Fittelle di zucchine facili e saporite (finger food)

Si preparano velocemente e spariscono velocemente per la loro bontà, ottime come antipasto finger food o come secondo e possiamo gustarle sia fredde che calde, ingredienti semplici che ci ritroviamo sempre in frigo.

Ingredienti:

2 zucchine grandi

2 uova

40 gr di parmigiano grattugiato

40 gr di pecorino grattugito (volendo solo 80 gr. di parmigiano)

200 gr di farina 00

50 gr di scamorza grattugiata o altro formaggio gradito

basilico q.b

sale e pepe q,b,

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Laviamo e spuntiamo le zucchine e grattugiamole, saliamole e teniamole un pò a perdere la loro acqua di vegetazione, poi strizziamole e uniamo gli ingredienti , le uova i formaggi grattuggiati e infine la farina, il basilico spezzettato e regoloiamo di sale se necessarrio, completiamo con una generosa spolverata di pepe nero, mescoliamo il tutto con una forchetta, per quanto riguarda la farina potrebbe volercene di più o di meno a seconda della consistenza del composto, deve risultare cremoso. In una padella scaldiamo l’olio e quando sarà bollente con di un cucchiaio versiamo un pò di composto in modo da formare la classica frittella, facciamole dorare da ambo i lati e lasciamole scolare su della carta per fritti.

Pubblicità

Frolla con farina di semola

Una dolcezza infinita…gli ingredienti freschi e di qualità fanno la differenza !

Per la crema pasticcera la ricetta la trovi :

QUI Crema pasticcera alla vaniglia

Per la base della frolla:

350 gr di farina di farina di semola rimacinata della selezione Casillo Semole d’autore

1 uovo

150 gr di burro

2 tuorli

150 gr di zucchero

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 cuchiano raso di lievito per dolci

gelatina per frolle

Preparariamo la base come una comune frolla, teniamola in frigo per una mezz’ora, nel frattempo prepariamo la crema pasticcera e teniamola da parte. Trascorso il tempo stendiamo la frolla nello stampo che abbiamo scelto e cuociamola in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti deve appena dorare, sforniamola e una volta intiepidita stendiamo la crema a volontà e decoriamo con le fragole tagliate come più ci piace completiamo con un velo di un velo di gelatina.

Spaghetti con gamberi rossi e melanzane

I primi piatti a base di crostacei sono quelli più amati dagli amanti del pesce, sono veloci e raffinati quindi da preparare anche all’ultimo momento se abbiamo a cena amici che amano il pesce, il tocco delle melanzane, in questo caso siciliane conferiscono al piatto un gusto fuori dal comune, ho abbianto a questa ricetta un vino straordinario il Lugana, servito fresco è veramente eccezionale.

Ingredienti per 2 persone:

160/200 di spaghetti

300 gr di gamberi rossi

pomodorini datterini gialli e rossi q.b.

1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 melanzana grande

1/2 bicchiere di vino bianco

olio extravergine di oliva q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberi, laviamoli e teniamoli da parte, puliamo anche le melanzane, tagliamole a cubetti e mettiamoli sotto sale. In una padella versiamo dell’olio e mezzo spicchio d’aglio facciamolo rosolare e togliamolo, uniamo i gamberi regoliamo di sale e pepe, sfumiamo con il vino bianco e saltiamoli per qualche minuto. Preparamocci anche le melanzane, strizziamole per bene e friggiamole in abbondante olio di semi di arachidi bel caldo insieme al mezzo spicchio di aglio rimasto, una volta pronte lasciamole scolare su della carta per fritti. In un padellino con un pò di olio saltiamo i pomodorini e il mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro, quando saranno un pò dorati uniamoli ai gamberi e mescoliamo delicatamente. Portiamo a bollore l’acqua della pasta, la saliamo e cuociamo gli spaghetti al dente versiamoli nella padella del pesce e facciamo saltare ancora un secondo, se necessario aggiungere un mestolino di acqua della pasta, impiattiamo e uniamo le melanzane, basilico a pezzetti, una spoleverata di pepe nero e un filo di olio.

Raddoppiamo le dosi se vogliamo preparare la ricetta per 4 persone.

Polpette di melanzane alla siciliana

Mia suocera le preparava sempre e andavano a ruba, sono come le nostre polpette calabresi, ma l’uvetta e i pinoli gli danno con tocco siciliano che cambia un pò il gusto, sono morbide dentro e croccanti fuori, se intinte nella salsa di pomodoro in loro gusto si triplica.

Ingredienti:

3 melanzane medie nere e lunghe

mollica di pane sbriciolata q.b.

1 uovo

100 gr di pecorino grattuggito ( va bene anche il parmigiano o metà e metà)

prezzemolo q.b.

basilico q.b.

1/2 spicchio di aglio

una manciata di uvetta

una manciata di pinoli

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

salsa di pomodoro q.b.

Preparazione:

Laviamo le melanzane e adagiamole sulla placca del forno ricoperta da carta forno ecuociamole una mezz’ora circa, fino a quando saranno cotte, sbucciamole e tagliamole a tocchetti, cerchiamo di togliere via l’acqua,prepariamo la mollica di pane fresco sbriciolata o possiamo usare il pane bianco a fette che troviamo nei supermercati, quindi in una ciotola versiamo la polpa delle melanzane ben schiacciate, il pane q.b., l’uovo, il pecorino grattuggiato, il prezzemolo, il mezzo spicchio di aglio spezzettato, basilico e prezzemolo tritati, uvetta, pinoli e regoliamo di sale e pepe, lavoriamo il tutto con le mani e cerchiamo di ottenere un composto sodo ma morbido, Prepariamo le polpette dando loro la forma che più ci piace e teniamole in frigo per almeno mezz’ora, l’impasto cosi si rassoderà. Nel frattempo prepariamo una salsina di pompdoro al basilico dove intingere le polpette, avranno una nota in più. Friggiamole nell’olio ben caldo e serviamole subito, sono buone anche il giorno dopo e ideali per un pic nic.

Ciambella con farina di riso (Gluten free)

La ciambella gluten free è una ricetta Bimby, ma si può preparare come una comune ciambella, ideale per gli intollernti al glutine, ma gustosissima per chi vuole una colazione gustosa ma leggera, al posto delle gocce di cioccolato possiamo utlizzare pezzetti di frutta fresca o uvetta.

Ingredienti:

250 gr di farina di riso

150 gr di zucchero di canna

80 gr di olio di semi di girasole

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

scorza grattuggiata di 1 limone

230 ger di latte

100gr di amido di mais

80 gr di gocce cioccolato

Preparazione:

Nella ciotola della Bimby inseriamo le uova e lo zucchero e avviamo a vel.4, aggiungiamo latte e olio 2 min, vel 4, aggiungiamo la farina, l’amido, la scorza del limone 3 min, vel, 4, per ultimo uniamo le gocce di cioccolato 2. min. vel. 4. Imburriamo e infariniamo uno stampo per ciambella e versiamo dentro il composto spumoso.

Forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti a seconda del forno.

Procedimento senza Bimby:

In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero, uniamo il latte, l’olio e la scorza del limone e mescoliamo, uniamo anche le farine e il lievito setacciati e amalgamiamo e per ultimo le gocce di cioccolato o altro, ricordando di infarinarli per non farli scenedere giù.

Possiamo lavorare il tutto con un robot da cucina.