Tartufini al Baileys nutella e granella di pistacchi (ricetta di riciclo)

Panettone e Pandoro avanzano sempre durante le feste, se siamo stanchi di mangiarli  trasformiamoli  io in deliziosi dolcetti, io l ‘ho fatto con il mio Panettone di Mais ne ho preparati tanti… e allora ne sono venuti fuori questi deliziosi Tartufini…andati a ruba!…Da gustare con un ottimo Prosecco!

tartufini1

Ingredienti per 18 tartufini:

Se  vuoi la ricetta del Panettone di Mais la trovi  QUI

300 gr di panettone fatto in  casa o quello industriale

(io fatto in casa)

2 bicchierini di Baileys 

200 gr di nutella 

granella di pistacchi q.b.

gocce di cioccolato (facoltative)

 

Preparazione:

In una ciotola sbricioliamo il panettone, se usiamo quello industriale togliamo i canditi, nel mio ci sono le gocce di cioccolato che si possono aggiungere, uniamo il liquore e la nutella e amalgamiamo il tutto, facciamo riposare l’impasto 1 ora in frigo. Trascorso il tempo formiamo i tartufini, rotoliamoli nella granella di pistacchio e adagiamoli nei pirottini. Teniamo  in frigo prima di servire.

 

iPiccy-collage

IMG_1873

Pubblicità

Sarde a beccafico (a modo mio)

Un secondo piatto a base di pesce con tutti i sapori intensi della Sicilia, ogni città di questa terra ha la sua ricetta, la mia la ho un pò  ereditata dai miei suoceri agrigentini con una mia rivisitazione, possiamo servirle anche come antipasto perchè anche fredde sono buonissime, accompagniamole con un ottimo bicchiere di vino bianco fresco!

sarde1

Ingredienti per 4 persone:

800 gr  di sarde freschissime

1 cipollotto di Tropea

300 gr di mollica di pane sbriciolata o pangrattato

50 gr di pinoli

80 gr di uva sultanina

2 arance non trattate

sale e pepe q.b.

prezzemolo tritato q.b.

olio extravergine di oliva

alloro q.b.

Preparazione:

Spiniamo le  le sarde lasciando i filetti attaccati alla coda , laviamole e mettiamole da parte, lasciamo in ammollo l’uvetta e tostiamo i pinoli, in una padella con l’olio rosoliamo il cipollotto tagliato a rondelle e uniamo l’uvetta ben strizzata, i pinoli tostati, il prezzemolo tritato il succo di una arancia, il pepe e regoliamo di sale, facciamo tostare un pò il tutto. Una volta pronta la farcia, disponiamo un pò di ripieno su ogni filetto arrotoliamoli e sistemiamoli su di una teglia da forno alternandoli con una foglia di alloro e una fetta d’arancia cercando di tenere la codina in su, filo di olio a crudo e forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno.

iPiccy-collage

 

Torta di Natale

Una vera delizia da portare in tavola il giorno di Natale!

Torta di Natale1 - Copia

Ingredienti:

La ricetta per la base del dolce la trovi

QUI

Per la farcia:

250 gr d mascarpone

500 gr di panna da montare

5 cucchiai di zucchero

buccia di arancia grattugiata

Per lo sciroppo:

acqua q.b.

zucchero q.b.

scorza d’arancia q.b.

 

Preparazione:

Dopo aver preparata la base della nostra torta, una volta raffreddata tagliamola in tre dischi, prepariamo la crema, montiamo la panna con lo zucchero nella planetaria una volta montata uniamo il mascarpone che avremo tolto mezz’ora prima dal frigo, uniamoli con la buccia d arancia grattugiata e amalgamiamo il tutto, quando avremo un composto omogeneo sarà pronta. Nel frattempo prepariamo lo sciroppo, facciamo bollire l’acqua con lo zucchero e la scorza d’arancia per qualche minuto, quando lo zucchero sarà ben sciolto è pronto, lasciamolo raffreddare. Passiamo ora all ‘assemblaggio della torta, con lo sciroppo bagniamo quanto basta il primo disco, farciamo con una parte di crema, lo stesso faremo con il secondo, l’ultimo ci servirà da copertura, con una spatola ricopriamo la torta e decoriamola come più ci piace.

IMG_1863

iPiccy-collage

 

 

 

 

Natalini con frolla alle mandorle e glassa al limone

Che delizia i miei biscottini al sapore di mandorle, da gustare in buona compagnia magari sotto l’albero con un un buon caffè, si possono anche confezionare nelle bustine e creare delle idee regalo!

Natalini1

Ingredienti:

150 gr di farina di mandorle (io ho frullato le mandorle senza pellicina)

200  gr di farina

120 gr di burro

3 tuorli d’uovo

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la glassa:

125 gr di zucchero a velo

1 albume

qualche goccia di limone

Preparazione:

Prepariamo la frolla nella planetaria come sempre e lasciamola riposare avvolta nella pellicola per almeno mezz’ora in frigo, naturalmente possiamo prepararla anche a mano, trascorso il tempo stendiamola tra due fogli di carta forno in una sfoglia dello spessore di un centimetro circa e con le formine taglabiscotti natalizi ricaviamo tante sagome, adagiamole sulla placca del forno e cuociamoli con modalità ventilato a 170° appena dorano togliamoli, ci vorranno 10/12 minuti a seconda del forno. Nel frattempo che raffreddano prepariamo la la glassa, montiamo con le fruste elettriche l’albume, appena fa un pò di schiumetta uniamo qualche goccia di limone  e lo zucchero a velo quando risulterà liscia e combatta è pronta all’uso. Dividiamone una metà in più ciotoline, uniamo i coloranti che abbiamo scelto e  mescoliamo, riempiamo una tasca da pasticcere  con una piccola apertura e decoriamo i nostri Natalini.

iPiccy-collage1

 

 

Cannelloni con ricotta rucola e pistacchi

Un primo piatto delicato ma stuzzicante, il gusto pungente e piccantino della rucola sposa benissimo con la dolcezza della ricotta… un piatto ghiotto della domenica e per tutti i giorni di Festa!

cann1

Ingredienti:

12 sfoglie di pasta fresca per cannelloni

400 gr di rucola

1 aglio

300 gr di ricotta

50 gr di pistacchi salati

1 uovo

50 gr di pecorino grattugiato

50 gr di parmigiano grattugiato

2 confezione di Besciamella di 250 gr

o la prepariamo noi

sale e pepe q.b.

olio extra vergine di oliva

Fiocchetti di burro

La ricetta per la besciamella la trovi

QUI

Preparazione:

Puliamo e laviamo la rucola e sbollentiamola in acqua salata per qualche minuto, la scoliamo  e strizziamo e dopo averla tritata grossolanamente la saltiamo in padella insieme all’olio e all’aglio schiacciato (poi lo togliamo). Lavoriamo la ricotta con un pizzico di sale e pepe, uniamo l’uovo, i formaggi conservandone un piccola parte da spolverizzare, i pistacchi  tritati grossolanamente e infine la rucola amalgamiamo il tutto.

Sbollentiamo al volo le sfoglie in acqua salata e man mano adagiamole su di un canovaccio da cucina, distribuiamo al centro la farcia preparata e avvolgiamoli.

Imburriamo una teglia e disponiamo dentro i cannelloni versiamo sopra la besciamella spolverizziamoli con i formaggi rimasti e fiocchetti di burro, forno a 180° per 20 minuti, aspettiamo che facciano la crosticina.

iPiccy-collage

 

cann1