Ricetta delle castagnole semplicissima da preparare a mano o con un robot da cucina, si possono anche infornare ma a Carnevale non possiamo privarci del fritto.
Ingredienti:
80 gr di burro
100 gr di zucchero semolato
2 uova
300 gr di farina 00
1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
mezzo bicchiere di alchermes (circa 100 gr)
olio di semi di arachidi q.b.
zucchero semolato per immergere le castagnole q.b.
Preparazione:
Montiamo nella ciotola della planetaria ( o robot da cucina o Bimby) il burro morbido, le uova e lo zucchero, quando il composto diventerà bello spumoso uniamo la farina e il lievito setacciati e lavoriamo qualche minuto, con il composto ottenuto formiamo delle palline di circa 20 gr e froggiamole in abbondante olio di semi di arachidi poco alla volta, quando diventeranno dorate sono pronte. Lasciamole scolare su della carta per fritti e lasciamole intiepidire, prepariamo l’alchermes e immergiamo le castagnole una alla volta e poi rapidamente nello zucchero semolato.
I maccheroni Calabresi sono molto semplici da realizzare, se non si possiede una frustella di salice usiamo un ferretto anche quello della calza va bene, il condimento ideale per questo piatto è un ragu’ di carne mista (maiale,vitello,salsiccia,polpette) ma ci possiamo sbizzarrire come più ci piace.
Ingredienti:
500 gr di farina semola rimacinata di grano duro
250 gr di acqua
(potrebbe servirne di meno, aggiungiamola poco alla volta)
Preparazione:
Versiamo la semola a fontana sulla spianatoia e pratichiamo un buco centrale dove inserire l’acqua, versiamone metà e ci regoliamo man mano, lavoriamolo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Facciamolo riposare un pò e formiamo dei bastoncini lunghi circa 10/12 , con le mani unte di olio posizioniamo nel bastoncino il salice e facciamo una leggera pressione, allunghiamo il bastoncino senza premere troppo altrimenti attacca e poi sarà difficile sfilarlo, arrotoliamo e piano piano sfiliamolo, man mano posizioniamoli sulla spianatoia infarinata. Condiamoli con un buon ragu’ di carne mista (maiale, vitello, salsiccia,polpette o come più ci piace.
Per realizzare queste magnifiche pesche dolci per la base ho seguito la ricetta di Sonia Peronaci bravissima chef , sono morbidissime e si sciolgono in bocca, per la crema ci possiamo sbizzarrire come vogliamo io ho preparato la mia ricetta alla vaniglia, possiamo anche optare per la crema al cioccolato o addirittura bigusto, sono sempre eccezionali.
Fogliolinedi menta o le trovi nei negozi per dolci
Pirottini di carta
Per la bagna:
300 gr di Alchermes
Preparazione:
Preparariamo le cupolette, nella ciotola della planetaria (oppure tutto a mano o con sbattitore elettrico) inseriamo il burro e lo zucchero e lavoriamo qualche minuto fino ada ottenere un composto chiaro e spumoso, continuiamo inserendo le uova, la vaniglia e il pizzico di sale, per ultimo versiamo la farina e il lievito setacciati, lavoriamo fino ad ottenere un composto liscio e omogenio. Versiamo l’impasto sulla spianatoia e ricaviamone delle palline del peso di 25 gr l’una , disponiamole sulla leccarda del forno otterremo circa 28 palline, inforniamo a 175° per 15 minuti, le palline devono solo dorarsi. Sforniamole e facciamole intiepidire, quando sono ancora calde creiamo un incavo. Nel frattempo che le palline cuociono prepariamo la crema pasticcera come da mia ricetta ( o prepariamo la nostra) mettiamo nella sac a poche e teniamo in frigorifero. In un piatto prepariamo l’alchermes e in un altro lo zucchero semolato, riempiamo ora le semisfere con la crema pasticcera (io abbondo) e uniamole come per formare un bacio, intingiamole nell’alchermes velocemente per non farle ammormidire troppo e poi nello zucchero semolato , adagiamole nel pirottino di carta e decoriamole con una fogliolina di menta o comprate nei negozi per dolci, facciamole riposare prima di servirle.