Involtini di verza classici

Raccolto e mangiato…la prima verza del mio orticello sulla mia tavola con una ricetta classica preparata con ingredienti freschi …ottima come piatto unico buona e bella da vedere…io la preparo anche per il Buffet di Capodanno !

Verze1

Ingredienti:

1 verza – 12 foglie

Passata di pomodoro

Per il ripieno prepariamo l’impasto delle polpette:

500 gr di carne tritata mista (vitello e maiale)

mollica di pane  q.b.

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

2/3 uova

2 spicchi di aglio

prezzemolo  e basilico tritati q.b.

olio extra vergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Prepariamo un buon sugo, versiamo in una pentola l’olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio lo facciamo rosolare e lo togliamo, versiamo la passata e regoliamo di sale e pepe, uniamo qualche foglia di basilico, facciamo cuore il tempo necessario. Sbollentiamo le foglie di verza in acqua bollente e salata per qualche minuto, e poniamole in attesa su di un piatto, nel frattempo prepariamo il ripieno, mettiamo in ammollo il pane e quando sarà pronto strizziamolo bene, in una ciotola mettiamo la carne, il pane ammollato, i formaggi (conserviamone un pò per la copertura finale) le uova (cominciamo con due se l ‘impasto è abbastanza morbido basteranno), il prezzemolo e il basilico tritati, l’aglio tagliato in piccolissimi pezzetti e infine regoliamo di sale e pepe, e  aggiungiamo anche una cucchiaiata di olio renderà l’impasto morbido e profumato, amalgamiamo in tutto.

Formiamo ora delle polpette con l’impasto ottenuto e riempiamo le foglie della verza, avvolgiamole su se stesse, in una pirofila da forno mettiamo uno strato di passata, adagiamo sopra gli involtini e copriamo con dell’altro sugo, i formaggi rimasti, il basilico spezzettato, pepiamo e completiamo con dell’olio a filo, forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno dovranno formare la classica crostina sopra.

 

iPiccy-collage

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...