Turdiddri( ricetta alternativa)

Li definisco alternativi perchè per me i turdiddri classici sono solo questi

Turdilli calabresi (ricetta antica)

ma la versione con l’uovo ha anche il suo perchè e piacciono ai bambini, io preparo sempre le due versione …vanno a ruba emtrambi !

Ingredienti:

250 gr di farina 00

200 gr di farina 0 + altre 50 gr se l’impasto lo richiede

2 uova

1/2 bicchiere di strutto

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte

1/2 bustina di lievito

2/3 cucchiai di zucchero

1 arancia la scorza

cannella q.b.

miele q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Versiamo sulla spianatoia la farina, buco al centro e inseriamo le uova , lo zucchero e sbattiamole, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti, lavoriamo energicamente fino ad ottenere un impasto morbido. Ricaviamo dei filoncini larghi quanto un dito e tagliamo la pasta a pezzetti, a questo punto con l’attrezino degli gnocchi formiamo i turdiddri, in pratica uno gnocco più grande, friggiamoli nell’olio ben caldo ma continuiamo la cottura a fuoco basso, fino a quando non saranno cotti all’interno. Facciamo perdere l’olio in eccesso adagiandoli mano mano su della carta da cucina, una volta raffreddati in una padella riscaldaimo il miele e tuffiamoci i turdiddri, quando saranno ben ammielati adagiamoli su di un piatto da portata, mi piace spolverizzarci sopra dello zucchero semolato ma è facoltativo.

Pubblicità

Crostata di Natale con alberelli glassati e confettura di lamponi

A Natale sbizzarriamoci come più ci piace, trasformiamo la nostra solita crostata dandogli un aspetto natatalizio, basta avere gli stampini per i biscotti di Natale e il gioco è fatto !

Ingredienti:

Per la frolla la ricetta la trovi di seguito

Pasta frolla prepararne doppia dose per gli alberelli

Glassa:

100 gr dim zucchero a velo

acqua q.b.

gocce di limone (facoltative)

Preparazione:

Per la glassa versiamo in una ciotola lo zucchero a velo e aggiungiamo l’acqua fino a quando non avremo un composto liscio, per decorare dobbiamo ottenere una consistenza densa.

Dopo aver preparato la frolla come da ricetta, dividiamo l’impasto e con una parte prepariamo gli alberelli aiutandoci con lo stampino di Natale, inseriamo sotto ogni biscotto uno stuzzicadenti in modo da poterli poi adagiare dritti sulla crostata, forno a 180° per 15 minuti, fino alla doratura, teniamo da parte. Stendiamo la frolla rimasta nella teglia da crostata, bucarelliamola e stendiamo sopra la confettura di lamponi, forno a 180° gradi per 15/20 minuti, nel frattemo prepariamo la glassa e spennelliamola sugli alberelli, lasciamo asciugare. Una volta sfornata la frolla adagiamo su i nostri alberelli e decoriamo come più ci piace.

Arrosto di vitello aromatico in crosta

Preparare delle buone ricette durante le Feste Natalizie allieta le nostre tavole e anche il nostro palato, la festa dell’Immacolata è quella che apre il periodo delle feste di Natale ed ho voluto preparare questo buonissimo arrosto che è stato un vero successo, la ricetta l’ho trovata sulla rivista di questo mese: Facile con Gusto, secondo piatto straordinario.

Ingredienti:

1.200 kg di megatello di vitello

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari

Brodo di manzo q.b.

1 cucchiaio di amido di mais

1 cucchiaio di senape (io ho usato senape dolce)

1 bicchiere di vino bianco

1 rametto di rosmarino

1 rametto di salvia

2 scalogni

1 uovo

40 gr di burro

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tamponiamo la carne con della carta da cucina e massaggiamola con sale e pepe. In una pentola mettiamo l’0lio q.b. e una noce di burr, uniamo la carne e facciamola rosolare da tutti i lati a fiamma viva. Sfumiamo con il vino bianco e abbassiamo, aggiungiamo gli scalogni tagliati grossolanamente e le erbe aromatiche tenendone un pò da parte e allunghiamo con il brodo caldo. Copriamo e lasciamo cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore e mezza. Se necessario bagniamo ogni tanto con del brodo, una volta pronto lasciamolo raffreddare, spennelliamolo con della senape e profumiamolo con il resto delle erbe aromatiche. Copriamolo bene con rotolo di pasta sfoglia facendo aderire la pasta alla carne e elimiamo la pasta in eccesso, utilizziamo il secondo rotolo per decorare, io ho usato lo stampino dell’alberello di Natale, spennelliamo poi la sfoglia con l’uovo sbattuto, inforniamo l’arrosto a 180° per circa 30 minuti, fino a quando la sfoglia non sarà dorata. Nel frattempo prepariamo la salsa, aggiungiamo al fondo di cottura dell’altro brodo fino ad arrivare a 400 ml circa di liquido, portiamo ad ebollizione. In un bicchierino stemperiamo con nun pò di acqua l’amido di mais e aggingiamolo al fondo bollente, mescoliamo energicamente fino a quando la salsa non si sarà addensata, se necessario regoliamo di sale, filtriamo il tutto e serviamo l’arrosto con la salsa calda.