Muffin all’arancia con quadretti di cioccolato extra fondente

Questa mattina colazione speciale con i miei Muffin all’arancia e quadretti di cioccolato extra fondente..abbinamento straordinario, morbidissimi e profumati si realizzano in pochissimo tempo.

Muffin1 - Copia

 

Ingredienti:

200 gr di farina 00

50 gr di maizena o fecola di patate

130 gr di zucchero semolato

2 uova

60 ml di olio di girasole

1 bustina di vanillina

1 arancia scorza grattugiata e succo

80 gr di quadretti di cioccolato extra fondente

1 bustina di lievito

1 yogurt all’arancia da 125 gr (yomo agrumi di sicilia)

1 pizzico di bicarbonato

Pirottini rigidi

Preparazione:

Sappiamo già che per preparare dei buoni Muffin bisogna lavorare prima gli ingredienti in polvere e poi aggiungere quelli liquidi, quindi in una ciotola sgusciamo le le uova e uniamo lo zucchero, lavoriamoli e man mano aggiungiamo gli altri ingredienti, la scorza grattugiata dell’arancia e il succo, lo yogurt e l’olio, in un’altra ciotola versiamo la farina e la maizena, la vanillina e in ultimo il lievito e il pizzico del bicarbonato, uniamo le polveri al composto di uova e amalgamiamo il tutto infine aggiungiamo i quadretti cioccolato leggermente infarinati, per non farli scendere giù (scenderanno lo stesso), riempiamo per 2/3  i pirottini  spolverizziamo la superficie con dello zucchero semolato e 1 quadretto di cioccolato su ogni muffin, forno a 180° per 20 minuti a seconda del forno.

 

Muffin1

 

iPiccy-collage

Pubblicità

Involtini di verza classici

Raccolto e mangiato…la prima verza del mio orticello sulla mia tavola con una ricetta classica preparata con ingredienti freschi …ottima come piatto unico buona e bella da vedere…io la preparo anche per il Buffet di Capodanno !

Verze1

Ingredienti:

1 verza – 12 foglie

Passata di pomodoro

Per il ripieno prepariamo l’impasto delle polpette:

500 gr di carne tritata mista (vitello e maiale)

mollica di pane  q.b.

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

2/3 uova

2 spicchi di aglio

prezzemolo  e basilico tritati q.b.

olio extra vergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Prepariamo un buon sugo, versiamo in una pentola l’olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio lo facciamo rosolare e lo togliamo, versiamo la passata e regoliamo di sale e pepe, uniamo qualche foglia di basilico, facciamo cuore il tempo necessario. Sbollentiamo le foglie di verza in acqua bollente e salata per qualche minuto, e poniamole in attesa su di un piatto, nel frattempo prepariamo il ripieno, mettiamo in ammollo il pane e quando sarà pronto strizziamolo bene, in una ciotola mettiamo la carne, il pane ammollato, i formaggi (conserviamone un pò per la copertura finale) le uova (cominciamo con due se l ‘impasto è abbastanza morbido basteranno), il prezzemolo e il basilico tritati, l’aglio tagliato in piccolissimi pezzetti e infine regoliamo di sale e pepe, e  aggiungiamo anche una cucchiaiata di olio renderà l’impasto morbido e profumato, amalgamiamo in tutto.

Formiamo ora delle polpette con l’impasto ottenuto e riempiamo le foglie della verza, avvolgiamole su se stesse, in una pirofila da forno mettiamo uno strato di passata, adagiamo sopra gli involtini e copriamo con dell’altro sugo, i formaggi rimasti, il basilico spezzettato, pepiamo e completiamo con dell’olio a filo, forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno dovranno formare la classica crostina sopra.

 

iPiccy-collage

 

Gamberoni allo zafferano su pesto di rucola

Un secondo di pesce veramente sfizioso, ma che potremo utilizzare anche come antipasto per un pranzo a base di pesce, il pesto di rucola gli conferisce un sapore straordinario, teniamola presente per il menù delle feste Natalizie!

Gamberoni

Ingredienti per 4 persone:

16 gamberoni

1 bustina  di zafferano

sale e pepe q.b.

erba cipollina q,b.

1 bicchierino di brandy

olio extravergine di oliva q.b.

La ricetta del pesto di rucola la trovi

QUI

Preparazione:

Prepariamo il pesto e teniamolo da parte.

Puliamo bene i gamberoni rimuoviamo la testa e il budello e lasciamo la coda, laviamoli e asciughiamoli con della carta forno, in una padella versiamo l’olio e quando sarà ben caldo facciamo saltare i gamberoni, regoliamo di sale e pepe uniamo lo zafferano sciolto in un pò di acqua tiepida e sfumiamo con il brandy, giriamoli delicatamente e  facciamo cuocere qualche minuto, a fuoco spento aggiungiamo l’erba cipollina spezzettata, nel piatto da portata che avremo scelto per la nostra presentazione versiamo una cucchiaiata di pesto e poniamo sopra il gamberone, procediamo così sistemando tutti i gamberoni, decoriamo con dell’erba cipollina.

Serviamoli con del buonissimo vino Cirò bianco della mia terra la Calabria!

iPiccy-collage

 

Pesto di rucola1

Rigatoni baccalà nduja e cipollotto di Tropea… la Calabria in tavola

I sapori della mia Calabria racchiusi in un piatto, gustosissimo da proporre come primo piatto per un pranzo a base di pesce…tutti gli ingredienti sposano bene insieme e il tocco finale della nduja  di Spilinga lo rende eccezionale!

baccalà1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di rigatoni

500 gr di baccalà di buona qualità

300 gr di pomodorini ciliegino

1 cipollotto di Tropea

basilico q.b.

farina q.b.

nduja di Spilinga q.b.

Preparazione:

Puliamo il baccalà togliendo lo strato di sale più grosso e teniamolo in acqua (cambiandola spesso nell’arco della giornata) per  almeno 2/3 giorni, io lo tengo in frigo. Trascorso il tempo, possiamo preparare la nostra ricetta, tagliamo il baccalà a cubetti e infariniamolo, in una larga padella rosoliamo il cipollotto quando sarà dorato uniamo i cubetti di baccalà e rosoliamo da tutti i lati. In un altro padellino insieme all’olio saltiamo  i pomodorini dopo averli tagliati a metà e privati dai semi, saliamo pepiamo e uniamo il basilico spezzettato, quando saranno bel rosolati versiamoli nella padella del baccalà e amalgamiamo il tutto, lasciamo cuocere per una mezz’ora, nel frattempo cuociamo i rigatoni al dente e condiamoli con il sughetto al baccalà e qualche cucchiaiata di  nduja sciolta in un padellino, completiamo con basilico spezzettato.

 

iPiccy-collage

Parmigiana di zucca (a modo mio)

Una classica preparazione autunnale la parmigiana di zucca, davvero semplice da preparare anche con gli ingredienti che ci ritroviamo in frigo… è un ottimo secondo…buonissima anche fredda, quindi adatta anche per un buffet ! 

zucca

Ingredienti:

1 kg di zucca

150 gr di prosciutto cotto

150 gr di scamorza affumicata

50 gr di pecorino grattugiato

50 gr di parmigiano grattugiato

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b

pangrattato q.b.

farina q.b.

olio extravergine di oliva

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Laviamo e puliamo la zucca e tagliamola a fette  non sottili almeno mezzo centimetro, mettiamole per qualche minuto sotto sale, perderanno un pò di acqua, saliamola e passiamola nella farina, in una larga padella versiamo l’olio di arachidi e quando sarà ben caldo friggiamo le fette di zucca, man mano le facciamo scolare su della carta per fritti, nel frattempo affettiamo la scamorza, tritiamo grossolanamente il prezzemolo e prepariamo anche il prosciutto. Nella pirofila che avremo scelto per la nostra parmigiana versiamo un filo di olio di oliva e un pò di pangrattato e cominciamo con il primo strato di zucca, il parmigiano e il pecorino, il prosciutto, la scamorza un pizzico di pepe nero e prezzemolo tritato e ancora un filo di olio di oliva, continuiamo così finio ad esaurimento degli ingredienti, completiamo con i formaggi grattugiati, un pò di pangrattato e un filo d’olio ,forno a 180° per 20 minuti, quando avrà formato la classica crosticina sforniamola, decoriamo con del prezzemolo fresco tritato.

iPiccy-collage

Plumecake d’autunno

Plumecake d’Autunno perchè i suoi colori giallo arancione e rosso mi ricordano questa stagione …della fine dell’estate… delle foglie a terra e dei nuovi raccolti, il suo gusto è veramente eccezionale e se accompagnato da un buon bicchierino di Vino Zibibbo delle Terre Siciliane è ancora più buono!

 

Plumecke22

Ingredienti:

200 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

3 uova gli albumi montati a neve

180 gr zucchero di canna

1 bustina di lievito per dolci

100 gr di burro morbido quasi fuso

1 cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte (potrebbe non servire tutto)

50 gr di cioccolato al latte

50 gr di gocce di cioccolato al latte

1 banana grande

50 gr di gherigli di  noci

Preparazione:

Sgusciamo le uova nella ciotola della planetaria, uniamo lo zucchero e lavoriamole fino a quando non diventeranno bianche e spumose, aggiungiamo poco alla volta le farine setacciate con il lievito e continuiamo a lavorare il composto, uniamo ancora il pizzico di sale, il burro morbido quasi sciolto, l’estratto di vaniglia e il cioccolato sciolto a bagnomaria con pò di latte, uniamo anche il latte (potrebbe non servire tutto), quando l’impasto sarà morbido e ben amalgamato uniamo anche le chiare montate a neve la banana tagliata a rondelle e saltata in padella con un pò di burro, le noci e le gocce di cioccolato, mescoliamo il tutto delicatamente, rivestiamo di carta forno uno stampo da plumecake e versiamo l’impasto, forno a 180° per 40 minuti a seconda del forno.

Il tutto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

 

FEtta

 

Gnocchi di patate Silane alla rucola burro e salvia

Eccezionali gli gnocchi alla rucola, di un gusto veramente straordinario, patate Silane e rucola appena raccolta e porti in tavola la freschezza e la genuinità!

Gnocchi alla ruc1

Ingredienti:

La ricetta per gli gnocchi la trovi 

QUI

Gnocchi alla rucola1

Burro di buona qualità (io uso Beppino Occelli)

Parmigiano q.b.

salvia q.b.

Preparazione:

Dopo aver preparato gli gnocchi , stendiamoli sulla spianatoia infarinata, portiamo a bollore l’acqua e buttiamo giù i nostri gnocchi , regoliamoli  di sale, quando verranno a galla saranno pronti, posizioniamoli su di un piatto da portata, nel frattempo per il condimento fondiamo in un  padellino il burro con la salvia e quando lo sentiremo sfrigolare versiamolo caldo sugli gnocchi, spolverizziamo con una buona manciata di parmigiano.

iPiccy-collage1

 

 

Lasagne zucca e gorgonzola

Tempo di zucca e allora prepariamo questo deliziosa lasagne di zucca e gorgonzola…un abbinamento straordinario che rende questo primo piatto gustosissimo!

las-zucca_burned1

Ingredienti:

320 gr di pasta fresca pel lasagne( sottile)
800 gr di zucca
200 gr di parmigiano grattugiato
250 gr di gorgonzola dolce
olio extra vergine di oliva
timo
sale e pepe q.b.
besciamella

Per la besciamella:

500 ml di latte fresco intero
50 gr di burro
50 gr di farina 00
Sale q.b.
1 pizzico di noce moscata

Preparazione:

Puliamo la zucca, affettiamola ,saliamola e pepiamola facciamola cuocere in forno con il timo fino a quando non risulterà tenera

Nel frattempo prepariamo la besciamella, in un pentolino facciamo fondere il burro lentamente, aggiungiamo la farina poco alla volta e mescoliamo fino ad ottenere un composto cremoso, togliamo dal fuoco e aggiungiamo il latte caldo mescolando delicatamente, rimettiamo a cuocere la salsa senza far formare i grumi e fino a quando non si addenserà, regoliamo di sale e infine aggiungiamo il pizzico di noce moscata.

Rivestiamo di carta forno una teglia e stendiamo un velo di besciamella, poi uno strato di pasta e saliamo (non ha bisogno di cottura perchè sottile)

procediamo con mettere la zucca, il parmigiano, il gorgonzola spezzettato e ancora besciamella, continuiamo fino ad esaurimento degli ingredienti, terminiamo con uno strato di besciamella.

Inforniamo a 180°per 15/20 minuti a seconda del forno.

collage-1

2

primo-strato

img_7812