Carciofi alla giudia… un fiore bello e croccante

Ricetta tipica della cucina laziale, un piatto veramente eccezionale e di una semplicità unica, felice di aver tirato fuori dei fiori così  belli da vedere e gustosissimi da mangaire, l’origine di questa ricetta pare sia molto antica, giudaico -romanesca nata più precisamente nel ghetto ebraico della capitale, ottimo contorno che si accompagna a molti secondi di carne e di pesce.

moment

 

Ingredienti per 4 persone:

4 carciofi tipo romaneschi

1 limone succo

olio di semi di arachidi q.b.

mentuccia q.b.

sale q.b.

Preparazione: 

Puliamo i caricofi togliamo le foglie dure e tagliamo le punte, lasciamo il gambo alto 3 cm  e tagliamolo a metà, prepariamo una ciotola con il succo del limone e immergiamoli dentro così non si diventeranno neri, scoliamoli bene prima della cottura e facciamoli sgocciolare su della carta da cucina o un canovaccio, schiacciamoli delicatamente con le mani, in questo modo i carciofi si allargheranno. Riscaldiamo l’olio in una pentola dai bordi alti e quando sarà ben caldo saliamo i carciofi e immargiamoli con il gambo all’insù, cuociamoli  1 per volta almeno 10/12 minuti a fiamma vivace,fino a quando non saranno dorati, scoliamoli su della carta per fritti e una volta  freddi rifriggiamoli per qualche altro minuto nell’olio bollente si apriranno come un fiore e saranno ancora più croccanti, saliamo ancora un pò  e serviamo ancora caldi con della mentuccia.

 

iPiccy-collage

DSCN0335

Pubblicità

Tortine di Carnevale

Morbide e profumate delizieranno il vostro palato, i bambini faranno festa perchè colorati e decorati con gli smarties.

 

Miracle

Ingredienti:

300 gr di farina per dolci

150 gr di zucchero

3 uova

100 gr di olio di semi di arachidi

1 arancia media succo e scorza

1 vasetto di yogurt bianco

1 pizzico di sale

1 bustina di lievito

gocce di cioccolato bianco q.b.

smarties q.b.

Glassa di zucchero la ricetta la trovi

QUI

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di frusta versiamo lo zucchero e le uova e montiamole fino a quando non diventeranno spumose, uniamo la scorza grattugiata dell’arancia e il suo succo, l’olio, lo yogurt e il sale, mescoliamo ancora qualche secondo, in ultimo uniamo la farina e il lievito e amalgamiamo il tutto qualche secondo ancora, aggiungiamo le gocce di cioccolato bianco e mescoliamo delicatamente. Nel frattempo ci siamo prepararti i pirottini che riempiremo sempre i 2/3, forno a 180° per 30 minuti a seconda del forno e fino a quando non saranno dorarti. Lasciamoli raffreddare e prepariamo la glassa come da ricetta, una volta freddi copriamoli con la glassa e decoriamo con gli smarties.

Il tutto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

Cuori fritti alla nutella per San Valentino

Golosissimi…facilissimi…uno tira l’altro…e allora prepariamo questi Cuori fritti pieni pieni di nutella per San Valentinio…sarà un momento di gran dolcezza!

foto cuori_Moment (2)

Ingredienti:

Per il lievitino:

120 gr di farina

15 gr di lievito di birra

120 gr latte

Per l’impasto:

260 gr di farina

60 gr di burro

60 gr di zucchero semolato + quello dove rotolare i cuori

1/2 bicchierino di liquore a piacere (io Rum)

2 tuorli

olio di semi di arachidi q.b.

Preparazione:

Prepariamo il lievitino con il latte, il lievito e la farina amalgamiamo il tutto, copriamolo con della pellicola e lasciamo lievitare per circa mezz’ora. Trascorso il tempo,  inseriamo nella  ciotola della planetaria munito di gancio impastatore,  la farina, il lievitino, le uova, lo zucchero, il burro , il liquore e il pizzico del sale, facciamo andare per qualche minuto, dobbiamo ottenere un impasto omogeneo, trasferiamolo in una ciotola e lasciamolo raddoppiare di volume, ci vorranno due ore. Trascorso il tempo stendiamo l’mpasto sulla spianatoia infarinata e con un mattarello otteniamo una sfoglia  di circa 1 cm, con un coppapasta a forma di cuore ricavaimo  tanti cuoricini  , lasciamoli lievitare ancora mezz’ora. Prepariamo una padella alta e riscaldiamo l’olio quando sarà ben caldo friggiamo i nostri cuori di pasta per qualche minuto fino a quando non saranno dorati, poniamoli su della carta per fritti per togliere l’olio in eccedenza, rigiriamoli ancora caldi nello zucchero semolato e con l’aiuto di una sac à poche riempiamoli con tanta nutella.

Il tutto si può preparare anche  a mano.

iPiccy-collage

 

 

Cobeletti… pasticcini Liguri secondo l’antica cuciniera genovese

Francesca Vassallo del Blog

https://www.lamaggioranapersa.com/pasticcini-liguri-o-cobeletti-secondo-lantica-cuciniera-genovese/

prepara questi buonissimi pasticcini che somigliano molto ai nostri bocconotti ma in realtà sono un pò diversi. Me ne sono innamorata appena li ho visti  e finalmente oggi li ho realizzati con la mia confettura di albicocche, per quanto riguarda la storia di questo dolcetto vi invito a visitare il Blog di Francesca!

Cobeletti

Ingredienti:

300 gr di farina

225 gr di burro

1 etto di zucchero a velo

1 tuorlo d’uovo

1 cucchiaio di vino bianco o acqua di fior d’arancio

confettura di albicocche

stampini

coppapasta di 8,5 e 6,5 centimetri

zucchero a velo q.b.

stampini

Preparazione:

Prepariamo la pasta frolla, tagliamo il burro a dadini  e impastiamolo con la farina utilizzando un robot da cucina, uniamo il tuorlo, il vino bianco, o l’acqua di fior di d’arancio e infine lo zucchero avelo. Formiamo una palla omogenea e avvolgiamola nella pellicola, teniamola per almeno mezz’ora in frigo. Riprendiamo la pasta e stendiamo una sfoglia con il mattarello dello spessore di circa cinque millimetri. Ricaviamo con un coppasta (o anche una tazzina come ho fatto io) dei cerchi per foderare e coprire gli stampini per i pasticcini liguri, devono essere in numero uguale. Rimpastiamo gli avanzi di pasta e ritagliamo altri tondi, foderiamo con i cerchi di pasta frolla più grandi gli stampini, facendoli aderire alla pareti senza premere, versiamo circa un cucchiaio di confettura e cercando di non riempire troppo per evitare la fuoriuscita durante la cottura. Copriamo i pasticcini con il cerchio di pasta più piccolo e sigilliamo bene i cobeletti, teniamoli un pò in frigo e accendiamom il forno a 170° inforniamo e cuciamo per 20 minuti, a seconda del forno, quando saranno tiepidi togliamoli dagli stampini, una volta freddi spolverizziamo con lo zuchero a velo.

iPiccy-collage