Polpette di melanzane alla siciliana

Mia suocera le preparava sempre e andavano a ruba, sono come le nostre polpette calabresi, ma l’uvetta e i pinoli gli danno con tocco siciliano che cambia un pò il gusto, sono morbide dentro e croccanti fuori, se intinte nella salsa di pomodoro in loro gusto si triplica.

Ingredienti:

3 melanzane medie nere e lunghe

mollica di pane sbriciolata q.b.

1 uovo

100 gr di pecorino grattuggito ( va bene anche il parmigiano o metà e metà)

prezzemolo q.b.

basilico q.b.

1/2 spicchio di aglio

una manciata di uvetta

una manciata di pinoli

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

salsa di pomodoro q.b.

Preparazione:

Laviamo le melanzane e adagiamole sulla placca del forno ricoperta da carta forno ecuociamole una mezz’ora circa, fino a quando saranno cotte, sbucciamole e tagliamole a tocchetti, cerchiamo di togliere via l’acqua,prepariamo la mollica di pane fresco sbriciolata o possiamo usare il pane bianco a fette che troviamo nei supermercati, quindi in una ciotola versiamo la polpa delle melanzane ben schiacciate, il pane q.b., l’uovo, il pecorino grattuggiato, il prezzemolo, il mezzo spicchio di aglio spezzettato, basilico e prezzemolo tritati, uvetta, pinoli e regoliamo di sale e pepe, lavoriamo il tutto con le mani e cerchiamo di ottenere un composto sodo ma morbido, Prepariamo le polpette dando loro la forma che più ci piace e teniamole in frigo per almeno mezz’ora, l’impasto cosi si rassoderà. Nel frattempo prepariamo una salsina di pompdoro al basilico dove intingere le polpette, avranno una nota in più. Friggiamole nell’olio ben caldo e serviamole subito, sono buone anche il giorno dopo e ideali per un pic nic.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...