Idee semplici e veloci per i nostri Antipasti di Capodanno cliccando su
https://unaricciaincucinablog.wordpress.com/category/antipasto/
ne troveraitanti altri
Buano Anno a Tutti!
Idee semplici e veloci per i nostri Antipasti di Capodanno cliccando su
https://unaricciaincucinablog.wordpress.com/category/antipasto/
ne troveraitanti altri
Buano Anno a Tutti!
Sono conosciute con nomi diversi ma la ricetta è sempre quella, si preparano prevalentemente durante le Festività Natalizie ma sono buone tutto l’anno…prepariamole per la vigilia di Capodanno in attesa del cenone, andranno a ruba, abbiniamo alle Crespelle un buon vino, certamente il nostro Cirò Rosso Classico sarà l’ideale.
Ingredienti:
500 gr di farina
250 gr di patate lessate
250 gr di acqua (potrebbe non occorrere tutta)
filetti di acciughe q.b.
15 gr di lievito di birra
sale q.b.
olio di semi di arachidi per friggere
Preparazione:
Lessiamo le patate con la buccia, peliamole e passiamole allo schiacciapatate, in una ciotola inseriamo la farina setacciata e creiamo la solita fontanella, uniamo le patate intiepidite, sciogliamo in un pò di acqua tiepida prelevata dai 250 gr il lievito e uniamolo al tutto, lavoriamo il composto e aggiungiamo la rimanete acqua (regoliamoci se serve tutta), saliamo, dovremo ottenere un composto morbido ma non appiccicoso, copriamo la ciotola con della pellicola e lasciamo lievitare almeno 3 ore. Trascorso il tempo preleviamo man mano un pò di impasto, al centro mettiamo un pezzetto di acciuga, nel frattempo prepariamo una padella alta e facciamo riscaldare l’olio quando sarà ben caldo tuffiamo le crespelle e facciamole dorare da tutti i lati, lasciamole poi asciugare su della carta per fritti, serviamole calde con un buon bicchiere di vino rosso.
Dolcetto tipico senese a base di mandorle bello da vedere tra i dolci del nostro buffet di Natale, è la prima volta che li preparo e mi sento soddisfatta, si mantengono morbidi e profumati per più giorni conservati nei sacchetti per alimenti, belli anche da regalare agli amici per Natale, gustiamoli con un buon bicchierino di passito siciliano.
Ingredienti:
250 gr di mandorle spellate
1 cucchiaino di miele
300 gr di zucchero semolato
limone grattugiato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 albume
1 foglio dicarta- ostia
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Polverizziamo le mandorle con lo zucchero con un buon mixer, uniamo il miele, la scorza del limone, l’estratto di vaniglia e l’albume leggermente sbattuto, amalgamiamo il tutto fino ad avere un composto omogeneo, facciamolo riposare un pò, nel frattempo cospargiamo la spianatoia di zucchero a velo e con un matterello stendiamo il composto fino a uno spessore di circa 2 centimetri e diamo la forma tipica della losanga al dolcetto o anche rotonda, io ho provato in entrambi i modi e prefersico quella arrotondata, sulla placca del forno posizionimo il foglio di carta ostia e adagiamo sopra i dolcetti .
Forno a 140/150° per 15 minuti, cerchiamo di non farli colorare molto.
l'Aria, l'Acqua, la Terra, il Fuoco,
L'incanto nascosto tra cielo e terra
Pasticceria&CakeDesign
- RECIPES AND STORIES
Cucina con gusto e semplicità
un po' di farina e tanta fantasia rendono ogni persona uno chef
Avventure musicali..ed extra!
Una ragazza che non sopporta chi non prende il cibo seriamente
La cocina de Perrone Luis
... curiosità e lifestyle dal mondo..
Blogger✍️
Good Food a lot of love and too much fun together
"Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio" O. Wilde
...si parla di cibo, di viaggi, cibo mangiato in viaggio, ma anche e soprattutto a casa!
Fotografie che fanno rumore, in silenzio.
le ricette di casa mia
ricette, chimica, alimentazione, nutrizione