Pasta ‘incasciata di Montalbano

La Sicilia è una Terra meravigliosa che sforna piatti goduriosi e che si mangiano con gli occhi, la Pasta ‘incasciata è il piatto preferito del mio amatissimo Commissario Montalbano e volevo a tutti i costi che questa ricetta fosse nel mio Blog, le varianti sono tante, io preparo quella dei miei parenti Siciliani.

2montalbano

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di rigatoni

300 gr di carne tritata mista (vitello e maiale)

200 gr di caciocavallo ragusano (in mancanza provola)

150 gr di salame (io ho usato quello locale Calabrese)

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

2 melanzane medie

500 gr di passata di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1/2 bicchiere di vino bianco

1 aglio

basilico q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva

olio di arachidi per friggere

peperoncino  a seconda dei gusti

Preparazione:

Laviamo le melanzane, tagliamole  a cubetti piccoli e saliamole, lasciamole  scolare in uno scolapasta, nel frattempo rosoliamo l’aglio nell’olio (poi lo togliamo) uniamo la carne tritata e rosoliamola a fuoco vivo per qualche minuto sfumiamo poi con il mezzo bicchiere di vino bianco, una volta evaporato uniamo il cucchiaio di concentrato e la passata di pomodoro, insieme a qualche fogliolina di basilico, regoliamo di sale e pepe e  cuciamo per almeno trenta minuti. Nel frattempo friggiamo le melanzane ben strizzate in addondante olio di semi di arachidi, facciamo  rassodare anche le due uova e tagliamo a fettine il caciocavallo ragusano (o provola), il salame e le uova sode. Cuociamo ora al dente i rigatoni e saliamoli, una volta pronti versiamoli in una insalatiera e condiamoli con il sugo di carne, il parmigiano e il pecorino (ne conserviamo un pò per lo strato finale), mescoliamo bene e uniamo le uova, il caciocavallo o provola e il salame, mescoliamo ancora il tutto e versiamolo in una teglia da forno, copriamo con un mestolino di sugo e i rimanenti formaggi grattugiati, filo d’olio a crudo.

Forno a 180° per 20/25 minuti fino a quando non dorerà, una volta sfornata decoriamo con foglie di basilico e tanto peperoncinoooo!!!

iPiccy-collage

vino-frappato-rosso-in-bottiglia-da-75-cl-cantina-birgi--e1551181829757

Pubblicità

Quiche con porri provola Silana e pomodorini secchi (ricetta di riciclo)

Mi piace aprire il frigo e preparare qualcosa con quello che ho a disposizione, basta un pò di fantasia e un minimo di esperienza per portare in tavola qualcosa di gustoso senza uscire di casa per fare la spesa e riciclare quello che ci ritroviamo in frigo e magari sta per scadere.

Quiche con provola

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia

1 porro grande

una manciata di pomodorini secchi

200 gr di provola Silana

1 confezione  piccola di panna da cucina

fiocchetti di burro

pepe nero

olio extravergine di oliva q.b.

foglioline di basilico per decorare

Preparazione:

Laviamo il porro e tagliamolo a rondelle, mettiamolo in padella insieme all’ olio e ad un pizzico di pepe, saliamo, lasciamolo stufare fino a quando non sarà morbido, se necessario aggiungere qualche cucchiaiata di acqua. Nel frattempo tagliamo a fettine la provola e a pezzettini i pomodorini secchi ,dopo averli fatti rinvenire in un ‘pò di acqua. Una volta pronto il porro poniamolo in una ciotola e pepiamololo ancora un pò, uniamo la panna e mescoliamo delicatamente,  stendiamo la pasta sfoglia in teglia con la sua stessa carta forno e versiamo dentro il composto preparato, uniamo le fette di provola e i pomodorini secchi, qualche fiocchetto di burro, decoriamo i bordi come se fosse una crostata e inforniamo a 180° per per 20 minuti, appena dorata la togliamo, decoriamo con foglioline di basilico.

iPiccy-collage

Filetti di peperoni arrostiti e imbottiti alla siciliana

La stagione dei peperoni ci consente di preparare tantissime ricette, primi piatti, secondi, contorni, pizze rustiche e tanto altro, tutti piatti di gran gusto come il mio contorno di filetti imbottiti alla siciliana… successo garantito  a tavola.

Peperoni arrostiti e imbottiti

Ingredienti:

3 grossi peperoni gialli e rossi

250 gr d mollica di pane fresco sbriciolato

1 aglio

3 acciughine sotto sale

una manciata di capperi

una manciata di pinoli tostati

una manciata di pomodorini secchi

sale e pepe q.b.

olio extravegrine di oliva q.b.

basilico q.b.

Preparazione: 

Laviamo i peperoni, asciughiamoli e poniamoli sulla teglia del forno rivestita di carta forno, inforniamo a 180° per circa mezz’ora, una volta pronti li spelliamo, per facilitare questa operazione avvolgiamo ogni peperone nella carta forno, sarà molto più semplice spellarli, tagliamoli poi a filetti. Nel frattempo tostiamo i pinoli, e prepariamo la farcia, srbricioliamo la mollica fresca saliamo e pepiamo, uniamo l’aglio a piccoli pezzetti, i pomodorini secchi anche questi tagliuzzati, i pinoli tostati, le acchiughe spezzettate, i capperi e il basilico tagliuzzato, irrorimo con del buon olio extravergine di oliva e amalgamiamo il tutto. Stendiamo i filetti di peperoni su di un piatto e riempiamoli con la farcia preparata, rotoliamoli a mò di involtino e fermiamoli con uno stuzzicadenti. A questo punto poniamoli su di una teglia rivestita di carta forno irroriamoli con del’olio, forno a 180° per 10 minuti circa, completiamo con delle foglioline di basilico prima di servire.

iPiccy-collage

 

Torta di mele e marmellata di mele cotogne homemade

Buonissima questa variante della Torta di mele  https://www.valleitalia.it/ricetta/torta-di-mele-e-marmellata-di-mele-cotogne/  io ho apportato solo qualche modifica utilizzando quello che avevo in casa, mele golden e confettura homemade Confettura di mele cotogne con zenzero e limone.

dolce di mele

Ingredienti:

100 gr di Margarina Vallè

300 gr di farina 00

160 gr di zucchero semolato

3 uova

100 ml di latte

3 mele (io ho usato le Golden)

scorza di 1 limone

1 pizzico di sale

marmellata di mele cotogne q.b.

cannella in polvere q.b.

zucchero a velo

1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di frusta montiamo lo zucchero con la margarina fino a quando non diventerà cremoso, uniamo le uova poco alla volta e il latte e continuiamo a lavorare, uniamo la farina setacciata, la scorza grattugiata del limone, la cannella il pizzico del sale e il lievito setacciato, amalgamiamo il tutto, versiamo  il composto in teglia .Laviamo le mele e senza sbucciarle tagliamole a fettine, sistemiamole a raggiera nell’impasto e distribuiamo tra una fettina e l’altra delle cucchiaiate di marmellata di mele cotogne.

Forno a 180° per 45 minuti a seconda del forno, una volta raffreddata spolveizziamo con lo zucchero a velo e cannella.

iPiccy-collage

La torta si può preparare anche con uno sbattitore elettrico.