Castagnole alla ricotta

Le castagnole alla ricotta sono come le ciliegie…una tira l’altra, è una versione delicata perchè non è presente il burro, sono sofficissime e veloci da preparare!

oto-castagnole1

Ingredienti per 15/20 castagnole:

80 gr di ricotta
50/60 gr di zucchero semolato
120 gr di farina 00
1 limone la scorza
1 uovo intero
1 pizzico di sale
essenza di vaniglia
2 cucchiaini colmi di lievito per dolci
1 bicchierino di liquore al bergamotto (o limoncello)
olio di semi di arachidi per friggere
zucchero a velo q.b.

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo la ricotta con lo zucchero semolato e la scorza grattugiata del limone fino a quando non sarà diventata spumosa, aggiungiamo l’ uovo e il pizzico del sale e continuiamo a mescolare, l’essenza di vaniglia e il bicchierino di bergamotto, setacciamo la farina con il lievito e aggiungiamoli per ultimo, amalgamiamo il composto per bene, nel frattempo in una padella facciamo scaldare l ‘olio e quando sarà ben caldo aiutandoci con due cucchiaini cerchiamo di formare delle palline, lasciamo cadere nell’ olio e quando saranno dorate adagiamole su della carta da cucina a perdere l’olio in eccesso. Prima di servirle spolverizziamole con lo zucchero a velo.

La ricetta l’avevo vista su un opuscoletto di cucina io l’ho un pò rivisitata.

picmonkey-collage1

Pubblicità

Sfogliette con pomodorini secchi e acciughe

Uno stuzzichino da buffet da servire come aperitivo con del vino bianco ghiacciato!

sfogliette1

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia

 pomodorini secchi sott’olio q.b.

acciughe q.b.

basilico q.b.

timo q.b.

 pepe q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione:

Tagliamo i pomodorini a piccoli pezzi, dileschiamo e laviamo le acciughe, teniamole qualche minuto in acqua perderanno un pò del loro sale, stendiamo la sfoglia e con un coppapasta ricaviamo delle sfogliette tonde, condiamole e con i pomodorini, le acciughe , timo, basilico, pepiamo e terminiamo con  un goccio di olio, forno a 180° per 10/12 minuti, decoriamo con del timo e basilico fresco.

Le dosi le scegliamo a seconda di quante sfogliette dovremo preparare.

picmonkey-collage1

Torta di Compleanno per Alice con crema pasticcera al cioccolato bianco

La Torta della mia nipotina Alice per i suoi 3 anni ho voluto realizzarla io e anche se non sono bravissima in queste campo , me la sono cavata abbastanza bene aiutandomi con le ricette dei grandi maestri, buonissima e si realizza in poco tempo!

Ingredienti per un torta di diametro 20 :

Per il Pan di Spagna  (Ricetta di Iginio Massari)

10 uova

300 gr di zucchero semolato

200 gr di farina 00

100 gr di fecola di patate

1 baccello di vaniglia

Io per questa piccola torta ho utilizzato metà dose di tutti gli ingredienti.

Nella ciotola della planetaria sgusciamo le uova insieme allo zucchero e montiamo il composto  per almeno 20 minuti, nel frattempo setacciamo le farine per ben due volte diventeranno più leggere e si incorporeranno meglio alla massa. quindi versiamo  le farine a pioggia e i semini del baccello di vaniglia continuiamo fino a quando il composto non sarà ben montato, tortiera imburrata e infarinata, forno a 180° per 22 minuti.

Per la crema pasticcera al cioccolato bianco:

250 ml di latte intero (io ho usato il parzialmente scremato)

2 tuorli

200 gr di cioccolato bianco alla vaniglia pura (io ho usato quello della Perugina)

2 cucchiai di maizena

1 bacca di vaniglia (ne utilizzeremo metà)

Per la decorazione:

500 ml di panna da montare

1 tubetto di colorante alimentare rosa fragola

Per lo sciroppo:

250 ml di acqua

2 scorze di limone possibilmente biologico

2 cucchiai di zucchero semolato

Preparazione:

Nel frattempo che cuoce il pan di Spagna prepariamoci la crema, in una ciotola sgusciamo i tuorli d’uova uniamo lo zucchero e lavoriamo, uniamo la maizena e lavoriamo ancora fino ad ottenere un composto spumoso, mettiamo a scaldare il latte e quando sarà caldo abbastanza versiamolo nel composto di uova amalgamiamo, versiamolo in un pentolino e portiamo sul fuoco, uniamo il cioccolato bianco tagliato  a pezzetti e mezza bacca di vaniglia dopo averne tolti i semini e uniti alla crema, lasciamo cuocere i tutto fino a quando non  addenserà.

Prepariamoci anche la bagna, bolliamo 250 ml di acqua con due cucchiai di zucchero semolato e e due scorze di limone, possibilmente non trattato dopo 10 minuti sarà già pronta, lasciamo raffreddare (non servirà tutta)

Tagliamo ora il Pan di Spagna già raffreddato in 3 dischi, bagniamolo con lo sciroppo preparato utilizzando una boccetta di plastica in mancanza va benissimo un pennello da cucina, cerchiamo di distribuire lo sciroppo in modo uniforme non bagnando il dolce troppo,altrimenti cederà,versiamo un primo strato di crema e livelliamo con la spatola, stessa cosa con il secondo disco e infine copriamo con il rimanente. Montiamo la panna che deve essere ben fredda, inseriamola nella ciotola della planetaria e montiamola ben soda in tal modo potremo decorare meglio, copriamo il pan di spagna con la panna e livelliamo con la spatola, dividiamo la rimante panna e con il colorante prepariamoci due tonalità di rosa, prepariamo 2 tasche per pasticciere con i beccucci a stella e iniziamo le decorazioni come più ci piace e con i soggetti preferiti dei nostri piccoli.

picmonkey-collage12

picmonkey-collage2

picmonkey-collage3

10

11

Crostata con confettura di arance noci e cioccolato

Deliziamoci con una golosissima fetta di crostata alle noci, cioccolato e confettura di arance connubio… trionfante!

crostata-con-noci-e-arance1

Ingredienti per la frolla:

350 gr di farina 00
3 tuorli
150 gr di zucchero semolato
150 gr di burro
1 arancia la buccia grattugiata
1 cucchiaino di lievito se si vuole una frolla più morbida

Sfoglie di cioccolato all’arancia (facoltative) per decorare

 

Per la farcitura:

1 vasetto di confettura di arance
100 gr di gherigli di noci
Gocce o scaglie di cioccolato q.b.

Versiamo la farina sulla spianatoia, al centro inseriamo tutti gli ingredienti e lavoriamo velocemente l ‘impasto, avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare in frigo almeno mezz’ora. Trascorso il tempo imburriamo la teglia che avremo scelto per la nostra crostata e stendiamo la pasta, ricordandoci di lasciare quella per le decorazioni, uniamo la confettura, le noci tritate grossolanamente e le gocce (o scaglie) di cioccolato, decoriamo come più ci piace…!

picmonkey-collage

Filettuccio di maiale al porto con salsa di prugne

Agli amanti del “Porto”  propongo questo piatto profumatissimo e di un gusto straordinario tutti gli ingredienti usati legano benissimo tra loro!

filettuccio1-copia

Ingredienti per 4 persone:

800 gr di filettuccio di maiale

1 noce di burro

1 scalogno

300 gr di prugne secche

1 bicchiere di porto

timo q.b.

olio extra vergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

In un tegame largo affettiamo lo scalogno finemente uniamo l’olio, la noce di burro e rosoliamola dolcemente, aggiungiamo il  filettuccio e il timo e facciamolo rosolare da tutti i lati, pepiamo  e regoliamo di sale, quando sarà ben  sigillato e dorato uniamo il porto e lasciamo evaporare, copriamolo poi con dell’acqua calda  e cuociamo per circa 1 ora con il coperchio. Trascorso il tempo  il tempo uniamo le prugne tagliate a pezzettini e lasciamo cuocere fino a quando non avremo  una salsina, aiutiamoci con i rebbi della forchetta, se necessario aggiungiamo qualche cucchiaiata di acqua calda. Affettiamo il flilettuccio e serviamolo con la sua salsa di prugne, io abbinato delle patate arrosto, ma anche un contorno di verdure ci sta benissimo.

picmonkey-collage

5

 

 

Lagane e ceci (ricetta Cosentina)

Piatto tipico e rustico della nostra tradizione (noi cosentini la adoriamo), viene preparato anche in altre Regioni del Sud Italia con le proprie varianti, la ricetta è quella di mia madre che allietava queste giornate rigide con questo fantastico primo piatto, l’unica mia aggiunta è la cremina che rende il tutto ancora  più gustoso!

lagane1

 

duca_san_feliceHo abbinato a questo piatto un buonissimo Vino Calabrese:

Duca San Felice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC

Ingredienti per 4 persone:

400 gr  di lagane la ricetta la trovi

QUI

lagane-caserecce1

400 gr Ceci

1 foglia di alloro 

1 aglio

peperoncino q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

sale q.b.

Preparazione:

La sera prima mettiamo a bagno i ceci in abbondante acqua, la mattina successiva laviamoli sotto l’acqua corrente e cuociamoli in una larga pentola insieme alla foglia di alloro coperti di acqua. Cuociamoli a fiamma bassa e saliamo a fine  cottura , questo farà si che i ceci non risulteranno duri, ci vorranno almeno due ore. A cottura ultimata, spegniamo e preleviamo due mestoli di ceci e prepariamo nel mixer una cremina che renderà il nostro piatto ancora più appetitoso. Mettiamo su la pentola per cuocere le nostre lagane e  e la padella con l’olio extravergine di oliva, l’aglio  schiacciato e il peperoncino , rosoliamo e uniamo i ceci e le lagane che cuoceranno in pochissimi minuti, versiamole nella padella e uniamo anche la cremina,  amalgamiamo il tutto e serviamola fumante.

2

Lagane Calabresi con farina di semola rimacinata

Le lagane è una pasta molto conosciuta nel sud Italia in particolare nella mia regione La Calabria, preparata con solo acqua e farina o semola…ideali per preparare la famosa “Lagane e ceci” o da accompagnare ad  altri tipi di legumi!

lagane-caserecce1

Ingredientiper 4 persone:

400 gr di farina di semola di grano duro

200/220 ml di acqua

Preparazione:

Facciamo la classica fontana sulla spianatoia e al centro versiamo l’acqua, iniziamo con i 200 ml poi ci regoliamo, impastiamo fino a rendere l’impasto liscio e sodo. Lasciamolo riposare una mezz’ oretta, trascorso il tempo muniamoci di mattarello infariniamo il piano di lavoro e stendiamo la pasta non molto sottile ( 1 mm circa) , infariniamola abbondantemente e avvolgiamola su se stessa, con l’aiuto di un coltello o di una rotella da cucina tagliamo le lagane e srotoliamole su un asse di legno infarinato, lasciamole riposare un pò  prima di utilizzarle.

picmonkey-collage

Ruote al salmone panna e limone

Ideali per iniziare un pranzo a base di pesce, servito con un buon prosecco delizieranno i vostri ospiti!

girelle1

Ingredienti:

2 confezioni di pasta sfoglia

200 gr di salmone affumicato

1 confezione di panna da ml 200

1 limone piccolo

prezzemolo q.b.

erba cipollina q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tagliamo il salmone a tocchetti e condiamolo con l’erba cipollina (bastano due steli, io ancora la raccolgo dalla mia pianta), il prezzemolo tritato,il succo e la scorza del limone grattugiata, saliamo e pepiamo, in una padella scaldiamo la panna a fuoco basso e uniamo la farcia preparata e mescoliamo il tutto per qualche minuto, spegniamo e lasciamo intiepidire. Stendiamo la pasta sfoglia  e distirbuiamo sopra il composto, arrotoliamola e con un coltello tagliamo le ruote. Forno a 180° per 15/20 minuti a seconda del forno.

picmonkey-collage

2

 

“Pasta cù ra muddica ” ricetta della vigilia di Natale

Un piatto povero della nostra cucina Calabrese che noi amiamo preparare ancora oggi la sera della Vigilia di Natale, realizzato con ingredienti semplici che rendono il piatto un vero capolavoro!

pasta-con-la-mollica1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di spaghetti

6 filetti di acciughe salate

1 aglio

olio extra vergine di oliva q.b.

prezzemolo tritato al momento q.b.

sale e pepe q.b.

peperoncino piccante a volontà

150 gr circa di mollica di pane casareccio

Preparazione:

Puliamo le acciughe spiniamole e teniamole  da parte immerse in poca acqua, perderanno un pò di sale, nel mixer tritiamo la mollica di pane e mettiamo da parte anche questa, in una larga padella rosoliamo l’aglio tagliato a pezzetti con 4 filetti di acciughe spezzettate (le altre ci ci serviranno dopo) e il peperoncino, rosoliamole fino a renderle cremose, intanto mettiamo su l’acqua della pasta, saliamola e nel frattempo che bolle tostiamoo la mollica a fuoco dolce senza farla bruciare, ma solo imbiondire. Cuociamo la pasta al dente e versiamola nel condimento preparato, uniamo le restanti acciughe spezzettate , il prezzemolo, la mollica, il pepe e amalgamiamo il tutto. Impiattiamo aggiungendo ancora della mollica e del prezzemolo nei piatti e tantooooooo peperoncino.

picmonkey-collage

Crostata con confettura di Amarene

Una buona crostata con la confettura preferita è buonissima anche durante le Festività!

crostata-classica

Ingredienti:

Pasta frolla la ricetta la trovi

pasta frolla

1 barattolo di confettura di amarene

Amarene sciroppate

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Dopo aver preparato la pasta frolla come da ricetta o usiamo quella propria, facciamola riposare la solita mezz’ora e poi stendiamola nella teglia che abbiamo scelto, aggiungiamo la confettura e chiudiamo con la frolla tenuta da parte, io ho decorato con gli  alberelli visto che siamo ancora in clima di feste, inforniamo a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno. Una volta cotta facciamo raffrddare e decoriamo con le amarene e una spolverata di zucchero a velo…una vera delizia.

picmonkey-collage

 

crostata-classica