Paglia e fieno con funghi e speck

Un piatto da leccarsi i baffi !!!

1 (2)

Ingredienti:

400 gr di paglia e fieno fatta in casa (o comprata)

1 confezione di funghi champignon

200 gr di speck a listarelle

1 spicchio di aglio

1 confezione di panna da 250 gr

sale e pepe q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

timo q.b.

Per la paglia e fieno la ricetta la trovi

QUI

Preparazione:

Laviamo e affettiamo i funghi eliminando tutti i residui e rosoliamoli in padella con l’aglio (poi lo togliamo) schiacciato e metà dello speck , uniamo il timo e regoliamo di sale e pepe. Appena cotti uniamo la panna, intanto prepariamo l’acqua per la pasta  appena bolle saliamola e tuffiamo dentro le tagliatelle, scoliamole al dente e versiamole nel condimeto preparato, facciamole saltare a fuoco dolce e impoattiamole. decoriamo con il  rimanente speck rosolato in padella, foglioline di timo e una generosa spolverata di pepe.

iPiccy-collage

1

Pubblicità

Fette biscottate ricetta Bimby

Colazione da Re sul terrazzo, buonissime le fette biscottate, fraganti e profumate, aggiungo molto lavorate ma alla fine splamate di buona marmellata  o cioccolato fanno si che la colazione diventi gustosissima, provatele anche con un formaggio spalmabile…ottime. Si possono conservare per diversi giorni in una scatola di latta o in un portabiscotti.

1

Ingredienti:

125 gr di acqua

125 gr di latte

30 gr di miele

10 gr di lievito di birra fresco

500 gr di farina tipo 1 o 00

20 gr di olio extravergine di oliva

1 cucchiaino di sale

Preparazione:

Mettere nel boccale l’acqua, il latte, il miele, il lievito, posizionare il misurino 3 minuti vel.2  37°, unire la farina, l’olio e il cucchiaino di sale, posizionare il misurino 3 minuti modalità spiga, si dovrà ottenere un impasto elestico e lavorabile, se lì’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungere farina, troppo duro acqua, trasferiamo l’mpasto in una ciotola e copriamolo con la pellicola, lasciamolo lievitare  in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria fino a quando non raddoppierà di volume, 2 ore circa. Ungiamo uno stampo da plumecake di circa 25×11 con un filo d’olio extraverginedi oliva, trasferiamo l’impasto lievitato sul piano di lavoro, diamo all’impasto la forma di un filone della stessa lunghezza dello stampo e adagiamolo dentro livellandolo bene, rifacciamolo lievitare al riparo da correnti d’aria sino al raddoppio del volume (1/2 ore circa). Preriscaldiamo il forno a 180° e cuociamo per 45 minuti, togliamo lo stampo dal forno e facciamo raffreddare il pane ottenuto per 10/15 minuti nello stampo. Sformiamolo e facciamolo raffreddare completamente su una gratella, preriscaldiamo il forno a 150°, foderiamo la placca del forno con carta forno e con un coltello a seghetto tagliamo il pane a fette spesse circa 8 mm. Sistemiamo le fette  sulla placca preparata. Cuociamo (biscottiamo) le fette in forno caldo per 10  minuti (150°), poi girariamole e biscottiamo dall’altra parte  per altri 10 minuti (150°). Togliamo con attenzione la placca dal forno e facciamo raffreddare completamente le fette biscottate.

iPiccy-collage

Fette di Colomba con crema pasticcera alla vaniglia

Le Colombe Pasquali non sono ancora finite, proponiamole in modo diverso e forse le consumeremo a me è bastato preparare una buonissima crema pasticcera alla vaniglia e la colomba tagliata a fette con tanto zucchero a velo, con questo tocco personale l’ho resa invitante e sfiziosa!

Provate anche: Muffin gusto Colomba (ricetta di riciclo)

11168923_1163775613652928_2247389544053428577_o

Ingredienti:

1 Colomba ( io quella senza canditi)
Fragole q.b.
zucchero a velo q.b.

Per la crema pasticcera alla vaniglia:

500 ml di latte intero
4 uova
150 gr di zucchero semolato
50 gr di maizena
1 bacca di vaniglia

Preparazione:

Con un coltellino tagliamo la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza e tiriamo fuori i semini, mettiamo a bollire il latte con i semini e la bacca svuotata, nel frattempo in una ciotola montiamo con una frusta le uova con lo zucchero e uniamo anche la maizena, quando il composto sarà bel amalgamato e cremoso versiamo sopra il latte e continuiamo a mescolare, rimettiamo il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e cuociamo fino a quando non sarà addensata.

Decoriamo il piatto con la crema alla vaniglia, lo zucchero a velo e qualche fragolina.

Treccia Pasquale salata

Ideale per nostre gite fuori porta e anche se quest’anno la Pasquetta la trascorremo a casa prepariamola lo stesso sarà comunque buonissima accompagnata da formaggi, salumi e vino della nostra Regione.

11

Ingredienti:

500 gr di farina 00 + quella per la spianatoia

250/300 di acqua tiepida

10 gr di sale

3 uova sode

8/10 gr di lievito o in mancanza 200 gr di  pasta di riporto

soppressata calabrese o altro salame q.b. a cubetti

caciocavallo silano q.b. a cubetti

pecorino  q.b. a cubetti

parmigiano q.b. a cubetti

provolone a cubetti q.b.

pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore versiamo metà dell’acqua  uniamo il lievito e facciamolo sciogliere lentamente, uniamo man mano la farina e 30 gr di olio di olio extravergine di oliva, la rimanente acqua regolandoci se serve tutta e per ultimo il sale e un bel pò di pepe nero, lavoriamo bene l’impasto quando si attaccherà al gancio sarà pronto. Mettiamolo a lievitare in una ciotola per almeno 3 ore se usiamo la pasta di riporto (avrà bisogno di più tempo per la lievitazione) , basteranno 2 0re se avremo usato il classico lievito. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume capovolgiamolo sulla spinatoia e dividiamolo in tre e con il mattarello otteniamo tre triangoli, nel frattempo avremo preparato il nostro ripieno a base di formaggi e salumi tagliati a cubetti, quindi distribuiamolo sui triangoli e formiamo dei filoncini, sigilliamoli per bene e formimo la nostra treccia, nel frattempo avremo anche bollito le uova quindi adagiamole sulla treccia creando un piccolo buco, con qualche residuo di pasta decoriamolo le uova formando una croce simbolo della Pasqua. Adagiamo la treccia su una teglia coperta di carta forno e lasciamo lievitare ancora per 1 ora coperta da una canovaccio. Trascorso il tempo pennelliamola con olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe, forno a 180° per almeno 40 minuti a seconda del forno, deve risulatare bella dorata.

Gustiamola con degli ottimi salumi e formggi della nostra tradizione e buon bicchiere di vino rosso.

Il tutto si può preparare anche a mano.

La pasta di riporto si ottine prelevando un pezzo di pasta dalla preparazione dell’impasto del pane o della pizza, lo si tiene in un barattolo  di vetro in frigo, se non si usa dopo 3/4 giorni si deve rigenerare com si fà con il lievito madre.

iPiccy-collage

Campana di Pasqua all’Anice

Semplice dolcetto per rappresentare la Solennità della Santa Pasqua…quest’anno c’è tanta tristezza per quello che sta accadendo nel mondo…speriamo che tutto finisca presto e che tutte le campane suonino a festa per ore.

cc

Ingredienti:

265 gr di farina 00

230/250 gr di zucchero

3 uova

60/70  ml di liquore all’anice 

1 pizzico di sale

100 ml di olio di semi

1 bustina di lievito

zucchero a granella

1 stampo a forma di campanella

Preparazione:

Sbattiamo in una ciotola le uova e lo zucchero fino a quado non diventeranno spumose, uniamo l’olio, il pizzico di sale e il liquore, mescoliamo per bene infine aggiungiamo la farina ed il lievito setacciati, amalgamiamo bene il tutto e versiamo il composto nello stampo e copriamolo con la granella di zucchero forno a 180° per 35/40 minuti a seconda del forno, appena dora è pronto.

Io ho voluto prepararlo a mano, ma va benissimo lavorato con le fruste elettriche.

iPiccy-collage

 

 

 

Tagliata di pollo con insalata di riso rosso integrale

 

Un piatto unico veramente speciale, semplice da realizzare e molto salutare accompagnato dall’insalata di riso integrale rosso, ma possiamo gustarlo anche con delle verdure saltate o o una semplicissima insalata.11_burned

Ingredienti per 2 persone:

1 tagliata di pollo di circa 500/600 gr 

timo q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

aceto di mele con zenzero e lime

Preparazione:

Saliamo e pepiamo il pollo e lasciamolo marinare in una ciotola per circa 1 ora con una generosa spruzzata di aceto di mele con zenzero e lime e il timo, la marinatura la possiamo scegliere come più ci piace, i miei ingredienti la rendono morbida e profumata. Trascorso il tempo di marinatura, versiamo l’olio nella padella e cuociamola lentamente fino a quando non sarà cotta e dorata da tutti i lati. Nel frattempo prepariamo la nostra bella insalata di riso la ricetta la trovi

QUI

impiattiamo e serviamo con un ottimo bicchiere di vino bianco fresco.

Ricetta straordinaria.

iPiccy-collage

Tagliatelle paglia e fieno con Farina tipo 1

 Le tagliatelle paglia e fieno si prestano a tantissimi condimenti, facili da realizzare e gustose per gli amanti della pasta fresca, ho sempre preparato la pasta fresca con la farina 00, ho voluto provare a farle con la farina tipo 1, il risultato è stato straordinario un aspetto rustico e un sapore particolarmente gradevole.

p e f

Ingredienti:

500 gr di farina tipo 1 

4 uova

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

100 gr di spinaci  in foglia o surgelati (io freschi in foglia)

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore inseriamo 200 gr di farina tipo 1 , due uova e 1 cucchiaio di olio, azioniamo la macchina e cominciamo a lavorare, otterremo una pasta sbriciolata, versiamola sulla spianatoia e lavoriamola a mano fino a quando non otterremo una palla liscia ed omogenea, teniamo da parte. Nel frattempo avremo  sbollentato gli spinaci, strizziamoli e frulliamoli con un mixer, nella ciotola della planetaria inseriamo la rimanente farina (300 gr) le altre due uova, il cucchiaino di olio e gli spinaci e procediamo come per l’impasto senza spinaci, avremo i due impasti pronti, lasciamoli riposare almeno 30 minuti. Io le tagliatelle le preparo con la mia vecchia macchinetta a mano che era della mia mamma, dividiamo l’impasto a pezzetti e ricaviamo le sfoglie, montiamo la trafila alla macchinetta e prepariamo le nostre tagliatelle paglia e fieno, man mano le mettiamo ad asciugare sulla spianatoia infarinata, fino all’utilizzo. Condiamole come più ci piace.

Il tutto naturalmente si può preparare anche a mano sulla spianatoia, praticando la solita fontana e inserendo tutti gli ingredienti, col matterello stendiamo le sfoglie e una volta pronte le avvolgiamo su se stesse e con un coltello ricaviamo le tagliatelle.

iPiccy-collage