Cassatelle siciliane con crema di ricotta

Dolce tipico della gastronomia siciliana in particolare del trapanese, si preparano nel periodio di Carnevale, pare che la cassatelle più buone siano quelle di Castellammare del Golfo posto incantevole, quando ci ritornerò le assaggerò sicuramemte…troppo buone dicono…ma anche le mie!!!

Ingredienti per 12 cassatelle:

Per l’impasto:

500 gr di farina 00

100 gr di zucchero semolato

50 gr di strutto

1 limone scorza e 2 cucchiai di succo

100 ml di marsala

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero a velo per spolverizzare

1 albume

Per la crema di ricotta:

500 gr di ricotta di pecora (se non piace quella vaccina va bene)

200 gr di zucchero semolato

gocce di cioccolato q.b.

Preparazione:

Prepariamo la crema. passiamo al setaccio la ricotta dopo averla fatta sgocciolare per bene, lasciamola cadere in una ciotola, uniamo lo zucchero e lavoriamola delicatamente fino ad ottenere una crema liscia ed omogena, uniamo le gocce di cioccolato e mescoliamo ancora, teniamola in frigo coprendola con della pellicola fino all’utilizzo. Sul piano di lavoro formiamo una fontana con la farina setacciata, pratichiamo un buco al centro e mettiamo lo zucchero, la scorza del limone e i due cucchiai di succo e amalgamiamo, uniamo lo strutto e anche il marsala e comnciamo ad amalgamare con una forchetta il tutto, poi continuiamo con le mani e lavoriamo l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e compatto, facciamo riposare una mezz’oretta. Intanto prepariamoci il matterello o la macchinetta della pasta per ricavare delle sfoglie sottili. Con un coppapasta otteniamo dei cerchi e riempiamoli con un cucchiaino di crema di ricotta, chiudiamoli e per farli aderire bene spennelliamo i bordi con un pò di albume e poi con i rebbi della forchetta sigilliamo la cassatella. Friggiamole in abbondante olio bene caldo per qualche minuto fino a quando non doreranno, facciamole scolare su della carta per fritti e sistemiamoli in un vassoio, completiamo con lo zucchero a velo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...