Bietole al gratin

E’ veramente una grande soddisfazione portare in tavola una pietanza preparata con i prodotti freschi appena raccolti, oggi nel mio orticello c’era tantissima bietola e con ingredienti che mi ritrovavo in casa ho preparato questo appetitoso piatto, un gratin di bietole con una crosta dorata che vi assicuro piacerà anche a chi non ama questa verdura.

Bietole al g 

Ingredienti:

800 gr di bietole

1 cipollotto di Tropea

1 spicchio di aglio

1 confezione di panna da 250 ml

burro q.b.

1 manciata di uvetta

1 manciata di pinoli

200 gr di Emmenthal

sale e pepe q.b.

olio extra vergine di oliva

Preparazione:

Puliamo e laviamole le bietole, sbollentiamole in acqua salata e scoliamole, mettiamo a bagno l’uvetta. Affettiamo la cipolla e rosoliamola in una padella con l’olio , una noce di burro e  l’aglio, che poi toglieremo, uniamo  la bietola tagliata grossolanamente e saltiamola qualche minuto,  aggiungiamo anche i pinoli e l’uvetta ben strizzata, regoliamo di sale se necessario e pepiamo. In una teglia da forno distribuiamo un filo d’olio, stendiamo un primo strato di bietole, distribuiamo sopra usando una grattugia l’emmenthal  e una parte di panna, e procediamo così fino ad esaurimento degli ingredienti, terminiamo con l’emmental grattugiato , la panna e qualche fiocchetto di burro. Inforniamo a 200° per 15/20 minuti a seconda del forno, fino a quando il formaggio non sarà gratinato.

iPiccy-collage

Pubblicità

Farfalle con asparagi e alici fresche profumate allo zenzero

Mare e terra per questo primo piatto dal sapore eccezionale, lo zenzero con suo gusto intenso e un pò piccantino conferisce al piatto un sapore particolare e un profumo che ricorda quello del limone.

Farfalle1

Ingredienti:

400 gr di farfalle

1 mazzetto di asparagi circa 400 gr

400 gr di alici fresche

1 cipollotto

1 aglio

1/2 bicchiere di vino bianco

5/6 pomodorini ciliegino

prezzemolo tritato

sale e pepe q.b.

1 noce di burro

olio extra vergine di oliva

zenzero q.b.

Preparazione:

Puliamo le alici togliamo  la testa e le interiora, apriamole a libro ed estraiamo la spina dorsale, laviamole per bene e teniamole da parte. Laviamo gli asparagi e tagliamo la parte più dura, sbollentiamoli per qualche minuto in acqua salata e scoliamoli. In una padella  rosoliamo l’aglio e togliamolo uniamo le alici facciamole saltare qualche minuto e sfumiamo con il vino bianco, uniamo i pomodorini tagliati a metà regoliamo di sale e pepe e completiamo la cottura. In un’altra padella lasciamo appassire la cipolla con l’olio e la noce di burro, saltiamo glia asparagi qualche minuto tenendo da parte le parti finali per preparare una cremina. Versiamo nella padella con le alici gli asparagi e amalgamiamo il tutto. Nel frattempo che bolle l’acqua della pasta, nel boccale del mixer versiamo i pezzetti di asparagi tenuti da parte con  un pò di acqua di cottura, aggiungiamo un pò di olio, pepe e prezzemolo tritato, riduciamo tutto in una cremina. Cuociamo le farfalle al dente e versiamole nel condimento preparato, uniamo la crema di asparagi preparata, amalgamiamo il tutto e impiattiamo, completiamo con del pepe, prezzemolo tritato, una grattatina di zenzero e un filo di olio a crudo.

iPiccy-collage

Coste di bietole fritte con farina di mais

Ricetta di recupero semplice e gustosissima, basta recuperare parte delle coste delle bietole quando le puliamo per altra preparazione, verdura ricca di sali minerali , nota per le sue proprietà e amica dell’intestino. Ottime come contorno o come antipasto.

coste1

Ingredienti:

500 gr di coste di bietola

2 uova

farina di mais q.b.

50 gr di parmigiano

sale e e pepe q.b.

olio di semi di arachidi q.b.

Preparazione:

Tagliamo le coste a pezzi di 6/7 centimetri e  sbollentiamole in acqua salata per qualche minuto, scoliamole. In una ciotola sgusciamo le uova e sbattiamole con una frusta, uniamo il parmigiano e regoliamo di sale e pepe , in un piatto  ci prepariamola farina di mais, scaldiamo in una padella l’olio e quando sarà ben caldo passiamo le coste nell’uovo e poi nella farina, friggiamole fino a quando non saranno dorate. Scoliamole e serviamole calde con dei pomodorini conditi solo con olio di oliva sale e pepe.

iPiccy-collage

 

Garganelli paglia e fieno all’uovo con pesto di fave

Questo è il periodo in cui abbondano le fave…allora sbizzarriamoci a preparare gustose ricette, con il pesto si possono condire tutte i tipi di pasta, io ho utilizzato i garganelli paglia e fieno all’uovo e ne è venuto fare un piatto colorato e gustosissimo.

Garganelli1 - Copia

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di garganelli paglia e fieno all’uovo

300 gr di fave fresche sgranate

1 spicchio di aglio

menta fresca q.b.

2 cucchiai abbondanti di pecorino romano

100 gr di gunciale possibilmnte casareccio

olio extra vergine di oliva 

sale e pepe q.b.

peperoncino facoltativo

Preparazione:

Sbucciamo le fave ed eliminiamo la pellicina esterna, laviamole e teniamone qualcuna da parte per la decorazione, inseriamole nel mixer uniamo lo spicchio d’ aglio sbucciato, il formaggio, le foglioline di menta ed un cubetto di ghiaccio che servirà a dare al pesto un colore verde, aggiungiamo anche l’olio e  regoliamo di sale e pepe, avviamo il mixer fino ad ottenere un composto cremoso. Affettiamo a listarelle il guanciale e rosoliamolo in un padellino con l’olio finchè non risulterà croccante, cuociamo i garganelli in acqua salata e scoliamoli al dente, versiamoli nella ciotola del pesto, amalgamiamo il tutto e decoriamo il piatto con le rimanti fave fresche, pepe nero, foglioline di menta e il guanciale croccante.

Ho abbinato a questo piatto un vino Siciliano “Etna Rosato Doc” adatto a questi sapori.

 

iPiccy-collage