Brisèe con pomodorini burrata e timo

Semplicemente divina, come antipasto con un buon bicchiere di Prosecco è straordinaria!

Ingredienti:

Per la pasta brisèe:

150 gr di farina

75 gr di burro a pezzi

1/2 cucchiaino di sale

60 gr di acqua

Mettiamo tutti gli ingredienti nella planetaria munita di gancio impastatore e lavoriamo qualche minuto ad una velocità media, formiamo la famosa palla e lasciamola riposare in frigo fino al momento dell’utilizzo

Il tutto si può preparare con qualsiasi altro robot da cucina.

Per il ripieno:

1 burrata

350 gr di pomodorini gialli e rossi

timo q.b.

sale e pepe q,b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Prepariamo la brisèe e teniamola da parte, tagliamo i pomodorini a metà e condiamoli con un filo di olio, sale e pepe e qualche fogliolina di timo, mescoliamo, stendiamo la brisèe e bucherelliamola con i rebbi della forchetta, adagiamo sopra i pomodorini sgocciolati, inforniamo a 180° per 20 minuti circa, intanto tagliamo a tocchetti la burrata, trascorsi i minuti tiriamola fuori e adagiamo sopra la burrata e foglioline di timo, rinforniamo per altri 5/10 minuti a seconda del forno non deve bruciare e sforniamo.

Foto Web

Pubblicità

Focaccia di Carnevale Salentina “Fucazza”

Si prepara durante il periodo del Carnevale nella zona del Salento, buonissima e ideale come piatto unico, ovviamente si può gustare in ogni periodo dell’anno.

Ingredienti:

Per l’mpasto:

200 gr di acqua

10 gr di lievito di birra fresco

380 gr di farina 0

1 cucchiaino colmo di sale

olio extravergiene di oliva q.b.

Per il ripieno:

100 gr di cipolla a pezzi

40 gr di olio extravergine di oliva

400 gr di carne trita di maiale

1 pizzico di sale

1 pizzico di pepe nero macinato

Per terminare la preparazione:

olio extravrgine di oliva q.b.

6 pomodorini pelati sgocciolati e tagliati a filetti

150/200 di mozzarella tagliata a fettine

60 gr di pecorino a fettine

Preparazione:

Mettiamo nel boccale l’acqua e il lievito di birra e sciogliamo 3 min./37° vel 2, uniamo la farina e il sale e impastiamo 3 minuti spiga, trasferiamo l”mpasto in una ciotola unta di olio extravergine di oliva, copriamo con una pellicola trasparente e lasciamo lievitare per circa 2 ore. Nel frattempo prepariamo il ripieno, mettiamo nel boccale la cipolla e tritiamo 5 sec./vel./ 7 con la spatola riuniamo sul fondo, aggiungiamo l’olio extravergine di oliva e insaporiamo 3 min./varoma/vel.2, uniamo la carne, il sale e il pepe e cuociamo 15 min/100°c.vel,spiga, scoliamo dal liquido in eccesso e trasferiamo tutto in una ciotola e teniamo da parte. Preriscaldiamo il forno a 220°, ungiamo una teglia del diametro di 30/32 cm con abbondante olio extra vergine di oliva. Riprendiamo l’impasto e dividiamolo in due parti ( una 2/3 e l’altra di 1/3, con l’aiuto del matterello stendiamo il primo disco e disponiamolo sul fondo della teglia in modo che fuoriesca dai bordi, distribuiamo sopra il composto di carne e cipolla e sopra i filetti pomodoro, le fettine di mozzarella e il pecorino. Stendiamo il secondo disco di pasta e copriamo il ripieno sigillando i bordi della focaccia. Pratichiamo dei taglietti sulla superfice della pasta, in modo che durante la cottura fuoriesca il vapore, spennelliamo la focaccia con dell’olio. Cuociamo in forno a 220° per 15 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180° per altri 25/30 minuti, sfornare e servire tiepida.

Preparata con il Bimby, ma per chi non la possiede si può preparare anche a mano.

Cioccolatini al caffè e nutella

Buon San Valentino !

Ingredienti:

100 gr di cioccolato al latte

100 gr di cioccolato fondente

50 gr di nutella

30 gr di caffè

Preparazione:

Nella ciotola del Bimby inseriamo i due cioccolati e grattugiamoli, per 20 minuti a velocità 8, raccogliamo il tutto sul fondo con la spatola , uniamo la nutella e il caffè e proseguiamo per 5 minuti a 60° velocità 4, raffreddiamo versiamo negli appositi stampini, battiamoli un pò per fare uscire le bolle.Teniamo in frigo almeno due ore prima di servire.

I cioccolatini si possono preparare anche senza il Bimby, grattugiamo i cioccolato con una grattugia elettrica e poi sciogliamoli in un pentolino sul fuoco a bagnomaria, uniamo la nutella, il caffè e mescoliamo ancora qualche minuto.

Berlingozzo di Carnevale

Il Berlingozzo è un dolce tipico Toscano del periodo di Carnevale, il suo nome deriva da berlingaccio termine che indicava il giovedi grasso, il verbo berlingare significava divertirsi e spassarsela a tavola (Wikipedia), ottimo per la prima colazione e in ogni momento della giornata.

Ingredienti:

250 gr di farina

50 gr di frumina

2 uova intere

2 tuorli

180 gr di zucchero di canna chiaro (io zucchero semolato)

70 ml di olio di semi di mais

1 bustina di lievito

1 arancia biologica

1 cucchiaino di semi di anice (io bicchierino di liquore all’anice)

2 cucchiai di marmellata di albicocche

codette colorate

1 cucchiaio di Gran Marnier (io liquore all’arancia fatto in casa)

burro q.b.

stampo per ciambella (io ho usato quella di silicone)

Preparazione:

Per la preparazione del Berlingozzo ho usato la planetaria e seguito la ricetta del sito Kenwoodclub usando qualche variante, ma si può preparare anche a mano con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o altro. Nella ciotola della planetaria inseriamo le uova, i tuorli e lo zucchero e azioniamo la velocità 5 per 5 minuti, fino ad ottenere un composto soffice e spumoso, mescoliamo intanto le farine setacciate con il lievito, abbassiamo la velocità e inseriamo il bicchierino dell’anice o i semi e metà della farina, poi aumentiamo la velocità a 5 per altri 4 minuti, unimo la scorza dell’arancia, l’olio e il resto della farina. Imburriamo lo stampo e versiamo dentro il composto livellandolo. Forno preriscaldato a 170° per 45 minuti, fino a quando non sarà cotto, la prova stecchino ce lo confermerà. Sforniamolo e lasciamolo raffreddare. In un padellino scaldiamo la marmellata di albicocche con il liquore fino a quando non si scioglierà, spennelliamo il Berlingozzo con la marmellata e cospargiamolo con le codette colorate.

Cassatelle siciliane con crema di ricotta

Dolce tipico della gastronomia siciliana in particolare del trapanese, si preparano nel periodio di Carnevale, pare che la cassatelle più buone siano quelle di Castellammare del Golfo posto incantevole, quando ci ritornerò le assaggerò sicuramemte…troppo buone dicono…ma anche le mie!!!

Ingredienti per 12 cassatelle:

Per l’impasto:

500 gr di farina 00

100 gr di zucchero semolato

50 gr di strutto

1 limone scorza e 2 cucchiai di succo

100 ml di marsala

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero a velo per spolverizzare

1 albume

Per la crema di ricotta:

500 gr di ricotta di pecora (se non piace quella vaccina va bene)

200 gr di zucchero semolato

gocce di cioccolato q.b.

Preparazione:

Prepariamo la crema. passiamo al setaccio la ricotta dopo averla fatta sgocciolare per bene, lasciamola cadere in una ciotola, uniamo lo zucchero e lavoriamola delicatamente fino ad ottenere una crema liscia ed omogena, uniamo le gocce di cioccolato e mescoliamo ancora, teniamola in frigo coprendola con della pellicola fino all’utilizzo. Sul piano di lavoro formiamo una fontana con la farina setacciata, pratichiamo un buco al centro e mettiamo lo zucchero, la scorza del limone e i due cucchiai di succo e amalgamiamo, uniamo lo strutto e anche il marsala e comnciamo ad amalgamare con una forchetta il tutto, poi continuiamo con le mani e lavoriamo l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e compatto, facciamo riposare una mezz’oretta. Intanto prepariamoci il matterello o la macchinetta della pasta per ricavare delle sfoglie sottili. Con un coppapasta otteniamo dei cerchi e riempiamoli con un cucchiaino di crema di ricotta, chiudiamoli e per farli aderire bene spennelliamo i bordi con un pò di albume e poi con i rebbi della forchetta sigilliamo la cassatella. Friggiamole in abbondante olio bene caldo per qualche minuto fino a quando non doreranno, facciamole scolare su della carta per fritti e sistemiamoli in un vassoio, completiamo con lo zucchero a velo.

Chiacchiere profumate al limoncello

unaricciaincucinablog

Non è Carnevale se non ci sono le chiacchiere…se poi hanno il gusto del limoncello preparato in casa sono ancora più buoneeee !

c1Ingredienti:

250 gr di farina per dolci 
80 gr di zucchero semolato
50 gr di strutto o burro a pomata (io burro)
2 uova
1 bicchierino di limoncello

1 pizzico di sale

1 limone la scorza grattugiata
zucchero a velo
olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Preparazione:

Versiamo la farina nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore, inseriamo man mano tutti gli ingredienti, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, lasciamo riposare coperto per almeno 1 ora. Trascorso il tempo stendiamolo con la macchinetta della pasta tirando delle sfoglie sottili, aiutandoci con la rotella tagliapasta dentellata ricaviamo dei rettangoli di almeno 12 cm per 8 e incidiamoli al centro, facciamo scaldare l’olio ben caldo e friggiamoli poco alla volta, lasciamoli scolare dell’olio in…

View original post 24 altre parole