La Pastiera napoletana è un dolce buonissimo della Regione Campana, morbido e profumato una vera delizia che allieta la nostra tavola Pasquale, simbolo di rinascita si preparara il giovedì Santo…semplicemente Fantastica.

Ingredienti:
Per la frolla:
350 gr di farina 00
150 gr di fecola di patate
200 gr di zucchero semolato
250 gr di burro a pezzetti
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
3 tuorli
1 uovo intero
Per il ripieno:
350 gr di grano cotto
150 gr di latte
1 noce di burro
350 gr di ricotta di pecora
2 fialette di fiori d’arancio
3 uova intere
1 pizzico di sale
200 gr di zucchero semolato
200 gr di crema pasticcera
80 gr di buccia candita di arance
1 arancia la scorza grattugiata
1 limone la scorza grattugiata
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione:
Per prima cosa prepariamoci la crema pasticcera e teniamola da parte se vuoi la ricetta la trovi
Crema pasticcera alla vaniglia
Prepariamo la frolla, uniamo le due farine e mescoliamole, formiamo la fontana e inseriamo al centro lo zucchero, il sale, i tuorli, l’uovo intero la vaniglia, il pizzico di sale e la scorza del limone e il burro a pezzetti e lavoriamo fino ad ottenere un impasto uniforme, teniamola in frigo fino all’utilizzo.
Prepariamo il ripieno: in un pentolino versiamo il grano, il latte, la noce di burro e il pizzico di sale., mettiamo sul fuoco e facciamo ammorbidire, una volta pronto lasciamolo raffreddare. In una ciotola mettiamo la ricotta setacciata, lo zucchero e mescoliamo, la crema pasticcera, l’arancia candita, il grano raffeddato e le uova sbattute, mettiamo anche i fiori d’arancio, l’estratto di vaniglia e la scorza gattugiata di una arancia e di 1 limone, amalgamiamo il tutto. Stendiamo la pasta frolla in una tortiera conservandoci un pò di pasta per le strisce, riempiamola con la crema ottenuta e decoriamola con le strisce di frolla rimaste formando dei rombi.
Inforniamo a 170° per circa 60 minuti.
