Bietole del mio orto in gabbia

Con le prime bietole del mio orticello ho realizzato questa semplicissima torta salata di un sapore unico, gustiamola come antipasto o per cena con un buon bicchiere di vino bianco fresco.

b1

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia rettangolare

500 gr di bietole

1 aglio

300 gr di ricotta vacccina

1 uovo per il ripieno

1 uovo per spennellare

50 gr di parmigiano

olio extra vergine di oliva  q.b.

sale e pepe q.b.

100 g di pecorino fresco a fette

Preparazione:

Puliamo e laviamo le bietole, tagliamole a  striscioline e saltiamole in padella con l’aglio e l’olio extra vergine di oliva per qualche minuto, regoliamo di sale e pepe, la verdura deve rimanere croccante, mentre si raffreddano lavoriamo la ricotta in una ciotola con l’uovo  e il parmigiano, saliamo e pepiamo, uniamo la bietola raffreddata e il formaggio tagliato a dadini, regoliamo di sale e pepe e mecoliamo il tutto delicatamete. Stendiamo la sfoglia in una teglia rettangolare ricavando dalla pasta delle strisce per preparare la nostra gabbia, riempiamola con la farcia preparata e spennelliamo con l’uovo battuto.

Forno a 180° fino a quando non dorerà, 25/30 minuti a seconda del forno.

iPiccy-collage

 

 

Pubblicità

Cheesecake alle fragole e vaniglia

Cosa c’è di più buono di una bellissima fetta di cheesecake fragole e vaniglia? una golosità fresca da preparare in mille modi, ora è il tempo delle fragole e allora vi invito a prepararla, renderemo felici grandi e piccoli.

3c

 

Ingredienti:

Per la base:

200 gr di biscotti secchi

70 gr di burro

Per la farcia:

350 gr di formaggio spalmabile Philadelphia

150 gr di yogurt greco

essenza di vaniglia q.b.

100 gr di zucchero a velo

5 fogli di gelatina

1/limone il succo

Per decorare:

400 gr di fragole

200 per decorare la torta

200 per la salsa di fragole

zucchero a velo q.b.

Per la salsa

200 gr di fragole

80 gr di zucchero semolato

1/2 succo di limone

Preparazione:

Tritiamo nel mixer i biscotti e mettiamoli in una ciotola insime al burro fuso, amalgamiamo bene il composto e verisiamolo in teglia con bordo sganciabile  da 18 cm di diametro, teniamo in frigo almeno 1 ora. In una ciotola lavoriamo il formaggio a crema, uniamo lo yogurt, lo zucchero a velo, l’essenza di vaniglia a seconda dei gusti e mezzo succo di limone, amalgamiamo bene l tutto, nel frattempo sciogliamo la gelatina, strizziamola bene e facciamola sciogliere sul fuoco con qualche cucchiaoio di latte, una volta fredda incorporiamola alla farcia preparata, versiamo il composto ottenuto sulla base di biscotti livellandola per bene, teniamola in frigo 4/5 ore.

Prepariamo la salsa di copertura frullando 200 gr di fragole, 80 gr di zucchero e mezzo succo di limone, poniamola sul fuoco per qualche minuto, facciamola raffreddare e coprimo la nostra cheesecake, decoriamo con le rimaneti fragole e qualche fogliolina di menta, rimettiamola in frigo e prima di servire completiamo con una spolverata di zucchero a velo.

Spaghetti con datterini arancione e rossi e stracciatella pugliese

Dalla bellissima Puglia mia figlia mi ha portato tanti buonisimi prodotti tra cui la famosa stracciatella e allora perchè non preparare questo gustosissimo primo piatto da leccarsi i baffi? Da provare credetemi!!!

foto pasta

Ingredienti:

320 di spaghetti

250 gr di stracciatella pugliese

una manciata di pomodorini datterini  arancione e rossi

basilico q.b.

1 spicchio di aglio rosso di Nubia (molto delicato)

erba cipollina q.b.

peperoncino a seconda dei gusti

parmigiano facoltativo

filo d’olio a crudo

sale q.b.

Preparazione:

Padella, olio extravergine di oliva, laviamo e tagliamo a metà i datterini e saltiamoli in padella insieme all’aglio qualche minuto senza farli disfare, uniamo l’erba cipollina tagluizzata e il basilico, togliamo l’aglio, nel frattempo facciamo cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata e quando saranno al dente calimaoli nel condimento, uniamo un mestolino di acqua di cottura e amalgamiamo bene il tutto, si formerà una cremina. Impiattiamo  completiamo con la stracciatella, peperoncino, ancora basilico ed erba cipollina,un filo di olio a crudo e se ci piace una spolverata di parmigiano.

iPiccy-collage

 

 

Filoncini alle olive (con lievitino)

Croccanti fuori morbidi e  golosi dentro, sono ottimi mangiati da soli o accompagnati a qualsiasi piatto, bellissimi e buoonissimi per un buffet o cena tra amici, semplici da realizzare.

Fil1

Ingredienti:

300 gr di farina 0

200 gr di farina manitoba

1 cubetto di lievito di birra

250 gr di acqua

1 cucchiaino di zucchero

250 gr di olive verdi

olio extravegine di oliva

2 cucchiaini di sale

Per il lievitino:

100 gr di acqua

3 cucchiai di farina 0

2 cucchiai di farima manitoba

Mescoliamo il tutto e lasciamo lievitare coperto da un foglio di pellicola almeno 1 ora.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gangio impastatore versiamo la rimanente acqua, uniamo il lievitino che nel frattempo avrà formato le bollicine e aggiugiamo anche le restanti farine e il sale, lavoriamo a velocità media qualche secondo, poi auementiamo fino a quando l’impasto non rimarrà attaccato al gancio, togliamola e formiamo un panetto che lasceremo lievitare in una ciotola dopo aver praticato un taglio a croce sopra, copriamo conun foglio di pellicola e un canovaccio per almeno due ore, finchè non avrà raddoppoato il suo volume. Nel frattempo tagliuzziuamo grossolanamente le olive. Trascorso il tempo della lievitazione,riprendiamo l’impasto ,sgonfiamolo e distribuimo sopra le  olive e 3/4 cucchiai di olio estravergine di oliva, lavoriamo bene il composto fino a renderlo omogeneo. Stendiamo l’impasto ricavando un rettangolo  di circa 25/30 cm x 15 e di circa 3 cm di altezza  poniamolo su un foglio di carta forno e lasciamo lievitare per altri 30 minuti. Trascorso il tempo con un coltello grande ricaviamo dall’impasto delle strisce di circa 2 cm di larghezza, foderiamo di carta forno la placca del forno e sistemiamo sopra i filoncini un pò distanziati, spennelliamoli con un pò di olio, forno a 200° per 20/25 minuti a seconda del forno, sevriamoli come più ci piace.

iPiccy-collage

Il tutto si può preparare anche a mano.