Dolce di Halloween

Buon Halloween!

zucchette1

Ingredienti:

3 uova

150 gr di zucchero semolato

150 gr di farina 00

50 ml di olio di semi di girasole

125 gr di succo d’arancia

8 gr di lievito per dolci

1/2 di  cremor tartaro

Per la glassa all’arancia:

120 gr di zucchero a velo

50 ml di panna fresca liquida

2 cucchiai di succo d’arancia

Zucchette di marshmallow

 

Preparazione:

Sgusciamo le uova in una ciotola separando i tuorli dagli albumi, montiamo i tuorli con lo zucchero finchè non saranno spumosi, uniamo l’olio, il succo d’arancia   e la farina setacciata con il lievito, montiamo gli albumi a neve ben ferma con il cremor tartaro e incorporiamoli al composto di uova con movimenti dal basso verso l’alto, imburriamo uno stampo da 17 cm e versiamo il composto, forno a 180° per 40 minuti a seconda del forno. Trascorso il tempo lasciamolo raffreddare e prepariamo la glassa, in una ciotola versiamo lo zucchero a velo, incorporiamo la panna e i due cucchiai di arancia, mescoliamo con una frusta senza formare grumi, versiamo la glassa sulla torta e decoriamola come più ci piace.

La base per preparare la torta  l’ho presa da dall’opuscolo settimanale “Ci piace cucinare” ma la ho un pò personalizzata.

Per le zucchette la ricetta la trovi

QUI  (escludendo le fragole)

 

iPiccy-collage1

 

 

 

 

Preparazione:

Pubblicità

Frolla alle nocciole con crema chantilly all’italiana e frutti di stagione

Un guscio colmo di dolcezze… frutti di stagione che rendono questa Crostata fresca e profumata, la crema chantilly semplice da preparare non è altro che l’unione della classica crema pasticcera alla chantilly  questa combinazione rende la preparazione soffice e delicata!

Frolla alla nocciola c1on crema chantilly e frutti di stagione1

Ingredienti per una crostata da 20 porzioni:

Per la frolla alle nocciole la ricetta la trovi

QUI

Per la crema pasticcera

400 ml di latte intero

4 tuorli

150 gr di zucchero

50 gr di maizena

100 gr di panna

Per la crema chantilly

250 gr di panna fresca

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

20 gr di zucchero a velo

Frutti di stagione, io ho usato melone giallo,kiwi, arance, mirtilli e melagrana

Gelatina per crostata spry

Zucchero a velo

Preparazione:

Prepariamo la frolla come da ricetta raddoppiando le dosi per ottenere una crostata per più  persone.

In un pentolino versiamo il latte, la panna e il cucchiaino di vaniglia facciamo scaldare sul fuoco, nel frattempo in una ciotola sgusciamo le quattro uova uniamo lo zucchero e lavoriamo velocemente fino a renderli cremosi, incorporiamo anche la maizena e continuiamo a lavorare quando il latte inizia a bollire  versiamolo sul composto e  mescoliamo con una frusta, rimettiamola nel pentolino e sul fuoco a fiamma bassa fino a  quando non si addenserà. Una volta pronta lasciamola raffreddare e montiamo la panna per qualche minuto nella planetaria con l’estratto di vaniglia fino a quando non sarà consistente, aggiungiamo anche lo zucchero a velo e completiamo la montatura.

Ora le due creme sono pronte, con la spatola incorporiamo la crema chantilly alla crema pasticcera mescolando delicatamente dal basso verso l’alto senza farla sgonfiare, diventerà soffice.

Possiamo aggiungere alla crema pasticcera la dose di chantilly che vogliamo a seconda dei nostri gusti. La mia è personalizzata.

Ora possiamo comporre la nostra crostata, con una spatola stendiamo la crema e dopo aver tagliato la nostra frutta di stagione sistemiamola come più ci piace, spolverizziamo un pò di zucchero a velo e completiamo con la gelatina.

iPiccy-collage

Gnocchi di patate alla rucola

Patate Silane…rucola appena raccolta…dell’ottima farina…ecco i pochi ingredienti con cui preparare degli strepitosi gnocchi alla rucola da condire come più ci piace !

Gnocchi alla rucola1

Ingredienti:

500 gr di patate possibilmente vecchie

180/200 gr di farina

200 gr di rucola

Preparazione:

Lessiamo le patate dopo averle lavate, una volta cotte togliamo loro la buccia quando sono ancora calde e passiamole con lo schiacciapatate, nel frattempo puliamo la rucola tritiamola e scottiamola in una padella per qualche minuto,  sulla spianatoia versiamo le patate e al centro la rucola e man mano la farina, impastiamo fino a quando non avremo un panetto compatto. Formiamo dei cordoni infariniamoli e con l’aiuto del tarocco ricaviamo tanti piccoli pezzi, infariniamoli e righiamoli sull’ apposito attrezzo degli gnocchi, infariniamoli ancora così durante la cottura non attaccheranno.

Man mano sistemiamoli sulla spianatoia infarinata pronti per la cottura.

P.S. In genere occorrono 180 gr di farina, ma dipende dall’umidità della patata per cui ci regoleremo durante l’impasto se ne occorre qualcosa in in più o meno.

iPiccy-collage

Portulaca in insalata

La portulaca è una pianta molto diffusa e con importanti benefici, ricca di omega 3 che aiutano a prevenire malattie come il diabete e quelle cardiovascolari, anti-batterica, depurativa e diuretica…in cucina è molto versatile ottima con i primi piatti, frittate e  insalate…la mia ricetta è veramente gustosa, l’amarognolo della portulaca, il sapore aspro della mela verde e il dolce del mais insieme conferiscono a questa insalata un gusto veramente eccezionale!

p2

Ingredienti:

200 gr di Portulaca

1 mela verde

150 gr di mais in scatola

1/2 limone il succo

una manciata di noci

una manciata di olive nere

sale e pepe q,b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo e laviamo la portulaca e adagiamola nel piatto che avremo scelto per la nostra preparazione, puliamo e affettiamo la mela non molto sottile, sgusciamo le noci e tiriamo fuori i gherigli, prepariamo anche il mais e le olive e uniamo tutti gli ingredienti alla portulaca saliamo e pepiamo e regoliamo di sale, ultimiamo la preparazione irrorandola con del buonissimo  olio  extravergine di oliva e il succo del limone, mescoliamo bene il tutto e serviamola…è veramente eccezionale.

 

IMG_1690

1

 

 

 

 

Composta di cipolle di Tropea

La composta di cipolle di Tropea è una delizia da gustare da sola o con altri ingredienti, sposa benissimo con i formaggi stagionati o con una frittura di pesce o  ancora con del bollito di carne, ancora più saporita con la bistecca di maiale… e poi su un crostino di pane casareccio con un filo di olio di oliva extravergine accompagnato da un buon bicchiere di vino rosato…insomma gustiamola in tutti i modi!

cipolla1_burned

Ingredienti:

500 gr di cipolle rosse di Tropea

100 gr di zucchero di canna

100 ml di vino rosato

1 foglia di alloro

10 bacche di ginepro

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo e sbucciamo le cipolle finemente, tagliamole a rondelle e mettiamole in infusione con lo zucchero di canna, le bacche di ginepro, la foglia di alloro, il vino rosato e regoliamo di sale e pepe, lasciamo riposare 2/3 ore così si insaporiranno e giriamole di tanto in tanto. Trascorso il tempo poniamole in una larga padella dopo aver tolto la foglia di alloro e le bacche di ginepro, uniamo solo un pò della marinata e cuociamo a fuoco lento per circa 1 ora, quando saranno addensate spolveriamo ancora un cucchiaino di zucchero e uno spruzzo di  vino serviranno a caramellarla un pò, basterà qualche minuto ed ecco la nostra composta pronta da gustare in tanti modi.

iPiccy-collage

 

Pesto di rucola con mandorle tostate

Mandorle tostate e rucola appena raccolta…ecco come ottenere un pesto saporito e profumato ideale per condire primi piatti, carni o squisiti piatti di pesce, io lo gusto anche con i formaggi.

Pesto di rucola1

Ingredienti:

200 gr di rucola

100 gr di mandorle

1  spicchio di aglio

1 manciata di parmigiano

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

Per prima cosa tostiamo le mandorle in una padella ,questa operazione serve a tirare fuori gli oli essenziali e a renderle più croccanti, puliamo la rucola e frulliamola nel mixer insieme alla mandorle , l’aglio sbucciato, il parmigiano e regoliamo di sale e pepe, aggiungiamo l’olio a filo fino ad avere un pesto bello consistente pronto per essere utilizzato come più ci piace.

iPiccy-collage

 

 

Torta con grano saraceno confettura di mirtilli neri e mirtilli freschi

Davvero deliziosa la torta al grano saraceno che ricorda la famosa torta del Trentino Alto Adige Schwarzplententorte preparata un pò a modo mio non conoscendo la ricetta originale, una nuvola di dolcezza resa ancora più straordinaria dal gusto particolare dei mirtilli, frutto prezioso ricco di proprietà benefiche!

T3DcK0K

70 gr di farina per dolci

70 gr di farina di grano saraceno

80 gr di zucchero di canna

50 gr di nocciole tostate e frullate

80 gr di burro di buona qualità

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

1/2 bicchiere di latte

1 barattolo di marmellata di mirtilli neri

1 confezione di mirtilli neri freschi

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Setacciamo le due farine insieme al lievito e teniamole da parte, frulliamo anche le nocciole, in una ciotola separiamo i due tuorli dagli albumi che monteremo a neve, uniamo alle uova lo zucchero di canna e lavoriamo il composto,uniamo anche la farina di nocciole  e le due farine, il mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia ,il burro ammorbidito, il pizzico del sale e lavoriamo il tutto , uniamo anche le chiare montate a neve  avremo un composto morbido  ed omogeneo, se dovesse risultare   un tantino duro aggiungiamo poco alla volta un pò di latte che lo renderà più fluido (il latte potrebbe non servire tutto). Imburriamo uno stampo di 18 cm di diametro e versiamo il composto nella tortiera, forno a 180° per 30/35 minuti a seconda del forno. Nel frattempo che la torta raffredda  in in padellino riscaldiamo la  marmellata di mirtilli con un pizzico di estratto di vaniglia e uniamo i mirtilli freschi riscaldiamoli un pò, tagliamo la torta in senso orizzontale e farciamola, spolverizziamo con lo zucchero a velo.

STRAORDINARIA!

iPiccy-collage

IMG_1631

Spaghetti rucola gamberetti e scaglie di parmigiano

Grande soddisfazione preparare un piatto così gustoso con la rucola fresca e profumata raccolta nel mio orticello…spero di portare sempre sulla mia tavola e nel mio Blog ricette preparate con prodotti genuini e controllati è un piacere immenso!

spaghe1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di spaghetti

400 gr di gamberetti freschi

200 gr di rucola

1 spicchio di aglio

8/10 pomodorini ciliegino

1/2 bicchiere di vino bianco

scaglie di parmigiano q.b.

prezzemolo q.b.

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberetti per bene e facciamoli saltare in una padella con un pò di olio per qualche minuto, sfumiamoli con il vino bianco e teniamoli da parte. In un’altra padella rosoliamo l’aglio schiacciato (poi lo togliamo) e uniamo i pomodorini tagliati a metà e privati dei semini regoliamo di sale e pepe e cuociamoli per qualche minuto, una volta cotti uniamo i gamberetti, il prezzemolo tritato e la rucola lavata e spezzettata, giriamo il tutto, nel frattempo cuociamo al dente gli spaghetti  e versiamoli nel condimento preparato, impiattiamo e completiamo il piatto con una buona manciata di pepe, ancora della rucola, le scaglie di parmigiano e un filo di olio a crudo.

iPiccy-collage

iPiccy-collage3