Caponata di zucca

Fantastica la caponata di zucca la si prepara come quella di melanzane, trovi la ricetta qui… colorata e gustosa…prepariamola per Halloween.

Nuova zucca_Moment

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di zucca

300 gr Polpa di pomodoro

1 Cipolla

1 grosso gambo di sedano

30 gr di capperi di Pantelleria

80 gr di olive nere denocciolate

80 gr di olive verdi denocciolate

Sale  e pepe q.b.

2 cucchiai  di zucchero

½ bicchiere di aceto

olio extravergine di oliva

olio di arachidi per friggere

 

Preparazione:

Puliamo  la zucca  e tagliamola a cubetti, friggiamola in abbonante olio di semi di arachidi e regoliamo di sale e pepe, poi lasciamola asciugare su della carta per fritti . Sbollentiamo ora il gambo del sedano e nel frattempo in una padella  rosoliamo nell’olio extravergine di oliava la cipolla affettata , aggiungiamo poi i capperi dissalati, le olive ,la salsa di pomodoro il sedano e infine la zucca. Rosoliamo  il tutto e sfumiamo con l’aceto e i due cucchiai di zucchero,  cuociamo a fiamma vivace ancora per qualche minuto e lasciamo raffreddare.

Se preparata il giorno prima è ancora più buona , come quella di melanzane.

iPiccy-collage

Pimo piano

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Frolla con crema pasticcera alla vaniglia e nutella

Strepitosaaaaa…l’aroma intenso della vaniglia conferisce a questa crostata un gusto da non poter descrivere…bisogna provarla!!!

Crostata1

Ingredienti:

Per la pasta frolla la ricetta la trovi

QUI

alla ricetta base questa volta ho aggiunto due cucchiaini di lievito

Per la crema pasticcera alla vaniglia la ricetta la trovi

QUI

per questa ricetta ho omesso la buccia del limone, perchè voglio che la crostata profumi di vaniglia

Zucchero a velo q.b.

( io lo preparo in casa e lo conservo in un barattolo di vetro a chiusura ermetica con le bacche di vaniglia che restano dopo averne utilizzati i semini, è profumatissimo.

Nutella q.b.

Preparazione:

Dopo aver preparato la frolla la lasciamola riposare in frigo mezz’ora, nel frattempo ci prepariamo la crema pasticcera e la teniamo da parte, trascorso il tempo stendiamo in una teglia di diametro 24, imburrata ,metà della frolla, bucherelliamola, stendiamo un strato di nutella (moderato) e poi la crema pasticcera, stendiamo l’altra metà sopra e chiudiamola bene sigillando bene i bordi per non far fuoriuscire la crema.

Forno a 180° per 35 minuti fino a quando non sarà dorata.

Una volta fredda copriamola generosamente di zucchero a velo profumato alla vaniglia, ogni fetta sarà una goduria!

iPiccy-collage

Risotto con funghi porcini profumato allo zenzero

Un risotto capace di soddisfare i palati più esigenti, profumatissimo e dal sapore intenso!

1-risotto

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di riso per risotti (io Carnaroli)
100 gr di funghi porcini secchi
1 cipolla piccola
brodo vegetale q.b.
1 noce di burro
1/2 biccchiere di vino bianco
prezzemolo q.b.
50 gr di parmigiano grattugiato
olio extra vergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
zenzero fresco q.b.

Preparazione:

Mettiamo in ammollo i funghi per farli rinvenire almeno 1 ora, nel frattempo prepariamo il brodo vegetale come sempre. In una larga padella fondiamo il burro con qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva,uniamo la cipolla affettata finemente e rosoliamo, aggiungiamo anche i funghi ben strizzati e facciamoli cuocere per 10 minuti regoliamo di sale e pepe. Uniamo il riso e tostiamoli per 4/5 minuti, sfumiamo con il mezzo bicchiere di vino, una volta evaporato cominciamo a bagnare con il brodo e portiamo a cottura aggiungendo il brodo man mano che si assorbe. Una volta pronto uniamo il prezzemolo tritato e lo zenzero grattugiato, regoliamo ancora di sale e pepe se necessario. Spegniamo e mantechiamolo con il parmigiano grattugiato, lasciamo riposare un minuto e impiattiamo completando il risotto con qualche altra fogliolina di prezzemolo e zenzero grattugiato.

iPiccy-collage

 

Spaghettini con friggitelli,datterini gialli, granella di pecorino e peperoncino di Cayenna

Questa estate il mio orticello mi ha regalato un infinità di friggitelli, mi sono sbizzarrita con tantissime ricette…questa degli spaghettini è quella che in assoluto mi ha dato grandi soddisfazioni, un piatto veloce, sfizioso, colorato, il pecorino sposa benissimo con il dolce dei datterini e il pepe di Cayenna coltivato sul mio terrazzo gli conferisce un piccante che mette allegria, ho abbinato a questo primo piatto un vino della mia terra Cirò bianco Librandi.

Saghettini1

Ingredienti:

320 gr di spaghettini

400 gr di friarielli

12/15 datterini gialli

1 aglio

olio extravergine di oliva

sale q.b.

basilico q.b.

granella di pecorino q.b.

peperoncino di cayenna q.b.

 

Preparazione:

Laviamo i friggitelli, asciughiamoli e togliamo loro il picciolo e i semi e dividiamoli in quattro,  in una padella rosoliamo l’aglio (poi togliamolo) , uniamo i friggitelli e facciamoli saltare qualche minuto, laviamo i datterini, tagliamoli a metà e aggiungiamoli ai peperoni, regoliamo di sale, appena saranno morbidi spegniamo. Nel frattempo cuciamo in acqua salata  gli spaghettini al dente, trasferiamoli nella padella del condimento e saltiamola un istante, impiattiamo e completiamo il piatto con il basilico fresco, la granella di pecorino e tanto peperoncino di Cayenna.

iPiccy-collage

03_cirobianco_0

Insalata di mango e carote (ricetta light)

Fresca e delicata, ottima come accompagnamento a carni e pesce arrostito, ma anche da mangiare come piatto unico nella pausa pranzo, ricetta light

insalata1

Ingredienti:

Misticanza q.b.

2 carote

1 mango

1 mela verde

sale e pepe q.b.

1/2 limone

senape q.b.

Preprazione:

Prepariamoci per prima cosa l’emulsione che servirà a condire la nostra insalata, in una ciotola spremiamo il mezzo limone, uniamo l’olio, il sale, il pepe e qualche goccia di senape (a seconda dei gusti), emulsioniamo il tutto con un piccola frusta.

Peliamo il mango e la mela verde e tagliamoli a cubetti, con il pelapatate puliamo le carote e con lo stesso attrezzo ricaviamo delle lunghe strisce sottiili, laviamo la misticanza e asciughiamola con un  canovaccio, poniamo sul piatto di portata l’insalata regoliamo di sale e pepe, uniamo il mango e la mela e irroriamo il tutto con l’emulsione preparata in precedenza, mescoliamo delicatamente.

 

Emulsione

 

Muffin al cioccolato fondente

I Muffins sono dolcetti americami facili da preparare e molto versatili, esistono innumerovoli ricette, alla frutta fresca e secca, allo yogurt, alla ricotta, al mascarpone…ma quelli al cioccolato sicuramente sono i più amati, una vera delizia per il palato e per una colazione da Re.

Muffin1

Ingredienti:

250 gr di farina 00
150 gr di zucchero semolato
100 di cioccolato fondente
2 uova
130 ml di latte
100 di burro
1 bustina di lievito
1 pizzico di bicarbonato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di cacao

nutella q.b.

Preparazione:

Prepariamo gli ingredienti in polvere e poi uniamoli a quelli  liquidi,  in una ciotola inseriamo la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato, in un’altra mettiamo gli ingredienti umidi, le uova con lo zucchero, l’estratto di vaniglia, il pizzico del sale, il burro fuso e il cioccolato tagliato a pezzettini, e man mano anche il latte, lavoriamo il composto fino ad avere un impasto omogeneo a questo punto possiamo unire le polveri e amalgamare il tutto. Versiamo nei pirottini  il composto preparato, non riempiamoli mai più di 3/4, io uso quasi sempre quelli rigidi (si possono usare quelli di carta e inserli nella teglia dei muffin), su ogni muffin inseriamo un cucchiaino di nutella, che poi scenderà e renderà i muffin ancora più buoni. Inforniamoli in forno già caldo a 180° per 20 minuti a seconda del forno.

mmmmm

IMG_2450