Danubio salato (con peperoni e patate)

Un impasto sofficissimo da preparare sia col Bimby, con la planetaria e anche in modo classico a mano, scegliamo il ripieno che più ci piace e sorprendiamo grandi e piccoli.

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba

1 uovo

200 gr di latte

5 gr di sale

1/2 cubetto di lievito di birra

1 cucchiaiono di zucchero semolato

50 gr di burro

latte per spennellare

2 peperoni rossi gialli e verdi

patate q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo i peperoni e le patate e tagliamoli a a dadini non troppo piccoli, adagiamoli in una padella con dell’olio e cuocimoli a fuoco molto basso senza aggingere acqua, devono cuocere nell’olio.

Nel frattempo, nel boccale del Bimby inseriamo il latte, il lievito sbriciolato e lo zucchero, azioniamo 2 minuti 37° vel 2, aggingiamo tutti gli altri ingredienti e azioniamo altri 3 minuti vel, spiga, lasciamo raddoppiare l’mpasto nel boccale, Trascorso il tempo formiamo 20 palline e adagiamole su una spianatoia infarinata e copriamoli con un canovaccio, appana i peperoni e patate saranno pronti, prendiamo le palline le stendimole un pò e inseriamo dentro il ripieno, richiudiamole dando una forma rotonda. Ungiamo uno stampo e poniamo al centro la prima pallina formimo così un cerchio, distanziamole una dall’altra, aumenteranno ancora di volume. Spennelliamole con il latte e lasciamole lievitare per un’altra ora, trascorso il tempo inforniamo e facciamo cuocere per 30/35 minuti a 180°.

Per la preparazione a mano, mettiamo in una ciotola il latte tiepido con il lievito sbriciolato e lo zucchero, una volta sciolto uniamo tutti gli altri ingredienti e lavoariamo l’impasto sulla spianatoia, traferimolo in una ciotola e lasciamolo raddoppiare di volume, poi prosguire come sopra.

Pubblicità

Chiacchiere bollose di Iginio Massari

Le chiacchiere del Maestro Iginio Massari sono in assoluto le più buone, non occorre aggiungere lievito perche l’alcol funge da lievitante quindi avremo delle chiacchiere gonfie, bollose e croccanti.

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba

60/70 gr di zucchero

3 uova

60 gr di burro morbido

50 gr di grappa o rum

1 pizzicone di sale

zucchero a velo per spolverizzare q.b.

scorza di limone grattugiata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Preparazione:

Inseriamo tutti gli ingredienti nella planetaria e munita di gangio impastatore e lavoriamo il tutto fino ad ottenere una palla, copriamola con un canovaccio e lasciamola a temperatura ambiente per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo stendiamo la pasta molto sottile, io ho utilizzato la macchinetta della pasta, otteniamo delle strisce rettangolari aiutandoci con una rotella dentellata. Riscaldiamo abbondante olio di semi in una padella, la temperatura deve essere di 175° C, immergiamo le chiacchiere poco alla volta e doriamole da entrambi i lati senza farle bruciare, scoliamole su della carta da cucina infine splverizzate con lo zucchero a velo.

Bucatini con salsiccia e ricotta

Un primo piatto contadino dal sapore straordinario, si prepara in pochissimo tempo, ideale in queste giornate di gran freddo…un vero tirami su!

Ingredienti:

360 gr di bucatini spezzettati

300 gr di ricotta di pecora o vaccina (secondo i propri gusti)

2 salsicce piccole

ricotta salata affumicata q.b.

olio extra vegine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Spelliamo le salsicce e sgraniamole in una padella con un pò di olio, facciamola rosolare e mescoliamola ogni tanto, intanto mettiamo su l’acqua per cuocere la pasta.Una volta pronta la salsiccia uniamo la ricotta e scaldiamola dolcemente, uniamo qualche cucchiaio di acqua della pasta e mescoliamo. Cuociamo i bucatini al dente e trasferiamoli nella padella del condimento, saltiamoli per un minuto e serviamola con una generosa grattugiata di ricotta salata affumicata, una spolverata di pepe nero e un giro di olio.

Castagnole siciliane al moscato

E’ Carnevale e si frigge…in ogni regione c’è una tradizione diversa queste sono le castagnole al moscato, la base per questa ricetta l’ho presa dal sitohttps://www.tuorlorosso.it/ al posto del moscato possiamo usare il marsala, il passito o un liquore che più ci piace, sono veramente buone.

Ingredienti:

320 gr di farina manitoba

2 uova

40 gr di zucchero

40 gr di moscato o passito o marsala

1/2 bustina di lievito per dolci

1 limone

1 arancia

olio di semi di arachidi per friggere q.b.

zucchero semolato per zuccherare le castagnole q.b.

Preparazione:

Setacciamo la farina conn il lievito, uniamo lo zucchero e le scorze grattugiatr dell’arancia e del limone, uniamo il moscato, le uova leggermente sbattute e impastiamo tutto insieme, infine uniamo il burro e continuiamo ad impastare bene fino ada ottenre un panetto morbido, lasciamolo riposare 2 ore a temperatura ambiente coperto da pellicola trasparente. Trascorso il tempo ricaviamo dal panetto dei bastoncini e dividiamoli a pezzetti, poi formiamo le castagnole. Friggiamole ad una temperatura di 165/170° cuocendole senza farle bruciare, facciamole scolare man mano su della carte assorbente e ancora calde passiamole nello zucchero semolato.

Graffe napoletane con e senza Bimby

Il Carnevale è alle porte e i dolci fritti sono d’obbligo e allora dilettiamoci a preparare delle deliziose ricette che faranno felici grandi e piccoli…le Graffe Napoletane sono buonissime e si sciolgonomin bocca !

Ingredienti:

275 gr di acqua

12 gr di lievito di birra

80 gr di zucchero semolato

1 bustina di vanillina o cucchiaino di estratto

50 gr di burro morbido

500 gr di farina manitoba

mezzo cucchiaino di sale fino

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero semolato per zuccherare le graffe q.b.

Preparazione:

Nel boccale del Bimby mettiamo l’acqua, il lievito e lo zucchero 2 minuti 37° vel 2

Aggiungiamo la vanillina, il burro a tocchetti, la farina e il sale 5 minuti vel. spiga

Versiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, dividiamolo in 16 pezzetti uguali formiamo delle ciambelle e chiudiamole a goccia (poi nella frittura la forma si perderà un pò) . Lasciamo lievitare le graffe coperte con un canovaccio fino al raddoppio di volume. Trascorso il tempo friggiamole in abbondante olio bollente di arachidi su entrambi i lati fino alla doratura. Scoliamole man mano sulla carta assorbente e passiamole ancora calde nello zucchero semolato.

Procedimento a mano:

In una ciotola sciogliamo i lievito nell’acqua tiepida uniamo lo zucchero e sciogliamo anche questo, il burro, il sale, la vanilliana e infine la farina cominciamo a lavorare l’mpasto nella ciotola e poi versiamolo sulla spianatotia, otteniamo una palla, formiamo i 16 pezzi e lasciamoli lievitare, il procedimento finale è come sopra.