Facili da preparare in qualsiasi occasione, pochi ingredienti e tanto gusto, la tuma è un formaggio siciliano simile al primosale, ogni volta che scendo giù in Sicilia mi faccio le scorte e mi sbizzarrisco in tante ricette, l’unione della tuma e della nostra soppressata Calabrese rende questo antipasto gustosissimo.Ho abbinato a questo antipasto un vino sicilianoAlcamo biancoda gustare fresco.
Ingrdienti:
1 confezione di pasta sfoglia
1 pezzo di tuma o primosale
200 gr di prosciutto cotto
1 uovo per spennellare
basilico per decorare q.b.
Preparazione:
Srotoliamo la pasta sfoglia e tagliamo a fette la tuma o il primosale, adagiamo sulla pasta le fette di prosciutto intere e poi uniamo anche le fette di tuma (o primosale), arrotoliamo la pasta su se stessa e otteniamo un rotolo che taglieremo a rondelle pesse circa 2 cm. Spennelliamo le girelle con l ‘uovo sbattuto e cuociamo in forno caldo per circa 25 minuti, fino alla doratura.
Il pane cunzato è una ricetta tipica siciliana, molto semplice ma di una bontà infinita, velocissima da preparare con ingredienti che abbiamo sempre in casa, durante le mie vacanze siciliane lo mangio sempre e d’estate lo preparo volentieri anche a casa, questa volta ho usato il pane originale che mi sono portata dalla Sicilia, ma naturalmente possiamo usare qualsiasi tipo di pane.
Ingredienti:
1 pane siciliano da 1 kg (va bene anche altro pane)
pomodorini datterini q.b.
pecorino q.b. (o fettine di primosale)
alici sott’olio.b.
origano q.b.
sale e pepe q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
Tagliamo il pane a metà oppure come ho fatto io a mo di crostino e tenianolo da parte irroriamolo con del buon olio extravegine di oliva e lasciamolo in attesa, tagliamo i pomodorini a metà e condiamoli con sale e pepe e origano amalgamiamo bene gli ingredienti. Per prima cosa poniamo sul pane (che sia tagliato intero o tipo crostino) le acciughe, poi cucchiaiate di pomodorini, infine il pecorino grattugiato e regoliamo ancora di sale e pepe se necessario, possiamo passarlo velocemente nel forno o gustarlo subito, al posto del pecorino grattugiato alcuni usano il primosale tagliato a fettine, io lo gradisco con il pecorino. Le dosi sono indicate con il q.b., perchè ci regoliamo a seconda di quanto ne vogliamo preparare.
Una crostata autunnale molto sfiziosa facile da preparare con il Bimby o anche a mano, morbida dentro e croccante fuori sarà un fine pasto gradito per una cena tra amici o in famiglia, ottima come colazione al mattina o anche con il te’ del pomeriggio…buona sempre.
Ingredienti:
Per la farcia:
30 gr di noci sgusciate
600 gr di fichi sbucciati
30 gr di zucchero di canna
20 gr di burro
1/2 succo di limone
20 gr di rum
cannella q.b.
Per la frolla :
50 gr di noci sgusciate
130 gr di burro freddo
130 gr di zucchero di canna
360 gr di farna 00
1 pizzicodi sale
2 uova
1/2 bustina di lievitoper dolci
Per guarnire
noci sgusciate q.b.
fichi q.b.
Preparazione:
Inseriamo nel boccale le noci: 5 sec.vel.5 teniamo da parte
Mettiamo nel boccale anche sporco i fichi sbucciati
ain quarti, lozucchero, il burro e il succo del limone: 15 min. 100° vel.2
Uniamo il rum, le noci tritate messe da parte e la cannella (a piacere: 20 sec. vel 2 antiorario
Versiamo la farcia in una ciotola e lasciamo raffreddare.
Per la frolla:
Mettiamo nel boccale pulito e asciutto le noci: 5 sec, vel 5, aggiungimo il burro a tocchetti e tutti gli altri ingredienti: 30 sec, vel 4 dovremo ottenere un composto sbriciolato, versiamone poco più della metà sui bordo e sul fondo di uno stampo imburrato o ricoperto di carta forno e compattiamolo leggermente, versiamo sulla frolla nello stampo la farcia ormai fredda, lvelliamo la superfice e ricoproiamo con la restante frolla sbriciolandola con le mani, tritiamo grossolanamente le noci pulite e cospargiamole sulla superfice della sbriciolata.
Forno a 180° per 40 minuti, fino alla doratura, sforniamo e decoriamo con i fichi.
Preparazione a mano senza Bimby:
In un pentolino versiamo tutti gli ingredienti per la farcia, meno il rum, le noci e la cannella che uniremo prima che il composto diventi una sorta di crema (cuociamo a fuoco lento ). Per la frolla procediamo come una normale frolla, dobbiamo stare solo attenti ad ottenere un composto sbriciolato tanto da poter comporre la sbriciolata, mettiamola nello stampo e procediamo in tutto come sopra.