Liquore di gelsi neri

Veramente delizioso da gustare dopo i pasti come digestivo (teniamolo in freezer), o per completare una macedonia di frutta, ottimo anche per realizzare degli affogati di gelato, diluito può diventare una bevanda dissetante e utilizziamolo anche come bagna per i dolci.

Ingredienti:

500 gr di gelsi neri appena raccolti

500 gr di alcol

600 gr di zucchero semolato

700 gr di acqua

Preparazione:

Laviamo i gelsi facciamoli scolare e asciughiamoli su della carta assorbente, mettiamoli in un vaso a chiusura eremetica e copriamoli con l’alcool e lascomoli in infusione per almeno 15 giorni, Trscorso il tempo bolliamo l’acqua con lo zucchero per preparare lo sciroppo, quando sarà sciolto facciamolo raffreddare, intato scoliamo le more e premendole un pò per ottenere più alcool possibile, uniamo quello che abbiamo filtrato allo sciroppo di zucchero e imbottigliamo. Prima di consumarlo aspettiamo 10/15 giorni.

Foto web

Pubblicità

Mozzarella con peperoni arrostiti (bontà)

Un primo piatto unico e molto estivo da consumare in queste giornate di gran caldo, i peperoni arrostiti faranno da contorno , accompagniamo al piatto se vogliamo con del pane brushettato e un buon bicchiere di birra fresca.

Ingredienti:

3 mozzarelle da 150 gr

2 peperoni rossi

2 peperoni gialli

una manciata di datterini rossi e gialli

qulche filetto di acciuga

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

1 spicchio di aglio

olio extravergin di oliva q.b.

Vedi QUI per i peperoni

Peperoni arrostiti…alla Calabrese

Preparazione:

Per pima cosa laviamo i peperoni, togliamo i filamenti e i semi e arrostiamoli, una volta pronti e spellati tagliamoli a filetti condiamoli con il sale, dell’olio, qualche fogliolina di basilico e l’aglio schiacciato, mescoliamo e teniamo da parte, naturalmente il quantitativo è tanto ma lo utilizzeremo come contorno al piatto. Svuotiamo un pò la mozzarella e riempiamola con i peperoni, qualche pomodorino tagliato a metà, un filetto di acciuga e completiamo con una fogliolina di basilico. Regoliamo se necessario di sale e pepe e condiamo con filo di olio.

Tortine agli amaretti

Profumati e morbidi…vanno a ruba !

Ingredienti:

100 gr di burro a pezzi

100 gr di farina per dolci

75 gr di amaretti

100 g di zucchero semolato

2 uova

10 gr di cacao amaro in polvere

100 gr di latte

1/2 di lievito per dolci

pirottini di carta

Preparazione:

Con l’aiuto di un mixer polverizziamo gli amaretti, inseriamoli in una ciotola e uniamo il burro, la farina, lo zucchero, le uova e li latte lavorimo il tutto con una frusta, quando risulterà bello spumoso è pronto. Aiutandoci con un mestolino trasferimo il composto nei piottini di carta ricordandoci i non riempirli oltre 1/3, adagiamoli in uno stampo per muffin in modo tale da non perdere la forma. Cuociamo le tortine nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.

Io li ho prepararti con il Bimby (Torte di casa) ma si possono preparare a mano o con qualsiasi altro robot da cucina.

Spaghetti ristorante al pesto di basilico e pomodorini gialli tutto Homemade

Preparare un piatto con ingredienti semplici e curati con le nostre mani è veramente una grande soddisfazione, adoro i pomodorini gialli tanto da piantarli sul terrazzo ed averli sempre a portata di mano per le mie ricette, lo stesso è per le mie innumerevoli piante di basilico con le quali realizzo dei buonissimi pesto e congelo anche per l’inverno.

Ingredienti:

Per 4 persone:

320 gr di spaghetti ristorante

250 gr di pomodorini gialli

1 spicchio di aglio

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Pesto di basilico lo trovi

QUI Pesto di basilico

Preparazione:

Per priima cosa prepariamoci il pesto e teniamolo da parte

la ricetta è QUI Pesto di basilico

Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà, in una padella mettiamo l’olio e lo spicchio di aglio schiacciato (poi lo togliamo) inseriamo i pomodorini e faccIamoli saltare qualche minuto e regoliamoli di sale e pepe. Mettiamo sul fuoco una pentola con dell’acqua salata e quando prende il bollore caliamo gli spaghetti, tiriamoli al dente e condiamoli con il pesto, se necessario aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, mescoliamola e uniamo i pomodorini saltati e un spolverata di pepe nero.