Ravioli di magro zucca e ricotta

Zucca e ricotta un abbinamento perfetto per  questi buonissimi ravioli, semplici da realizzare e capaci di soddisfare tutti i palati, condiamoli come più ci piace.

zucca_Moment1

Ingredienti:

Per la sfoglia:

400 gr farina 00

4 uova

2 cucchiaino di olio extravergine di oliva

 

Per il ripieno:

250 gr di zucca

250 gr di ricotta

1 uovo

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

sale e pepe q.b.

noce moscata q.b.

Preparazione:

Per prima cosa prepariamoci le sfoglie, nella ciotola della planetaria  munita di gancio impastatore inseriamo la farina, le uova e l’olio e lavoriamo fino ad ottenere un impasto consistente ci vorranno 5/6 minuti, facciamola riposare almno 30 minuti, trascorso il tempo con l’aiuto dell’apposita macchinetta standiamo le sfoglie dando una forma lunga e rettangolare (20 cm per 10 circa). Nel frattempo prepariamo il ripieno, puliamo la zucca, tagliamola e fette e cuociamola in forno per 25/30 minuti, sciacciamola con una forchetta e uniamo la ricotta, un pizzico di noce moscata, il pecorino e il parmigiano, l’uovo e regoliamo di sale e pepe, amalgamiamo il tutto fino ad avere un composto cremoso, io l’ho preparato nel mixer. Riprendiamo le sfoglie e in una sac a poche inseriamo in ripieno di zucca e ricotta, formimo dei mucchietti distanziati  ricopriamo con l’altra sfoglia, con l’aiuto della rotella dentellata formiamo i nostri ravioli ricordandoci di fare uscire bene l’aria.

I ravioli di ricotta e zucca condiamoli come più ci piace, un classico è burro e salvia.

Sia l’impasto per sfoglie che il ripieno possono essere preparati a mano.

iPiccy-collage

Pubblicità

Mini plumcake yogurt e cacao

Golosissimi per la prima colazione!

mini 1_burned

Ingrdienti:

130 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

1 vasetto di yogurt naturale

180 gr di zucchero semolato

30 gr di cacao amaro

80 gr di olio di semi di arachidi

gocce di cioccolato bianco q.b.

1 bustina di lievito

pirottini rigidi di carta forno 

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria sgusciamo le uova, uniamo lo zucchero e lavoriamoli fino a quando non diventeranno spumosi, aggiungiamo lo yogurt, il cacao, la farina, la fecola, l’olio e per ultimo la bustina del lievito, lavorare ancora fino a quando tutto il composto non sarà ben amalgamato e spumoso, uniamo le gocce di cioccolato e mescoliamo, riempiamo i pirottini sempre  i 2/3, cospargiamoli con gocce di cioccolato e cuociamoli in forno preriscaldato e ventiltato per 30 minuti, una volta freddi spolverizziamo con un pò di zuccchero a velo.

iPiccy-collage

DSCN0473

 

Girello di vitello agrumato con rape dell’orto

Tipico piatto della domenica che soddisfa il palato di tutti, approfittiamo della stagione delle arance per prepararlo, il gusto agrodolce lo rende gustosissimo, in abbianamento un contorno di rape raccolte nel mio orticello tenerissime e dolcissime e un vino dell mia Regione Cirò Bianco, insomma un piatto straordinario.

vitello agrunmto con rpe

Preparazione:

1 girello di vitello di circa 900 gr

farina q.b.

2 limoni (meglio non trattati)

2 arancie meglio non trattate)

1/2 bicchiere di vino bianco

1 cipollotto rosso di Tropea

10/12 bacche di ginepro

timo q.b.

olio extra verine di oliva 

1 noce di burro

sale e pepe

Rape saltate in padella con olio e aglio o altro contorno che sia abbiani bene agli agrumi.

 

Ingredienti:

Saliamo e infariniamo il girello, in una padella con il bordo alto inseriamo l’olio abbonante e la noce di burro rosoliamolo fino a quando non sarà ben sigillato, nel frattempo tritiamo finemente il cipollotto, peleviamo le scorze dei limoni e delle arance facendo attenzione a non prendere la parte bianca, tagliamole poi a striscilioline, togliamo la calotta agli agrumi e tagliamo a vivo 1 arancia e 1 limone dei rimanenti preleviamo il succo. Una volta rosolato e sigillato il girello,uniamo il cipollotto, le foglioline di timo e il ginepro e rosoliamo ancora il tutto, sfumiamo conil vino bianco miscelato con il succo degli agrumi, Lasciamo cuocere per 1 ora, bagmiamo di tanto in tanto con dell’acqua calda, trascorso il tempo uniamo la polpa degli agrumi e lasciamo insaporire circa dieci minuti, regoliamo di sale se necessita e pepiamo, impiattiamo come più ci piace io ho abbianato al piatto delle rape saltate in padella tenerissime raccolte nel del mio orticello.

iPiccy-collage

 

Fusilli mimosa con gorgonzola

Con un pizzico di fantasia prepariamo questo delizioso piatto dedicato a noi donne e buona festa a tutte. 

mimosa1

Preparazione:

320 gr di fusilli lunghi

100 gr di grana

200 gr di gorgonzola dolce

maggiorana q.b.

4 uova

sale q.b.

pepe nero q.b.

Preparazione:

Portiamo ad ebollizione le uova per 10/12 minuti, facciamoli raffreddare e sgusciamoli, preleviamo i tuorli e teniamo da parte. Portiamo ad ebolizione l’acqua per pasta, saliamola, nel frattempo in un  pentolino sciogliamo il gorgonzola, pepiamolo, cuociamo i fusilli al dente conservando un pò di acqua di cottura, trasferiamoli  nella padella del condimento e mescoliamo, se necessario aggiungere un pò di acqua di cottura, impiattiamo e spolverizziamo la grana, decoriamo con le foglioline di maggiorana e e i tuorli mimosa sbriciolati.

coltivare-mimosa (1)

Migliaccio della Signora Filomena

Per la preparazione del Migliaccio Napoletano ringrazio la mia amica Anna Maria che con affetto mi ha ha fatto dono della preziosa ricetta della sua mamma Signora Filomena napoletana Doc, un dolce morbido e profumato che abbiamo gustato fino all’ultimo pezzo ricordando insieme i  sapori di casa sua e della sua bellissima  Regione.

migliaccio1

Ingredienti:

1 litro di latte intero

1 pizzico di sale

50 gr di burro

250 gr di semolino

250 gr di zucchero semolato

250 gr di ricotta

5 uova

1 limone scorza grattugiata

1 arancia scorza grattugiata

1 bustina di vanillina o un cucchiano di estratto in bacca

canditi facoltativi

Preparazione:

In un pentolino facciamo scaldare il latte con il pizzico del sale e il burro, appena inizia il bollore versiamo il semolino e con una frusta mescoliamolo evitando di fare formare i grumi, giriamo fino a quando non si stacca dalla pentola, deve somigliare ad un purè, uniamo lo zucchero e la scorza del limome e della arancia e il cucchiaino della vanillina,  mescoliamo ancora e lasciamo raffreddare, nel fratempo montiamo le uova e quando saranno spumose aggiungiamo  la ricotta ben lavorata con una forchetta, unirla al composto e mescolare bene. Versiamo il composto ottenuto in una teglia ben imburrata di diametro 22/24 cm e infornarniamo a 150° per 50/60 minuti, a seconda del forno, vale sempre la prova stecchino, se esce asciutto è cotto, una volta freddo impiattiamo e spolverizziamo con lo zucchero a velo.

Per questo dolce possiamo usare anche la planetaria, usando lo stesso procedimento.

iPiccy-collage

 

 

 

Chiacchiere si…ma alle mandorle

La bontà delle chiacchiere alle mandorle non si può descrivere, bisogna assaggiarle e allora datevi da fare, si preparano velocemente e finiscono anche velocemente, serviamole con lo stesso vino dolce che abbiamo utilizzato nella preparazione.

Chiacc

Ingredienti:

100 gr di mandorle spellate e tritate

250 gr di farina +quella per tirare le sfoglie

50/70 gr di zucchero semolato

50 gr di burro a pomata

2 uova

1/2 bicchierino di vino alle mandorle o zibibbo o passito

1 pizzico di sale

olio di semi di arachidi q.b.

zucchero avelo q.b.

Vi potranno interessare anche:

Chiacchiere

Chiacchiere profumate al limoncello

Preparazione:

Portiamo a bollore dell’acqua in un pentolino, immergiamo le mandorle  un minuto scoliamole e asciughiamole velocemente, la pellicina verrà via subito, inseriamoile in un mixer e tritiamole senza ridurlre in polvere.

Versiamo la farina e farina di mandorle nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore, inseriamo man mano tutti gli ingredienti, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, formiamo una palla e laciamola  riposare coperta per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, dividiamo l’impasto e stendiamolo con la macchinetta della pasta tirando delle sfoglie non molto sottili, aiutandoci con la rotella tagliapasta dentellata ricaviamo dei rettangoli di almeno 12 cm per 8, facciamo scaldare l’olio ben caldo e friggiamoli poco alla volta, lasciamoli scolare dell’olio in eccesso su della carta da cucina e una volta raffreddati spolverizziamoli con lo zucchero a velo.

iPiccy-collage