Cheesecake ai pistacchi di Bronte

Una delle cheesecake più buone che io abbia mai preparato, la ricetta Bimby è veramente buona, ma il sapore straordinaro è dato dal pistacchio di Bronte ,quando scendo giù in Sicilia me ne faccio delle scorte, ma va bene anche altro pistacchio meno conosciuto.

Ingredienti:

Per la base:

300 gr di biscotti integrali

80 gr di burro

40 gr di zucchero di canna

Per la crema:

10 gr di gelatina in fogli

200 gr di panna liquida fresca

100 gr di pistacchi sgusciati

90 gr di zucchero semolato

450 gr di formaggio cremoso

granella di pistacchi q.b.

2 cucchiai di crema di pistacchi

teglia con bordo sganciabile da 20/22

Preparazione:

Mettiamo in ammolo la gelatina in acqua fredda.

Nel boccale inseriamo il burro e sciogliamolo 2 min. a Vel 1, uniamo lo zucchero di canna e biscotti, 10 secondi vel. 7, raccogliamolo il tutto sul fondo e ripetiamo l’operazione. Togliamo dal boccale l’impasto e sistemiamolo nella teglia a cerniera, foderiamo il fondo con carta forno, livelliamolo e teniamo infrigo. Nel boccale pulito montiamo la farfalla e inseriamo la panna fredda, montiamola leggermente 1 min. vel 3, teniamolo da parte in una ciotola. Nel boccale pulito e asciutto mettiamo i pistacchi e tritiamoli 30 secondi vel 6, raccogliamo sul fondo e ripetiamo l’operazione. In un pentolino mettiamo un misurino di acqua scaldaimola e uniamo la gelatina ammollata e srtizzata e sciogliamola per bene, mettiamola nel boccale e facciamo girare 1 min, vel 4. Versiamo il tutto nella ciotola della panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, uniamo anche i due cucchiai di crema di pistacchi e amalgamiamo per bene, versiamo la crema ottenuta nella teglia dei biscotti e livelliamo, teniamo in frigo per almeo due ore e prima di servire decoriamola come più ci piace.

Io la preparo il giorno prima è ancora più buona.

Il tutto naturalmente si può preparare anche a mano come tutte le cheesecake.

Io la preparo il giorno prima è ancora più buona.

Pubblicità

Cheesecake Kinder Bueno

Goloso e bello da vedere, un dolce fresco adatto a tutte le stagioni.

Ingredienti:

250 gr di biscotti secchi

120 gr di burro

500 gr di mascarpone

250 gr di panna da montare

50 gr di zucchero a velo

1 confezione di Kinder bueno

crema alle nocciole q.b. (Nutella)

10 gr di colla di pesce

Preparazione:

Frulliamo i biscotti e versiamoli in una ciotola, lavoriamoli poi conn il burro fuso, foderiamo uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro rivestendolo con della carta forno, compattiamolo perbene e teniamolo in frigo. In una ciotola capiente lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a velo, montiamo la panna e uniamola al mascarpone, nel frattempo mettiamo la colla di pesce in acqua fredda, uniamo al composto di mascarpone anche 2/3 cucchiaiate di nutella , la colla di pesce ben strizzata, e una parte di kinder bueno spezzettato, amalgamiamo delicatamentente il tutto e versiamolo sulla base di biscotti, livelliamolo e teniamolo in frigo almeno 8 ore. Trascorso il tempo guarniamo la cheesecake con il Kinder bueno rimasto e nutella come più ci piace.

Mimosette

Un Augurio a Tutte le donne !

Ingredienti:

100 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

100 gr di zucchero semolato

100 gr di burro fuso

2 uova

1 limone la scorza

1 cucchiaino di vaniglia

1 pizzico di sale

3 cucchiai di latte se il composto risultasse un pò asciutto

200 gr di panna

Crema pasticcera

1 confezione di fragole

Preparazione:

Lavoriamo lo zucchero con le uova, uniamo il pizzico di sale, la vaniglia e la scorza gattuggiata del limone e lavoriamo aggiungiamo anche il burro, e infine la farina e il lievito setacciati. montiamo il tutto fino ad avere un composto spumoso. Con l’aiuto di un mestolino versiamo la crema ottenuta nei pirottini o se avete lo stampo da muffin molto meglio, forno a 180° per 20/25 minuti. Nel frattempo montiamo la panna e mettiamola in una sac a poche, prepariamo anche la crema con la propria ricetta e la bagna con 150 gr di acqua 2 cucchiai di zucchero e 1 bicchierino di limoncello. Una volta cotti li lasciamo raffreddare, un muffin lo utilizzeremo per realizzare la mimosa di copertura tagliandolo a dadini tutti uguali più o meno, li apriamo a metà e li pennelliamo con la bagna, li ricopriamo con due cucchiai di crema pasticcera e chiudiamo con l’altro pezzo spennelliamolo sopra con la bagna, e procediamo così per tutti i dolcetti. Ricopriamoli poi con della panna ben spalmata e i dadini che rappresentano la mimosa, decorare con un ciuffo di panna e una fettina di fragola.

Stella di pandoro con crema di formaggio e frutti di bosco profumata al limone (ricetta di riciclo)

Gli avanzi delle feste bisogna in qualche modo riciclarli, se abbiamo del pandoro vi garantisco che questo ricetta vi stupirà.

Ingredienti:

Per la base:

3 fette di pandoro

Per la crema:

gr di formaggio spalmabile

3 cucchiai di zucchero a velo

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la bagna:

100 ml acqua

scorza di limone q.b.

3 cuccchiai di zucchero semolato

Per decorare:

250 gr di frutti di bosco surgelati

3 cucchiai di zucchero semolato

zucchero a velo q.b.

scorza di limone q.b.

Preparazione:

Tagliamo le tre fette di pandoro e schiacciamole un pò col matterello e teniamo da parte, in un padellino riscaldiamo i frutti di bosco con lo zucchero per qualche minuto. In una ciotola inseriamo il formaggio spalmabile e uniamo i tre cucchiai di zucchero a velo e il cucchiaino di vaniglia, lavoriamo la crema fino a renderla liscia, nel frattempo facciamo bollire l’acqua con lo zucchero semolato e la scorza del limone per preparare la bagna, una volta raffreddata poniamo la prima fetta di pandoro nel piatto da portata e con l’aiuto di un pennello bagniamo appena la prima fetta, spalmiamo una parte di crema e qualche cucchiaiata di frutti di bosco, andiamo avanti nello stesso modo con la seconda fetta, chiudiamo con l’ultima sempre con la crema di formaggio e decoriamo con i frutti di bosco rimasti, una spolverata di zucchero a velo e profumiamo con della scorza di limone grattugiata.

Mini cheesecake al mango

Ingredienti:

Per la base:

150 gr di biscotti digestive 

50 gr di burro

Per la farcia:

250 gr di formaggio spalmabile

80 gr di yogurt greco

essenza di vaniglia q.b.

100 gr di zucchero a velo

3 fogli di gelatina

1/limone il succo

Per decorare:

400 gr di mango

200 per decorare la torta

200 per la salsa di mango

zucchero a velo q.b.

Per la salsa:

200 gr di mango

80 gr di zucchero semolato

1/2 succo di limone

Preparazione:

Tritiamo nel mixer i biscotti e mettiamoli in una ciotola inseme al burro fuso, amalgamiamo bene il composto e versisiamolo in una teglia con bordo sganciabile  da 17 cm di diametro, teniamo in frigo almeno 1 ora. In una ciotola lavoriamo il formaggio a crema, uniamo lo yogurt, lo zucchero a velo, l’essenza di vaniglia a seconda dei gusti e mezzo succo di limone, amalgamiamo bene l tutto, nel frattempo sciogliamo la gelatina, strizziamola bene e facciamola sciogliere sul fuoco con qualche cucchiaio di latte, una volta fredda incorporiamola alla farcia preparata e amalgamiamo il tutto, versiamo il composto ottenuto sulla base di biscotti livellandola per bene, teniamola in frigo 4/5 ore.

Prepariamo la salsa di copertura frullando 200 gr mango, 80 gr di zucchero e mezzo succo di limone, poniamola sul fuoco per qualche minuto, facciamola raffreddare e copriamo la nostra cheesecake, decoriamo con il rimanente mango  e qualche fogliolina di menta, rimettiamola in frigo e prima di servire completiamo con una spolverata di zucchero a velo.

iPiccy-collage1

Fette di Colomba con crema pasticcera alla vaniglia

Le Colombe Pasquali non sono ancora finite, proponiamole in modo diverso e forse le consumeremo a me è bastato preparare una buonissima crema pasticcera alla vaniglia e la colomba tagliata a fette con tanto zucchero a velo, con questo tocco personale l’ho resa invitante e sfiziosa!

Provate anche: Muffin gusto Colomba (ricetta di riciclo)

11168923_1163775613652928_2247389544053428577_o

Ingredienti:

1 Colomba ( io quella senza canditi)
Fragole q.b.
zucchero a velo q.b.

Per la crema pasticcera alla vaniglia:

500 ml di latte intero
4 uova
150 gr di zucchero semolato
50 gr di maizena
1 bacca di vaniglia

Preparazione:

Con un coltellino tagliamo la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza e tiriamo fuori i semini, mettiamo a bollire il latte con i semini e la bacca svuotata, nel frattempo in una ciotola montiamo con una frusta le uova con lo zucchero e uniamo anche la maizena, quando il composto sarà bel amalgamato e cremoso versiamo sopra il latte e continuiamo a mescolare, rimettiamo il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e cuociamo fino a quando non sarà addensata.

Decoriamo il piatto con la crema alla vaniglia, lo zucchero a velo e qualche fragolina.

Millefoglie di Chiacchiere con crema al mascarpone

Le chiacchiere diventano un dolce al cucchiaio con questa semplicissima ricetta, così non le avevo mai assagiate e voi?

11

Ingredienti:

250 gr di farina 00

1 bicchierino di limoncello

2 uova

25gr di burro

70 gr di zucchero semolato

1 pizzico di sale

oilo di arachidi per friggere q.b.

Per la crema al mascarpone:

250 gr di mascarpone

2 uova

40 gr di zucchero

cioccolato fondente q.b.

nocciole q.b.

1 cucchiaio di limoncello

zucchero a velo

Preparazione:

In uno sbattitore elettrico, o planetaria o in una ciotola rompiamo le uova , uniamo lo zucchero e mescoliamo, uniamo anche il limoncello ,il burro fuso e il pizzico di sale, mescoliamo ancora e per ultimo versiamo la farina, amalgamiamo  il tutto e versiamo l’impasto sulla spianatoia infarinata, lavoriamolo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, avvolgiamolo nella pellicola e facciamolo riposare  per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo stendiamo con una macchinetta classica della pasta le sfoglie, aiutandoci con una rotella dentellata ricaviamo dei rettangoli di 14×8 e dello spessore di circa 3 mm, friggiamole nell’olio ben caldo, faranno delle bolle bellissime, rigiriamole fino a quando non doreranno, mettimole a scolare su della carta per fritti e prepariamo la crema. Montiamo i due tuorli con lo zucchero e teniamo da parte, montiamo a neve gli albumi, uniamo il limoncello e il mascarpone, mescoliamolo delicatamente dal basso verso l’alto, ottrremo un crema morbida e profumata. Componiamo la nostra millefoglie, con una sacca poche copriamo la prima sfoglia creando dei mucchietti di crema, stessa cosa seconda sfoglia e ultima sfoglia, decoriamo con scaglie di cioccolato fondente, nocciole tritate e spolverizziamo con lo zucchero a velo.

iPiccy-collage

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cheesecake alle fragole e vaniglia

Cosa c’è di più buono di una bellissima fetta di cheesecake fragole e vaniglia? una golosità fresca da preparare in mille modi, ora è il tempo delle fragole e allora vi invito a prepararla, renderemo felici grandi e piccoli.

3c

 

Ingredienti:

Per la base:

200 gr di biscotti secchi

70 gr di burro

Per la farcia:

350 gr di formaggio spalmabile Philadelphia

150 gr di yogurt greco

essenza di vaniglia q.b.

100 gr di zucchero a velo

5 fogli di gelatina

1/limone il succo

Per decorare:

400 gr di fragole

200 per decorare la torta

200 per la salsa di fragole

zucchero a velo q.b.

Per la salsa

200 gr di fragole

80 gr di zucchero semolato

1/2 succo di limone

Preparazione:

Tritiamo nel mixer i biscotti e mettiamoli in una ciotola insime al burro fuso, amalgamiamo bene il composto e verisiamolo in teglia con bordo sganciabile  da 18 cm di diametro, teniamo in frigo almeno 1 ora. In una ciotola lavoriamo il formaggio a crema, uniamo lo yogurt, lo zucchero a velo, l’essenza di vaniglia a seconda dei gusti e mezzo succo di limone, amalgamiamo bene l tutto, nel frattempo sciogliamo la gelatina, strizziamola bene e facciamola sciogliere sul fuoco con qualche cucchiaoio di latte, una volta fredda incorporiamola alla farcia preparata, versiamo il composto ottenuto sulla base di biscotti livellandola per bene, teniamola in frigo 4/5 ore.

Prepariamo la salsa di copertura frullando 200 gr di fragole, 80 gr di zucchero e mezzo succo di limone, poniamola sul fuoco per qualche minuto, facciamola raffreddare e coprimo la nostra cheesecake, decoriamo con le rimaneti fragole e qualche fogliolina di menta, rimettiamola in frigo e prima di servire completiamo con una spolverata di zucchero a velo.

Sorbetto alla menta e lime

Fresco, leggero e profumato il Sorbetto alla menta è ottimo da servire a fine pasto, ma anche da gustare nei caldi pomeriggi d’estate e perchè no anche in inverno dopo un lauto pasto,prepararlo con la menta coltivata sul mio terrazzo è stato fantastico!

Sorbetto alla menta e lime1

Ingredienti:

500 ml di acqua

2 mazzetti di menta

150 gr di zucchero

2 lime (solo il succo)

Preparazione:

In un pentolino facciamo bollire l’acqua e lo zucchero e mescoliamo fino a quando non sarà sciolto perfettamente, lasciamolo raffreddare. Laviamo la menta e asciughiamola stacchiamone poi  le foglioline e uniamole al sciroppo ottenuto. Facciamo riposare il composto coperto per 24 ore. Filtriamolo e aggiungiamo il succo dei lime e qualche foglioline di menta fresca, conserviamo in freezer per almeno 3/4 ore mescolandolo un paio di volte.

Serviamolo nelle coppette decorato con le scorzette del lime.

iPiccy-collage

Gelato alla fragola (senza gelatiera)

Una golosità infinita!

Gelato alla fragola

Ingredienti:

500 gr di fragole

succo di 1/2 limone

150 gr di zucchero

2 tuorli

200 ml di panna

 

Preparazione:

Laviamo le fragole, asciughiamole e poniamole  tagliate a cubetti in una ciotola irroriamole con il succo di limone e  metà dello zucchero, teniamo da parte, nel frattempo montiamo le uova con il restante zucchero fino a farlo diventare spumoso, montiamo anche la panna. Poniamo le fragole nel frullatore ad immersione e riduciamole in purea, uniamole alle uova montate e alla panna, mescoliamo tutto delicatamente. Versiamo il composto in una ciotola di acciaio e lasciamola nel freezer per almeno 3/4 ore, durante questo tempo giriamolo con un cucchiaio una sola volta.

Serviamolo come più ci piace.

IMG_1292IMG_1294IMG_1295IMG_1297

Gelato alla fragola