Berlingozzo di Carnevale

Il Berlingozzo è un dolce tipico Toscano del periodo di Carnevale, il suo nome deriva da berlingaccio termine che indicava il giovedi grasso, il verbo berlingare significava divertirsi e spassarsela a tavola (Wikipedia), ottimo per la prima colazione e in ogni momento della giornata.

Ingredienti:

250 gr di farina

50 gr di frumina

2 uova intere

2 tuorli

180 gr di zucchero di canna chiaro (io zucchero semolato)

70 ml di olio di semi di mais

1 bustina di lievito

1 arancia biologica

1 cucchiaino di semi di anice (io bicchierino di liquore all’anice)

2 cucchiai di marmellata di albicocche

codette colorate

1 cucchiaio di Gran Marnier (io liquore all’arancia fatto in casa)

burro q.b.

stampo per ciambella (io ho usato quella di silicone)

Preparazione:

Per la preparazione del Berlingozzo ho usato la planetaria e seguito la ricetta del sito Kenwoodclub usando qualche variante, ma si può preparare anche a mano con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o altro. Nella ciotola della planetaria inseriamo le uova, i tuorli e lo zucchero e azioniamo la velocità 5 per 5 minuti, fino ad ottenere un composto soffice e spumoso, mescoliamo intanto le farine setacciate con il lievito, abbassiamo la velocità e inseriamo il bicchierino dell’anice o i semi e metà della farina, poi aumentiamo la velocità a 5 per altri 4 minuti, unimo la scorza dell’arancia, l’olio e il resto della farina. Imburriamo lo stampo e versiamo dentro il composto livellandolo. Forno preriscaldato a 170° per 45 minuti, fino a quando non sarà cotto, la prova stecchino ce lo confermerà. Sforniamolo e lasciamolo raffreddare. In un padellino scaldiamo la marmellata di albicocche con il liquore fino a quando non si scioglierà, spennelliamo il Berlingozzo con la marmellata e cospargiamolo con le codette colorate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...