Torta di mele al vino bianco

Per gli amanti delle mele e del vino bianco ho trovato questa ricettina fra i miei mille opuscoli di cucina…una vera bontà da gustare in ogni momento della giornata, una coccola dolce la sera avanti la tv accompagnata da un bicchiere di ottimo vino bianco.

Torta di mele1 - Copia

Ingredienti:

350 gr di farina

200 gr di zucchero semolato o di canna (io semolato)

100 gr di burro morbido

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

125 gr di latte

125 gr di vino bianco

1 kg di mele rosse acidule

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo lo zucchero per 10 minuti fino a quando non otterremo un composto schiumoso, uniamo le uova  1 per volta e mescoliamo per bene, setacciamo la farina con il lievito e inseriamola, il vino bianco e il latte, amalgamiamo il tutto fino ad avere in impasto liscio senza grumi. Sbucciamo le mele a dadini e (io le ho bagnate in mezzo bicchiere di vino bianco) e incorporiamole al composto, versiamolo in uno stampo da 26 cm dopo averlo imburrato e infarinato forno a 190° per 45 minuto a seconda del forno, una volta pronto e raffreddato spolveriamo con un pò di zucchero a velo.

Collage1

Pubblicità

Frittelle di scarola

La dolcezza della scarola del mio orticello insieme all’uvetta e ai pinoli conferiscono alle frittelle di scarola un gusto straordinario… ottime per un buffet…come antipasto con un buon bicchiere di vino bianco!

Frittelle di scarola1

Ingredienti:

1 cespo di lattuga

2 uova

farina q.b.

uvetta q.b.

pinoli q.b.

olio extra vergine di oliva

olio di semi di arachide per friggere

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Dopo aver lavato il cespo di scarola tagliamo le foglie a listarelle e saltiamole in padella con l’olio extra vergine fino a quando non saranno appassite, regoliamo di sale, sgusciamo le uova in una ciotola e uniamo tanta farina quanto basta per avere una pastella fluida, uniamo anche la scarola ben sgocciolata, l’uvetta  ammollata e i pinoli regoliamo di sale e pepe se necessario. Versiamo nella padella abbondante olio di semi di arachidi  e versiamo a cucchiaiate il nostro composto così da formare delle frittelle.

Le dosi sono indicative, ci regoliamo a seconda di quante ne vogliamo preparare, possiamo utilizzare anche le bietole o la lattuga.

iPiccy-collage

 

Ciambellone del mattino con gocce di cioccolato e granella di zucchero

Questa mattina Ciambellone a colazione è così che comincia bene la giornata…ma può andare bene anche nel pomeriggio a merenda con un buon caffè…e perchè no la sera davanti alla Tv mentre siamo rapiti dal nostro programma preferito !!!

Ciambellone1

Ingredienti:

400 gr di farina 00

200 gr di zucchero

150 gr di burro morbido

150 ml di latte

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

scorza di 1 limone grattugiata

1 pizzico di sale

100 gr di gocce di cioccolato

granella di zucchero q.b.

Preparazione:

Per preparare questo buonissimo Ciambellone ho usato la planetaria, nella ciotola mettiamo prima lo zucchero e sgusciamo dentro le uova, uniamo la scorza del limone e il latte e avviamo la macchina a bassa velocità per circa un minuto, uniamo anche il burro, il latte, il pizzico del sale e la vanillina, aumentiamo la velocità e facciamo lavorare per 1 altro minuto, per ultimo inseriamo sempre con la macchina in movimento la farina e il lievito setacciato, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo come vediamo nella foto, aggiungiamo le gocce di cioccolato amalgamiamole bene al composto, rivestiamo di carta forno un stampo per ciambelle,versiamo l’impasto e cospargiamo della granella di zucchero a seconda dei gusti. Forno a 160° i primi 15 minuti, poi a 180° per 35 minuti.

Le mie amiche preparano questo ciambellone con il Bimby che io non possiedo, vi garantisco che lavorandolo nella planetaria è altrettanto buono.

Ciambellone1

iPiccy-collage

Crema di broccoli e nocciole

Una gustosissima crema di broccoli ci sta proprio bene in queste giornate di gran freddo…dolce e profumata, col croccante delle nocciole e del pane tostato è una meraviglia, e se il broccolo è colto nel mio orticello e cucinato al momento…che dire… diventa una delizia!

Crema di b1

Ingredienti:

1 broccolo di media grandezza

1 spicchio di aglio 

acqua q.b.

30 gr di nocciole tostate

parmigiano q.b.

sale e pepe q.b.

peperoncino

erba cipollina

prezzemolo q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

pane fritto q.b.

Preparazione:

Puliamo i broccoli, laviamoli e riduciamole in cimette, facciamo rosolare l’aglio con l’olio e lo togliamo appena avrà sprigionato il suo sapore, uniamo le cimette amalgamiamole un pò  e regoliamo di sale e pepe se necessario, aggiungiamo dell’acqua fino a coprirli e lasciamo cuocere. Una volta teneri riduciamoli in crema con il frullatore ad immersione,  versiamola in una coppa, nel frattempo friggiamo in olio di oliva delle piccoline fettine di pane casareccio, tritiamo il prezzemolo e le nocciole grossolanamente, decoriamo il piatto con questi ingredienti insieme ad una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e l’erba cipollina spezzettata, completiamo con un filo di olio a crudo e se vogliamo tanto peperoncino.

IMG_1937IMG_1939

Crema di b1

 

 

 

 

Crespelle o crepes

Preparazione di base molto semplice che ci consente di preparare con pochissimi ingredienti sia piatti dolci che salati farcendoli in mille modi e stuzzicando la nostra fantasia, le ricette sono varie, quella che ho io è una delle più semplici. pare che le crespelle abbiano origini antichissime, la leggenda vuole che siano state commissionate per la prima volta dal papa Gelasio nel V secolo per sfamare un gruppo di pellegrini francesi con i pochi ingredienti a disposizione, poi sono arrivate anche in Italia e si cucinano in tutte le regioni. 

crespelle nuove

Ingredienti per circa 15 crespelle:

100 gr farina 00

2 uova

25 gr di burro

250 ml di latte

 sale q.b. 

burro per ungere il padellino

Preparazione:

In una ciotola sbattiamo le uova con il sale, uniamo la farina setacciata e iniziamo mescolare  con una frusta fino ad ottenere un composto senza grumi, uniamo il burro fuso e il latte. Filtriamo il composto così saremo sicuri che non resteranno grumi, copriamolo con della pellicola alimentare e facciamolo riposare in frigo anche 1 ora, trascorso il tempo possiamo utilizzare il composto dopo averlo mescolato per bene. Se abbiamo la crepiera va benissimo, altrimenti va bene un padellino da 22 cm, ungiamolo con un pezzetto di burro e quando sarà abbastanza caldo con un mestolino versiamo il quantitativo sufficiente per ricoprire la padella, distribuiamolo in modo omogeneo formando uno strato sottile, aiutiamoci con una spatola da pasticceria, giriamo la crespella staccandola delicatamente, facciamola dorare anche dall’altro lato, disponiamole su della carta per fritti e continuiamo cosi fino ad esaurimento del composto. Si possono preparare in anticipo e tenerle in frigo anche per il giorno dopo ponendo della carta forno tra uno strato e l’altro, e addirittura le possiamo congelare e utilizzarle all’occorrenza.

Per le crespelle dolci io metto un pizzico di sale e 1 cucchiaio di zucchero, regoliamoci a seconda dei gusti.

Cresp

Crostata salata alla scarola

 

Le verdure cresciute nel mio piccolo orto sono sicuramente più appetitose…basta un pizzico di fantasia e con gli ingredienti che ci ritroviamo in frigo realizziamo ricette fresche e gustose, ottima per arricchire un buffet o come antipasto con un buon bicchiere di Prosecco!

SCAROLA11

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia

2 cespi di scarola

1 spicchio di aglio

2/3 filetti di acciuga

capperi q.b. a seconda dei gusti

1 peperoncino

200 gr di emmenthal 

olio extra vergine di oliva

 sale e pepe q.b.

1 uovo per spennellare

Preparazione:

Puliamo la scarola, laviamola e strizziamola, facciamola rosolare per dieci minuti in una padella con lo spicchio di aglio (che poi togliamo) le acciughe, i capperi e il peperoncino se necessario un pizzico di sale e un pò di pepe, mescoliamo bene, facciamo raffreddare. Stendiamo la sfoglia con la carta forno in una teglia e distribuiamo sopra la scarola e l’emmenthal grattugiato, ancora un pizzico di pepe nero, con l’altra sfoglia realizziamo le striscie per coprire la crostata cosi come facciamo per quelle dolci, spennelliamola con il tuorlo dell’uovo, forno a 180° per 15/20 minuti, quando sarà dorata è pronta.

iPiccy-collage

Cake della Befana Foodblogger

 

Super facile, strepitoso e perfetto da servire a tutte le ore!

befana1

 

Ingredienti:

200 gr di farina 00

150 gr di zucchero semolato

150 gr di margarina

3 uova

250 gr di uvetta

1 arancia non trattata

100/150  gr di gherigli di  noci 

1/2 bustina di lievito

1 pizzico di sale 

1 pizzico di bicarbonato

 

Preparazione:

Mettiamo a bagno l’uvetta nel succo dell’arancia e tritiamo grossolanamente le noci, in  una ciotola sgusciamo le uova, uniamo lo zucchero e iniziamo a lavorare con la frusta, aggiungiamo  anche il burro fuso e man mano anche la farina setacciata con la mezza bustina di lievito e il pizzico di bicarbonato, strizziamo bene l’uvetta e uniamola all’impasto insieme alle noci e alla scorza d’arancia grattugiata mescoliamo il tutto bene, foderiamo uno stampo da plumecake e versiamo dentro l’impasto, forno a 180° per 40/45 minuti a seconda del forno.

Il tutto si può preparare anche con le fruste elettriche o in planetaria.

Usiamo uno stampo piccolo e magari più stretto del mio verrà più alto.

iPiccy-collage

 

Lasagne alla siciliana

Questa è la ricetta delle lasagne alla siciliana di mia suocera, ricca di ingredienti e gustosissima, la si prepara per le grandi occasioni le feste natalizie, pranzi importanti e se abbiamo a pranzo amici è l’occasione giusta per stupirli!

lasagne2

Ingredienti:

1 confezione di lasagne secche sottili (non serve tutta)

500 gr di carne di vitello tritata

1 cipollina

passata di pomodoro q.b.

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1/2 bicchiere di vino rosso

3000 gr di piselli anche surgelati

200 gr di galbanone tagliato a fette sottili

150 gr prosciutto cotto o mortadella

4/5 uova

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

olio extravergine di oliva

basilico q.b.

peperoncino a volontà

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tritiamo finemente la cipolla e lasciamola appassire, uniamo la carne tritata regoliamo di sale e pepe e sfumiamo con il mezzo bicchiere di vino ,rosoliamo per bene, aggiungiamo anche i piselli,  dopo qualche minuto di cottura uniamo la passata e il concentrato di pomodoro e lasciamo cuocere il ragù almeno 30 minuti, non facciamolo addensare troppo , nel frattempo bolliamo le uova fino a quando non diventeranno  sode, poi tagliamoli a pezzetti. Una volta pronto il ragù possiamo procedere alla preparazione delle lasagne, nella teglia che avremo scelto versiamo uno strato di ragù, le sfoglie delle lasagne (saliamole un pò) e altro strato di sugo, i formaggi grattugiati, le fette di  prosciutto intere, i pezzetti di uova sode e le fette di galbanone ancora formaggi e il basilico spezzettato, procediamo così fino ad esaurimento degli ingredienti, ultimo strato di pasta, ragù formaggi grattugiati e filo di olio a crudo.

Serviamoli con tanto peperoncino e un buon bicchiere di vino rosso Librandi…due ingredienti fantastici della mia Calabria che accompagnano questo delizioso primo piatto!

iPiccy-collage

ciro-rosso-librandi-2015