Frolla salata ai carciofi

Una frolla ricca di sapori da servire anche come piatto unico, o per arricchiere un buffet, il pesto di prezzemolo prepararto in casa gli conferisce un sapore straordinario e se usiamo la ricotta di pecora il cui gusto è più forte sarà ancora più buona.

Ingredienti:

Per la frolla salata la ricetta la trovi

QUI Frolla salata al Bimby e senza

Per la farcia:

250 gr di ricotta (se piace usiamo quella di pecora)

1 uovo

3 carciofi medi

1 cipollotto

sale e pepe

olio extra vergne di oliva

Pesto di prezzemolo

la ricetta la trovi

QUI Pesto di prezzemolo

Preparazione:

Prepariamoci la frolla salata e teniamola in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Puliamo i carciofi e ricaviamone i cuori tagliati a fettine, in una padella facciamoli saltare con l’olio e il cipollotto (se sono di qualità un pò duretti, sbollentaimoli un secondo, io l ho fatto) in una ciotola lavoriamo la ricotta con l’uovo e due cucchiai di pesto di prezzemolo, uniamo i carciofi e amalgamiamo delicatamente, se necessario regoliamo di sale e pepe. Nello stampo che abbiamo scelto stendiamo la frolla, ricordandoci di conservare la pasta per le strisce, versiamo il nostro composto preparato e chiudiamo a mò di crostata, Negli spazietti vuoti inseriamo un pò di pesto.

Forno a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno.

Pubblicità

Muffin ai lamponi

Profumati e gustosi sono ottimi per la prima colazione o merenda, il procedimento è facile e veloce e il profumo durante la cottura invade tutta la casa.

Ingredienti:

100 gr di burro morbido a pezzi

150 gr di zucchero semolato

3 uova

120 gr di yogurt al limone

150 gr di farina 00

80 gr di fecola di patate

1 bustina di lievito per dolci

1 confezione di lamponi freschi

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Nella ciotola di un robot da cucina o planetaria versiamo tutti gli ingredienti e lavoriamo qualche secondo l’impasto che risulterà liscio e cremoso, nel frattempo laviamo perebene i lamponi e infariniamoli, trasferiamo con l’aiuto di un mestolino metà composto negli stampini di carta adagiamo qualche lampone intero o a pezzetti, chiudiamo con altra cucchiaiata di composto, riempendoli sempre per circa 2/3, forno già caldo per 20/25 munuti a 180°.

Sforniamo e una volta freddi spolverizziamo con zucchero a velo e un lampone centrale.

Marmellata di limoni bio homemade

Estremamente facile…per una colazione sana, i limoni che ho utilizzato appena raccolti hanno un profumo straordinario e la marmellata un gusto veramente delizioso, spalmata sulle fette biscottate al mattino è una vera bontà, ideale per farcire crostate, sfoglie e biscotti.

Ingredienti:

1 kg di limoni bio

700 gr di zucchero

Preparazione:

Mi è stato regalato un cestino di limoni bio e per prima cosa ho preparato il ilmoncello, naturalmente ho tolto le bucce e sono rimasti i limoni, allora perchè non preparare una buonissima marmellata bio?

Tagliamo i limoni a fettine e aggiungiamo anche delle scorzette, ricopriamoli con lo zucchero e lasciamoli riposare almeno 3 ore, trascorso,il tempo versiamoli in una pentola capiente facciamo cuocere a fuoco moderato e mescolando di tanto in tanto, fino a quando la marmellata non avrà preso la giusta consistenza. Nel frattempo sterilizziamo i vasetti e una volta pronta la marmellata versiamola dentro, chiudiamo bene i coperchi e facciamoli sterilizzare in una pentola capiente per almeno 30 minuti.

Focaccia al rosmarino con e senza il Bimby

Apprezzate da grandi e piccoli le focacce possono rappresentare il piatto principale del pasto, consumate con dei salumi o farmaggi, oppure un ottima insalata mista, facile da realizzare con il Bimby e naturalmente anche a mano o con la planetaria.

Ingredienti:

Per l’impasto:

40 gr di olio extravergine di oliva

300 gr di acqua

20 gr di lievito di birra o 2 cucchiaini di lievito di birra disidratato

1 cucchiaino di zucchero

420 gr di farina manitoba

2 cucchiaini di sale

Per finire lapreparazione:

20 di olio extravergine di oliva

20 gr di acqua

2 rametti rosmarino fresco

2 / 3 pizzichi di sale grosso

Preparazione:

Nella ciotola inseriamo 50 gr di acqua , il lievito sbriciolato e lo zucchero e facciamo sciogliere 2 minuti 37°C vel.2., uniamo il resto dell’acqua, l’olio extravegine di oliva, la farina e il sale e impastiamo 2 minuti vel spiga.Trsferiamo l’mpasto in una ciotola unta e compattiamolo con le mani, copriamo la ciotola con una pellicola trasparente e lasciamolo lievitare finchè non raddoppierà di volume, ci vorrà circa 1 ora.

Preriscaldiamo il forno a 200°, ungiamo la teglia da forno da circa 29/36 cm con abbondante olio extravergine di oliva, quando l’mpasto sarà raddoppiato mettiamo nella teglia e premendo con la punta delle dita, allarghiamo bene l’impasto in un rettangolo della dimensione della teglia, formando un bordo più spesso intorno, copriamolo con un foglio di pellicola leggermente unto sulla superifice inferiore e lasciamo lievitare ancora 1 ora. Nel boccale inseriamo l’olio extravergine di oliva e l’acqua ed emulsioniamo 10 sec.vel 4. Con la punta delle dita unte di olio formiamo delle fossette sulla superfice della focaccia e spolverizziamola con gli aghi di rosmarino e il sale grosso, distribuiamo l’emulsione preparata sulla focaccia in modo uniforme.

Inforniamo a forno caldo per 20/30 muinuti circa a seconda del forno, una volta cotta tagliamola in tranci e serviamola calda, ma anche fredda è buonissima.

Procedimento a mano:

In una ciotola sciogliamo il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida , uniamo la farina e lavoriamo l’impasto sulla spianatoia, compattiamolo e copriamo la ciotola con la pellicola, per il resto il procedimento è uguale, per l’emulsione mettiamo in un pentolino l’olio extravergine di oliva e l’acqua ed emulsioniamo qualche secondo.

Dal mio libro Pizze e ficaccie.

Pesto di prezzemolo

Il pesto di prezzemolo come quello alla genovese è buonissimo e si presta per condire primi piatti di pasta e secondi sia di pesce che di carne e varie tartine, io l’ho utilizzato anche nelle pizze rustiche.

Ingredienti:

80 gr di prezzemolo

100 gr di parmigiano reggiano

1/2 aglio

30 gr di pinoli

100 olio extravergine di oliva

sale e pepe qb.

1 cucchiaio di limone (facoltativo a seconda dell’utilizzo)

Preparazione:

Laviamo il prezzemolo e asciughiamolo, eliminiamo i gambi e tritiamolo nel boccale del mixer, uniamo il pamigiano e tutti gli altri ingredienti, il pesto è pronto per tutte le preparazioni.

Io lo preparo al Bimby, inserisco nel boccale il parmigiano a pezzetti e trito 15 secondi a vel.10, aggiungo poi gli altri ingrdienti per 20 secondi a vel 7, il risultato è bellissimo cremoso e colore verde chiaro.

Il pesto si può anche congelare e utilizzarlo al bisogno.