Cuddura Calabrese

Da noi in Calabria si chiama Cuddura …in altre regioni hanno nomi diversi, ma il dolce è sempre lo stesso, quello che si prepara durante le festività Pasquali simbolo della Resurrezione del Signore.

Cudd

Ingredienti per 2 cuddure medie o 3 più piccole:

1 Kg di farina
5 uova intere
1 uovo per spennellare
300 gr di zucchero semolato
200 gr di strutto o burro
¼ di latte
2 bustine di lievito per dolci (o 2 di cremor tartato)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 limone grattugiato

Preparazione:

Versiamo la farina nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore  e versiamo poco alla volta gli ingredienti : le uova, lo strutto, le bustine di lievito sciolte in un po’ di latte, la vanillina, il limone grattugiato e infine il rimanente latte, impastiamo il tutto fino ad avere un composto liscio e morbido lasciamolo riposare coperto con un canovaccio almeno 1 ora. Trascorso il tempo modelliamo già nella teglia da forno (ricoperta da carta forno )le cuddure,formiamo dei cilindri e intrecciamoli formando una corona, al centro poniamo l’uovo che diventerà sodo in forno e fermiamolo con due strisce di pasta a forma di croce, spennelliamo i dolci preparati con l ‘uovo sbattuto e un pò di latte e spolverizziamoli con un pò di zucchero semolato.
Forno a 180° per 30/35 minuti fino alla doratura.

Nelle cuddure possiamo inserire più uova se vogliamo, le mie sono piccole e quindi ne ho messo uno solo.

Possiamo dare ai dolci forme e decorazioni diverse, si possono coprire di glassa al limone e decorare con i confettini colorati.

Il tutto si può preparare anche a mano!

PicMonkey Collage1

Pubblicità

Frittata al forno di porri e ricotta

La Pasqua è vicina e durante questa festività l’uovo ha un ruolo importante, si preparano tantissimi piatti dolci e salati, gustosissima e nello stesso tempo leggera è la frittata che vi propongo facile da realizzare in poco tempo.

fritt porri1

 

Ingredienti per 2 persone:

1 porro
4 uova
120 di ricotta
2 cucchiai di grana
sale e pepe q.b.
olio extra vergine di oliva

Preparazione:

Puliamo il porro affettiamolo a rondelle e stufiamolo in una padella con l’olio regoliamo di sale e pepe, nel frattempo sgusciamo le uova saliamo e sbattiamole aggiungiamo la ricotta a tocchetti, il grana e regoliamo se necessario di sale e pepe, infine uniamo il porro, amalgamiamo il tutto, foderiamo una teglia rotonda di carta forno e versiamo il composto.
Forno a 180° per 15 minuti fino a quando non sarà dorata.

Collage frittata

1 Frittata

Caprese con pomodori neri Kumato

Ebbene si …ho voluto provarli anche io…i pomodori Kumato sono straordinari, belli da vedere di colore marrone e di un sapore eccezionale…ottimo piatto unico  fresco e ricco di sapori…prossimamente ci preparerò anche un primo piatto!

11

Ingredienti:

Pomodori neri Kumato 

mozzarella 

basilico

aceto balsamico q.b.

origano

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Le dosi le stabiliamo  a seconda dei nostri  commensali, laviamo i pomodori e affettiamoli come più ci piace , affettiamo anche la mozzarella  e prepariamo il basilico a foglie, sistemiamo in un piatto da portata e condiamo con gli ingredienti, completiamo con  un filo di aceto balsamico che darà dolcezza al piatto.

IMG_1099

Torta tiramisù alle fragole

Una torta così la si può preparare per ogni occasione…il successo è assicurato…oggi prepariamola per i papà li renderemo felici…la ricetta è quella presa dal web “Fatto in casa da Benedetta” , ma che ho anche visto fare in tv in tantissimi programmi di cucina!

Tiramisù1

Ingredienti:

500 gr di fragole

250 gr di mascarpone

2 uova

200 gr di panna + quella per le decorazioni

100 gr di zucchero

4  gr di gelatina in fogli

400 gr di savoiardi

2 cucchiai di zucchero

1 limone

Preparazione:

Laviamo e tagliamo le fragole a pezzettoni ricordandoci di conservarne qualcuna per le decorazioni, uniamo il succo del limone e  i due cucchiai di zucchero facciamo cuocere qualche minuto. Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamoli a neve, montiamo anche la panna e i tuorli con 100 gr di zucchero, uniamo a questo composto il mascarpone e lavoriamo il tutto con una spatola, aggiungiamo anche la panna e lavoriamo la crema delicatamente, mettiamo in acqua la gelatina e dopo qualche minuto strizziamola e facciamola sciogliere in con un pò di acqua sul fuoco, strizziamola e aggiungiamola al composto, la crema è pronta. Tagliamo i savoiardi a misura di una teglia con il bordo sganciabile in modo tale che rimangano su, cominciamo così a comporre il nostro dolce, rivestiamo la teglia con i savoiardi tagliati a misura e messi su, facciamo la base con i pezzetti avanzati e bagniamoli con lo sciroppo delle fragole, uniamo un primo strato di crema e e pezzetti fragole, ripetiamo il tutto e completiamo con uno strato di crema, mettiamo la torta in frigo per almeno tre ore, trascorso il tempo decoriamo con ciuffi di panna montata e fragole chiudiamo la nostra torta con un bel fiocco.

PicMonkey Collage1

PicMonkey Collage2

Torta all’arancia

Veramente fantastica la torta all’arancia di Benedetta Parodi, gliela ho vista preparare in Tv nel suo programma sulla 7 ed è stato subito Amore!

torta all'aancia1

Ingredienti:

Per lo sciroppo:

120 di succo d’arancia

60 gr di zucchero di canna

1 cucchiaio di marmellata di arance

Per la Torta:

225 gr di burro

200 gr di zucchero semolato

la scorza di 1 arancia

2 cucchiai di marmellata di arance

4 uova

200 gr di farina

1 bustina di lievito

50 gr di mandorle tritate (io ho messo le noci buona uguale)

scorza d’arancia tagliata a julienne q.b.

Per la copertura:

125 gr di formaggio spalmabile ( io ho usato il  philadelphia)

60 gr di zucchero a velo

Preparazione:

Prepariamo lo sciroppo, in un pentolino scaldiamo il succo d’arancia con lo zucchero di canna e il cuccchiaio di marmellata e facciamolo andare fino a quando non diventerà sciropposo. In una ciotola inseriamo il burro fuso e lo zucchero e con la frusta mescoliamo, uniamo la scorza d’arancia  e la marmellata, le uova e lavoriamo il tutto, in un’altra ciotola versisamo la farina e il lievito mescoliamo e li uniamo al composto di uova, aggiungiamo anche le mandorle tritate. Trasferiamo il composto in una teglia con il bordo sganciabile ricoprendo la base di carta forno e inforniamo a 180° per 40 minuti a seconda del forno. Per la copertura in una ciotolina lavoriamo il formaggio con lo zucchero a velo una volta pronta, decoriamola come più ci piace, e completiamo con le scorzette di arancia tagliata a julienne.

PicMonkey Collage1

 

Spezzatino di vitello con patate

Un classico secondo di carne economico ma gustosissimo che piace a grandi e piccoli, ho abbinato a questo piatto un Cirò Rosso Doc della mia regione la Calabria!

spe

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di polpa di spalla di vitello a cubetti
1 carota
2 cipollotti freschi
1 gambo di sedano
1 bicchiere di vino rosso (Cirò Doc)
5/6 patate medie
olio extra vergine di oliva
qualche foglia di alloro
8/10 pomodorini ciliegino
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
farina q.b.
sale e pepe q.b.
peperoncino

Preparazione:

La carne migliore per preparare un ottimo spezzatino è la polpa di spalla, ma si possono utilizzare anche altri tagli.
In una pentola capiente facciamo rosolare i cipollotti freschi, uniamo la carne passata nella farina e regoliamo di sale e pepe.
Facciamola rosolare da tutti i lati e sfumiamo con il vino rosso, una volta evaporato uniamo la carota, il gambo di sedano, i pomodorini tagliati a metà, le foglie di alloro e i tre cucchiai di concentrato, copriamo con acqua e lasciamo cuocere almeno 30 minuti, nel frattempo tagliamo le patate a cubetti e teniamole nell’acqua per non farle annerire, trascorso il tempo di cottura della carne (il tutto deve risultare denso) aggiungiamo le patate, cuciamo ancora altri 15 minuti, fino a quando le patate non risulteranno tenere, serviamo con una buona dose di peperoncino.

PicMonkey Collage1

Carciofi ripieni light

I carciofi oltre ad essere buoni, sono fonte di preziosi sali minerali, potassio, sodio e calcio, fonte di vitamine e ferro, insomma sono ortaggi veramente importanti per la nostra alimentazione .La ricetta che vi propongo è veramente semplice…ecco perchè light, la breve gratinatura finale da un tocco in più al piatto!

carciofi1

Ingredienti per 4 persone:

4 carciofi tipo romanesco
300 gr di mollica di pane
1 aglio
1 cipollina ( se possibile fresca)
80 gr di parmigiamo grattugiato
prezzemolo tritato
sale e pepe q.b.
olio extra vergine di oliva
1/2 limone

Preparazione:

Puliamo i carciofi eliminando le foglie più dure, tagliamo anche i gambi e lasciamoli in acqua per qualche minuto con il succo del limone, cosi non diventeranno neri. Nel frattempo ci prepariamo il ripieno, sbricioliamo la mollica del pane, prepariamo un battuto di cipolla, aglio e prezzemolo e uniamolo alla mollica, aggiungiamo anche il parmigiano grattugiato saliamo e pepiamo e condiamo con un filo d’olio, uniamo anche qualche gambo tagliato a cubetti e amalgamiamo il tutto, scoliamo i carciofi e allarghiamo le foglie con le dita, inseriamo il ripieno spingendo fino in fondo. Sistemiamoli in una pentola riempita a metà di acqua e facciamoli cuocere per per 15/20 minuti. Posizioniamoli poi su di una teglia ricoperta da carta forno e lasciamoli gratinare per 10 minuti circa, impiattiamo e condiamo con un filo di olio a crudo.

picmonkey-collage1