Rombo al forno con patate e pomodorini

Un secondo piatto di pesce molto pregiato…leggero e  digeribile…una delle ricette più conosciute è quella con le patate e pomodorini…poi ognuno da il suo tocco personale…io trovo che il timo, l’erba cipollina e il pepe rosa gli conferiscono un gusto delizioso.

Rom1_burned

Ingredienti:

1 rombo da 1,3 Kg 

400 gr di patate

1 spicchio di aglio

una manciata di pomodorini ciliegino

1/2 bicchiere di vino bianco

erba cipollina q.b.

timo fresco q.b.

sale q.b.

olio extravergine di oliva

pepe rosa

Preparazione:

Puliamo il rombo e teniamolo da parte, sbucciamo le patate e tagliamole a rondelle con la mandolina, immergiamole nell’acqua, nel frattempo a parte facciamo saltare con un pizzico di sale i pomodorini, prepariamo anche le erbe profumate e sbollentiamo in acqua salata per qualche minuto le patate, scoliamole e iniziamo la nostra preparazione. In una larga teglia da forno rivestita da carta forno sistemiamo le patate tenendone qualcuna da parte per la superficie adagiamo anche il  il pesce salato, distribuiamo sopra i pomodorini con il sughetto che hanno rilasciato, il mezzo bicchiere di vino, le erbette e l’aglio posto in un angolino e ancora le patate restanti, irroriamo il tutto con un filo di olio extravergine, forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno.

iPiccy-collage

Pubblicità

Insalata di mango rucola e pistacchi

Le belle giornate sono finalmente iniziate e la temperatura è anche alta, incomincia il tempo delle insalate che io adoro, questa con il mango è veramente fresca e gustosa, ma possiamo utilizzare anche un frutto diverso ananas o avocado, ottima come contorno al petto di pollo grigliato, la salsa è veramente eccezionale e possiamo usarla anche come condimento alla carne.

Insalata

Ingredienti:

1 mango

1 mazzetto di rucola

1 mozzarella fior di latte

pistacchi q.b.

olio extra vergine di oliva

Glassa gastronomica al limone (la troviamo nei supermercati)

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Laviamo la rucola e asciughiamola e distribuiamola nel piatto che avremo scelto per la nostra insalata, affettiamo il mango, tagliamo a cubetti la mozzarella e uniamole alla rucola, assembliamo il tutto e condiamola con olio sale e pepe, per ultimo spruzziamo l’insalata con la glassa gastronomica al succo di limone e i pistacchi spezzettati.

Pizza alla Norma

Bastano pochi passaggi eseguiti bene, ingredienti genuini e freschi per preparare una pizza buonissima come quella che mangiamo in pizzeria…la pizza alla Norma è una delle varianti più buone…Pomodori Calabria Food, ricotta silana, melanzane dell’orto , basilico e origano fresco delle mie piante ed il gioco è fatto…una vera bontà per gli  amanti della pizza.

Pizza1

Ingredienti:

400 gr di farina per pizza

10 gr di lievito di birra

250 ml di acqua tiepida

2 cucchiaini di sale

2 cucchiai di olio di oliva

200 gr di pelati io uso Calabria Food

olio extravergine di oliva

pepe nero q.b.

Per la farcia:

1 melanzana media

ricotta silana stagionata

basilico fresco q.b.

origano fresco q.b.

olio di semi di arachidi

 

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore inseriamo la farina, facciamo sciogliere nell’acqua tiepida il lievito e uniamolo alla farina, azioniamo  e  iniziamo a lavorare, uniamo il sale e i due cucchiai di olio, lavoriamo l’impasto almeno per 10 minuti fino a quando non diventerà liscio e compatto, formiamo una palla e mettiamolo a lievitare in una ciotola coperto con la pellicola. Nel frattempo in una padella rosoliamo l’aglio e lo togliamo, uniamo i pelati e schiacciamoli con una forchetta,profumiamo con il basilico e il pepe nero, mentre cuoce affettiamo la melanzana saliamola e friggiamola in abbondante olio di semi di arachide, lasciamole scolare su della carta per fritti. Quando l’impasto sarà triplicato di volume, ci vorranno almeno 3 ore, stendiamolo molto sottile nella teglia unta, condiamo la pizza con uno strato di pomodoro, le melanzane, il basilico e l’origano fresco e completiamo con una generosa grattugiata di ricotta salata e un filo di olio extra vergine di oliva. Forno a 200° fino alla doratura.

Peperoncino a volontà.

L’impasto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

 

Muffin con cuore di formaggio dolce e fragole

Una variante ai classici Muffin amati da tutti, il ripieno con la crema di formaggio e fragole li rende profumati e golosi…una vera prelibatezza per la prima colazione o una sana merenda.

mufffin1

Ingredienti:

100 gr di formaggio fresco

1 confezione di fragole da 200 gr

260 gr di farina

2 cucchiaini di lievito

1 cucchiaino di bicarbonato

100 gr di burro

1 uovo

100 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

300 gr di yogurt alla fragola

1 cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo il formaggio con il cucchiaio di zucchero a velo, incorporiamo le fragole lavate e tagliate a pezzetti, lasciandone qualcuna da parte per le decorazioni. Nello sbattitore elettrico o a mano lavoriamo il burro con l’uovo e lo zucchero, uniamo anche l’estratto di vaniglia e lo yogurt, mescoliamo il tutto, in un’altra ciotola mescoliamo la farina con il lievito e il bicarbonato, uniamolo al composto e amalgamiamo delicatamente. Adagiamo i pirottini che abbiamo scelto nello stampo per muffin e riempiamoli con l’impasto fino a metà , distribuiamo un cucchiaino abbondante di crema di formaggio e copriamoli con il rimanente impasto, decoriamoli con due pezzetti di fragole. Forno a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno. Una volta raffreddati spolverizziamoli con lo zucchero a velo.

 

iPiccy-collage

Frolla con farina di Mais Fioretto

La frolla preparata con farina di mais è veramente speciale, ideale per la preparazione di biscotti, crostate ed altro, il suo gusto è delicato, bellissimo anche il colore che conferisce ai dolci un aspetto invitante, la frolla con farina di mais può essere consumata anche dai celiaci.

Frol1

Ingredienti:

350 gr di farina di mais fioretto

150 gr di burro 

3 tuorli

150 di zucchero

semi di bacca di vaniglia

scorza di 1 limone grattugiata

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di lievito per dolci (a seconda della preparazione)

Preparazione:

Versiamo nella ciotola della planetaria con il gancio a foglia il burro freddo e lo zucchero  e azioniamo per qualche secondo a bassa velocità, aggiungiamo anche la farina setacciata , i semi di vaniglia , la scorza del limone grattugiato, le uova e il pizzico di sale azioniamo di nuovo fino ad ottenere un composto granuloso. Versiamolo sulla spianatoia infarinata e formiamo una palla, lasciamola riposare in frigo avvolta nella pellicola almeno mezz’ora prima dell’utilizzo.

Il tutto si può preparare anche a mano.

 

iPiccy-collage

Paccheri freschi con scampi su crema di broccoli

Un piatto di pesce semplicissimo  da preparare , profumato e capace di soddisfare tutti i palati amanti del pesce…bellissimi anche i colori,  io ho abbinato al piatto un vino della mia terra Ciro’ Bianco doc del 2016.

Piatto paccheri) - Copia

Ingredienti:

320 gr di paccheri freschi

1 broccoletto

1 aglio + mezzo per la crema

400 gr di scampi

4/5 pomodorini datterini

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b.

olio extra vergine di oliva

peperoncino facoltativo

Preparazione:

Puliamo per bene  gli scampi e con le teste prepariamo un fumetto con una cimetta di prezzemolo e regoliamolo di sale, puliamo anche il broccoletto e dividiamolo in cimette, sbollentiamolo per qualche minuto in acqua salata, in una padella  rosoliamo l’aglio (poi lo togliamo)  e uniamo meta delle cimette e i pomodorini uniamo anche gli scampi e facciamo rosolare il tutto regoliamo di sale e pepe e aggiungiamo un mestolo di fumetto. Prepariamo una semplice cremina come base al piatto, frulliamo nel mixer le rimanenti cimette mezzo spicchietto di aglio,un manciata  di parmigiano, un pizzico di pepe, qualche fogliolina di prezzemolo e un pò di olio, la crema è pronta. Lessiamo i paccheri e ancora la dente versiamoli nel sugo del pesce uniamo qualche mestolo di brodetto e ultimiamo la cottura, impiattiamo mettendo una base di crema e su i nostri paccheri, prezzemolo tritato al momento, un filo d’olio e peperoncino se piace.

iPiccy-collage