Contorno siciliano fave piselli e carciofi

Un contorno di stagione siciliano da abbinare ad un buon piatto di carne o di formaggi, ma è buonissimo anche come secondo da gustare con delle belle fette di pane fatto in casa!

fave1

 

Ingredienti:

1 kg di fave fresche
1 kg di piselli
3 carciofi medi
1 cipolla fresca si stagione
1 aglio
prezzemolo tritato
1 limone
olio extra vergine di oliva
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Sgusciamo le fave e i piselli, puliamo i carciofi eliminando le parti dure e tagliamoli a fettine, teniamoli a bagno nell’acqua con i succo del limone, in una larga padella facciamo rosolare con l’olio la cipolla e l’aglio (poi lo togliamo) quando saranno dorati uniamo le fave, i piselli e i carciofi pepiamo e regoliamo di sale. Cuociamo aggiungendo 1 bicchiere di acqua tiepida, basteranno meno di 30 minuti perchè i legumi di stagione sono teneri, impiattiamo e spolverizziamo con il prezzemolo fresco tritato e se vogliamo ancora del pepe.

Pubblicità

Arrosto di vitello con le ciliegie

Un secondo di carne gustosissimo…proprio come le ciliegie una fetta tira l’altra!

arrosto1

Ingredienti:

1 girello da 1kg

300 gr di ciliegie

1 spicchio di aglio

1 bicchiere di vino bianco

Menta q.b.

Pepe in grani q.b.

1 noce di burro

Olio extra vergine di oliva

1 cucchiaio di farina

Preparazione:

Rosoliamo il girello nell’olio e burro insieme all’aglio (che poi toglieremo), al rametto di menta e al pepe in grani, una volta sigillato da tutti i lati sfumiamolo con il vino bianco, aggiungiamo dell’acqua calda e lasciamo cuocere per almeno due ore. Nel frattempo snoccioliamo le ciliegie ben lavate e qualche minuto prima della cottura versiamole nella pentola, lasciamo insaporire qualche minuto e poi frulliamone la metà con un po’ di sughetto della carne, versiamola la salsina ottenuta sul girello, e facciamo addensare con  un pugno di farina, una volta raffreddato tagliamolo a fettine e impiattiamo come più ci piace.

Biscuit panna e fragole

Una vera delizia per grandi e piccoli…ottima anche come torta di compleanno!

KLVWAzG

Ingredienti:

Per la pasta biscuit la ricetta la trovi

QUI

Per la farcia:

400 gr di fragole

300 gr di panna da montare

3 cucchiai di zucchero

1 bicchierino di limoncello

foglioline di menta per decorare

zucchero a velo

Preparazione:

nel frattempo che la pasta biscuit si raffredda, puliamo e laviamole le fragole, tagliamole a pezzetti e uniamo lo zucchero e il bicchierino di limoncello, mescoliamo il tutto, montiamo anche la panna e incorporiamola alle fragole, spalmiamo il composto ottenuto sulla nostra pasta biscuit e arrotoliamola nella carta forno. Lasciamola in frigo prima di servire per almeno tre ore, decoriamola poi come più ci piace.

Confettura di fragole

Ottima per farcire dolci ,crostate e biscotti o semplicemente da gustare al mattino a colazione spalmata sul fette biscottate, io la uso anche come salsa di accompagnamento ad un buon piatto di formaggi stagionati, il suo sapore dolce/aspro sposa benissimo con il loro piccante!

Inked1_LI

Ingredienti:

1 kg di fragole

750 gr di zucchero (io ne metto anche di meno 1/2 kg)

1 limone bio (solo il succo)

Preparazione:

Puliamo e montiamo le fragole, tagliamole a pezzetti e mettiamole nella pentola insieme allo zucchero, aggiungiamo anche il succo del limone, lasciamola macerare un paio di ore, poniamola poi sul fuoco a fiamma bassa mescolandola di tanto in tanto e schiumandola se necessario, quando il composto si sarà addensato la confettura è pronta, ci vorrà circa un’ora.

Nel frattempo avremo sterilizzato i vasetti, invasiamo la confettura e facciamola bollire a bagnomaria i soliti 30 minuti, ci vorrà un’ora circa.

Io ne preparo piccole quantità e la utilizzo subito per i miei dolci.

IMG_1299IMG_1298

Biscotti di pasta frolla al caffè e scorza d’arancia

Fai colazione come un principe. Pranza come un borghese. Cena come un mendicante.
(Proverbio arabo)

…ebbene si… questa mattina la mia colazione è stata principesca con i biscotti di frolla al caffè dal profumo inebriante e dal sapore straordinario… grazie alla mia amica Donatella del Blog:

http://dadalab.altervista.org/

biscotti

Ingredienti:

10/15 gr di caffè macinato

70 gr di burro

75 gr di zucchero semolato

2 tuorli

120 gr di farina 00

1arancia bio (scorza grattugiata q.b.)

1 pizzico di sale

Preparazione:

Versiamo gli ingredienti nel mixer e frulliamoli alla massima velocità fino a formare una palla di impasto. Versiamolo sulla spianatoia e formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola o nella carta da forno e lasciamolo riposare in frigorifero per un’ora circa.Trascorso il tempo di sosta in frigo foderiamo con carta forno la leccarda quindi stendiamo la pasta frolla al caffè tra due fogli di carta forno (così non si attacca al mattarello) fino ad avere uno spessore di circa mezzo centimetro. Formiamo i biscotti con un coppapasta quadrato, io l’ho usato rotondo)  e cuociamo in forno già caldo a 180° per 12/14  minuti circa, non cuociamoli troppo perchè tendono a seccarsi.

collage

 biscotti

Gelato alla fragola (senza gelatiera)

Una golosità infinita!

Gelato alla fragola

Ingredienti:

500 gr di fragole

succo di 1/2 limone

150 gr di zucchero

2 tuorli

200 ml di panna

 

Preparazione:

Laviamo le fragole, asciughiamole e poniamole  tagliate a cubetti in una ciotola irroriamole con il succo di limone e  metà dello zucchero, teniamo da parte, nel frattempo montiamo le uova con il restante zucchero fino a farlo diventare spumoso, montiamo anche la panna. Poniamo le fragole nel frullatore ad immersione e riduciamole in purea, uniamole alle uova montate e alla panna, mescoliamo tutto delicatamente. Versiamo il composto in una ciotola di acciaio e lasciamola nel freezer per almeno 3/4 ore, durante questo tempo giriamolo con un cucchiaio una sola volta.

Serviamolo come più ci piace.

IMG_1292IMG_1294IMG_1295IMG_1297

Gelato alla fragola

Alici e patate in bianco

Un secondo a base di pesce azzurro facile da preparare, economico e salutare ricche di sapore le alici possiedono molte proprietà nutritive oltre ad essere molto versatili in cucina, ottimo come piatto unico, vedi pure:

Tortino di alici al forno

Alici e patate 1

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di alici fresche

400/500 di patate a pasta gialla

Prezzemolo q.b.

Menta q.b.

Capperi una manciata

1 spicchio di aglio

150 gr di mollica sbriciolata

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine di oliva

Preparazione:

Sbucciamo le patate e affettiamole sottilmente, sbollentiamole in acqua salata per qualche minuto e teniamole da parte. Puliamo le alici togliamo loro la testa e la lisca centrale e anche la coda, laviamole per bene e saliamole e lasciamole asciugare su della carta da cucina, scoliamo i capperi che avremo tenuto nell’ acqua a perdere il sale in eccesso. Nel mixer inseriamo la mollica sbriciolata, i capperi, l’aglio spezzettato, il prezzemolo, la menta , 4/5 cucchiai di olio extravergine di oliva saliamo e pepiamo, azioniamo fino a quando non otteniamo una farcia ben amalgamata. Rivestiamo di carta forno una teglia e iniziamo con uno strato di patate, proseguiamo con il trito preparato e copriamo con le acciughe formando una raggiera uniamo un filo d’olio e proseguiamo fino a quando non saranno esauriti gli ingredienti, l’ultimo strato sarà di acciughe, trito aromatico e filo d’olio, se necessario aggiungere qualche cucchiaiata di acqua.

IMG_1277

IMG_1278

IMG_1279

Insalata di riso classica al profumo di zenzero

Un classico della cucina estiva con tantissime varianti, questa è la versione classica che piace un pò a tutti e resa profumata da una grattatina di zenzero fresco! 

Insalata di riso1_burned

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di riso Parboiled o altro per insalate

100 gr di olive verdi denocciolate

1 vasetto  di sottaceti misti

2 scatolette di tonno

150 gr di pomodorini datterini

200 gr di piselli surgelati

200 gr di prosciutto  cotto

200 gr di formaggio ( io Edam)

erba cipollina q.b.

succo di mezzo limone

sale q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

zenzero fresco

foglie di lattuga

maionese (facolativa)

Preparazione:

Lessiamo  il riso in acqua salata e a metà cottura uniamo i piselli, lasciamolo cuocere al dente, ci vorranno dagli 8 ai 10 minuti a seconda del riso, nel frattempo tagliamo a cubetti tutti gli ingredienti. A cottura ultimata scoliamo il riso e passiamolo velocemente sotto l’acqua fredda, versiamolo in una ciotola e condiamolo con il mezzo succo del limone e qualche cucchiaio di olio, mescoliamo per bene e aggiungiamo tutti gli ingredienti preparati finiamo con una grattatina di zenzero. Prepariamo il piatto di portata con delle foglie di lattuga e versiamo sopra  l’insalata decoriamo con ciuffi di maionese.

PicMonkey Collage1

Insalata di riso1