniche o delle pennette saranno saporitissime.

collage1

 

 

 

Panettoncini di Mais (segnaposto per la tavola di Natale)

Per i miei segnaposto della tavola di Natale utilizzo la stessa ricetta del mio Panettone di Mais ovvero il Lupacchioli del Molise  …dove oltre alla ricetta che ho già riportato giù troverete anche i vari passaggi!

https://unaricciaincucinablog.wordpress.com/2014/12/01/panettone-di-mais-il-lupacchioli-del-molise/

muffin1

Ingredienti:

200 di farina 00

200 gr di farina di mais tipo fioretto

100 gr di farina manitoba

300 gr di zucchero

5 uova

300 gr di burro fuso

1 bicchierino di crema di wisky

80 gr di gocce di cioccolato

1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:

Mescoliamo le farine setacciate in una ciotola, uniamo lo zucchero,le uova, il burro fuso e lavoriamo il tutto con lo sbattitore elettrico fino a rendere l’impasto omogeneo e spumoso.

Aggiungiamo poi il liquore e le gocce di cioccolato infine la bustina di lievito.

Inforniamo a 180° per almeno 45 minuti, regoliamoci sempre con lo stuzzicadenti.