li troviamo nei supermercati o la base per prepararli la trovi nella mia ricetta su
Mozzarella q.b.
1 cespo di insalata
prosciutto cotto q.b.
salmone affumicato q.b.
melanzane grigliate q.b.
pomodori q.b.
formaggio spalmabile q.b.
granella di pistacchi q.b.
maionese q.b.
Preparazione:
Tagliamo i panettoncini in quattro strati e farciamoli alternado gli ingredienti come più ci piace, tra una fetta e l’altra utilizziamo o la maionese o il formaggio spalmabile, per esempio :
melanzane grigliate,pomodoro,mozzarella, foglie di basilico
salmone,formaggio spalmabile, granella di pistacchi
Per Halloween non possono mai mancare zucche scavate, dolcetti, maschere e costumi per far divertire i nostri bambini…io ho preparato le dita insanguinate gustose e vanno giù in un solo boccone!
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
1 confezione di wurstel
ketchup q.b.
1 tuorlo per spennellare
una manciata di basilico
Preparazione:
Stendiamo la pasta sfoglia e ricaviamo delle strisce, dividiamo a metà i wurstel , spennelliamo con un pò di acqua le strisce di pasta sfoglia e disponiamo su ognuna mezzo wurstel, avvolgiamo le strisce di pasta lasciando libere le due estremità, spennelliamo con l’uovo sbattuto e inforniamo per 15/20 minuti a seconda del forno. Una volta pronti completiamo le dita con un cucchiaino di ketchup e una fogliolina di basilico tagliata a mò di unghia.
Uno snack semplice e veloceda preparare con pochissimi ingredienti, non hanno bisogno di lievitazione, friabili e saporiti si conservano per diversi giorni, la pasta madre li rende profumati, si sgranocchiano in qualsiasi momento della giornata, pucciati nel vino sono eccezionali !
Nella ciotola della planetaria inseriamo il lievito madre a pezzetti e il vino bianco, lavoriamo a velocità media fino a quando non si scioglierà, uniamo anche l’olio e man mano anche le farine, infine il sale, continuiamo a lavorare sempre a media velocità fino ad ottenere un impasto omogeneo. Portiamo l’mpasto su un piano di lavoro e lavoriamolo ancora con le mani, formiamo una palla e lasciamola riposare 15/20 minuti. Trascorso il tempo riprendiamolo e ricaviamone delle palline di almeno 25 grammi, creiamo dei bastoncini e arrotolimoli su se stessi creando degli anelli, possiamo comunque dare la forma che più ci piace. Adagiamoli uno vicino all’altro su una teglia rivestita di carta forno, inforniamo a forno ventilato per 25/30 minuti, quando saranno dorati tiriamoli fuori.
Se durante la lavorazione ci rendimo conto che l’impasto risulta duro uniamo un altro dito di vino (ma con queste dosi non sarà necessario)
Se non si possiede la planetaria, prepariamo i tarallini su un piano di lavoro, pratichiamo la fontanella e al centro nello stesso ordine inseriamo tutti gli ingredienti.
Si preparano velocemente e spariscono velocemente per la loro bontà, ottime come antipasto finger food o come secondo e possiamo gustarle sia fredde che calde, ingredienti semplici che ci ritroviamo sempre in frigo.
Ingredienti:
2 zucchine grandi
2 uova
40 gr di parmigiano grattugiato
40 gr di pecorino grattugito (volendo solo 80 gr. di parmigiano)
200 gr di farina 00
50 gr di scamorza grattugiata o altro formaggio gradito
basilico q.b
sale e pepe q,b,
olio di semi di arachidi per friggere
Preparazione:
Laviamo e spuntiamo le zucchine e grattugiamole, saliamole e teniamole un pò a perdere la loro acqua di vegetazione, poi strizziamole e uniamo gli ingredienti , le uova i formaggi grattuggiati e infine la farina, il basilico spezzettato e regoloiamo di sale se necessarrio, completiamo con una generosa spolverata di pepe nero, mescoliamo il tutto con una forchetta, per quanto riguarda la farina potrebbe volercene di più o di meno a seconda della consistenza del composto, deve risultare cremoso. In una padella scaldiamo l’olio e quando sarà bollente con di un cucchiaio versiamo un pò di composto in modo da formare la classica frittella, facciamole dorare da ambo i lati e lasciamole scolare su della carta per fritti.
Ottimo antipasto delle feste dal sapore particolare, ma prepariamolo ogni qualvolta che ne avremo voglia, veloce da realizzare con ingredianti che troviamo sul mercato tutto l’anno.
Ingredienti:
1 melone giallo
200 gr di salmone affumicato
pepe rosa q.b.
pepe nero q.b.
erba cipollina per decorare
Preparazione:
Prepariamo questo goloso antipasto ponendo in ogni piatto individuale due fette di melone dopo averlo pulito e tagliato a fette, adagiamo accanto qualche fettina di salmone, una spolverata di pepe nero e decoriamo con l’erba cipollina e il pepe rosa.
I fiori con burrata e acciuga non resistono sulla tavola, vanno via appena si servono perchè la loro bontà è infinita, sono molto semplici da realizzare e capaci di soddisfare tutti i palati, approfittiamo di questo periodo per prepararli, siamo nel pieno della raccolta.
Ingredienti:
15 fiori di zucca
1 burrata
acciughe sott’olio q.b.
olio di semi di arachidi per friggere
qulche pomodorino per decorare
Per la pastella:
200 gr di farina
200 gr di acqua frizzante
sale q,b,
pizzico di pepe nero (facoltativo)
Preparazione:
Per prima cosa prepariamo la pastella, in una citola versiamo l’acqua frizzante molto fredda, uniamo la farina e regoliamo di sale e pepe, mescoliamo e teniamo in frigo fino all’utilizzo.
Dopo aver pulito per bene i fiori togliendo loro anche i pistilli, laviamoli e asciughiamoli, io li apro da un lato, tagliamo a tocchetti la burrata e a piccoli pezzetti le acciughe, con questi ingredienti farciamo i nostri fiori. Prepariamo una padella con abbondante olio di semi arachidi ben caldo, impastelliamo i fiori e friggiamoli da ambo i lati togliamoli quando saranno dorati. Impiattiamo decorando con qualche pomodorino.
Può essere preparata per una cena, un antipasto o anche per arricchire un buffet…è sempre una prelibatezza.
Ingredienti :
20 fette di pancarrè
1 mozzarella di bufala grande
filetti di acciughe q.b. (facoltativi)
farina q.b.
2 uova piccole sbattute
latte q.b.
sale e pepe q.b.
olio di semi di arachi per friggere
Preparazione:
Con un coppapasta tagliamo il pancarrè a fette rotonde, affettiamo la mozzarella e prepariamo le acciughe anche a metà vanno bene, in una ciotolina sbattiamo le due uova e regoliamole di sale e pepe, in un’altra versiamo del latte e in un piatto prepariamo della farina, prepariamoci anche la padella con l’olio. A questo punto iniziamo, sulla metà delle fette adagiamo l’acciuga e la fettina di mozzarella, saliamo poco sovapproniamo l’altra fettina appiattiamola un pò, passiamo le fette così composte veleocente nel latte, poi nella farina e per ultimo nell’uovo, nel frattempo prepariamo l’olio ben caldo e friggiamo da ambo i lati la nostra bufala in carozza, facciamo scolare su della carta per fritti e serviamola ben calda.
Antipastino sfizioso per il pranzo della Festa della donna, è veloce e si prepara in pochissimo tempo…Buona Festa!
Ingredienti per 4 tramezzini:
8 fette di pane per tramezzini
300 gr di mascarpone
250 di prosciutto cotto
1 pizzico di sale
pepe q.b.
erba copollina
4 tuorli di uova sode
Preparazione:
Tagliamo il pane in quadretti e teniamolo da parte, inserimo nel boccale del mixer o altro frullatore elettrico il prosciutto tagliato a dadini e frulliamo, riduciamolo in crema uniamo poi il mascarpone e regoliamo di sale e pepe altro giro di mixer, dobbiamo otetnere una crema omogenea e vellutata, uniamo l’erba cipollina e mescoliamo con un cucchiaio. Spalmiamo la crema su metà dei quadretti e chiudiamo con quelli rimasti, sbricioliamo i tuorli e copriamo con la “mimosa” i tramezzini, decoriamo con l’erba cipollina.