Maccheroni Calabresi ( Maccarruni i casa cavati con la frustella di salice )

I maccheroni Calabresi sono molto semplici da realizzare, se non si possiede una frustella di salice usiamo un ferretto anche quello della calza va bene, il condimento ideale per questo piatto è un ragu’ di carne mista (maiale,vitello,salsiccia,polpette) ma ci possiamo sbizzarrire come più ci piace.

Ingredienti:

500 gr di farina semola rimacinata di grano duro

250 gr di acqua

(potrebbe servirne di meno, aggiungiamola poco alla volta)

Preparazione:

Versiamo la semola a fontana sulla spianatoia e pratichiamo un buco centrale dove inserire l’acqua, versiamone metà e ci regoliamo man mano, lavoriamolo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Facciamolo riposare un pò e formiamo dei bastoncini lunghi circa 10/12 , con le mani unte di olio posizioniamo nel bastoncino il salice e facciamo una leggera pressione, allunghiamo il bastoncino senza premere troppo altrimenti attacca e poi sarà difficile sfilarlo, arrotoliamo e piano piano sfiliamolo, man mano posizioniamoli sulla spianatoia infarinata. Condiamoli con un buon ragu’ di carne mista (maiale, vitello, salsiccia,polpette o come più ci piace.

Pubblicità

Tagliatelle paglia e fieno con Farina tipo 1

 Le tagliatelle paglia e fieno si prestano a tantissimi condimenti, facili da realizzare e gustose per gli amanti della pasta fresca, ho sempre preparato la pasta fresca con la farina 00, ho voluto provare a farle con la farina tipo 1, il risultato è stato straordinario un aspetto rustico e un sapore particolarmente gradevole.

p e f

Ingredienti:

500 gr di farina tipo 1 

4 uova

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

100 gr di spinaci  in foglia o surgelati (io freschi in foglia)

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore inseriamo 200 gr di farina tipo 1 , due uova e 1 cucchiaio di olio, azioniamo la macchina e cominciamo a lavorare, otterremo una pasta sbriciolata, versiamola sulla spianatoia e lavoriamola a mano fino a quando non otterremo una palla liscia ed omogenea, teniamo da parte. Nel frattempo avremo  sbollentato gli spinaci, strizziamoli e frulliamoli con un mixer, nella ciotola della planetaria inseriamo la rimanente farina (300 gr) le altre due uova, il cucchiaino di olio e gli spinaci e procediamo come per l’impasto senza spinaci, avremo i due impasti pronti, lasciamoli riposare almeno 30 minuti. Io le tagliatelle le preparo con la mia vecchia macchinetta a mano che era della mia mamma, dividiamo l’impasto a pezzetti e ricaviamo le sfoglie, montiamo la trafila alla macchinetta e prepariamo le nostre tagliatelle paglia e fieno, man mano le mettiamo ad asciugare sulla spianatoia infarinata, fino all’utilizzo. Condiamole come più ci piace.

Il tutto naturalmente si può preparare anche a mano sulla spianatoia, praticando la solita fontana e inserendo tutti gli ingredienti, col matterello stendiamo le sfoglie e una volta pronte le avvolgiamo su se stesse e con un coltello ricaviamo le tagliatelle.

iPiccy-collage

 

Ravioli di magro zucca e ricotta

Zucca e ricotta un abbinamento perfetto per  questi buonissimi ravioli, semplici da realizzare e capaci di soddisfare tutti i palati, condiamoli come più ci piace.

zucca_Moment1

Ingredienti:

Per la sfoglia:

400 gr farina 00

4 uova

2 cucchiaino di olio extravergine di oliva

 

Per il ripieno:

250 gr di zucca

250 gr di ricotta

1 uovo

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

sale e pepe q.b.

noce moscata q.b.

Preparazione:

Per prima cosa prepariamoci le sfoglie, nella ciotola della planetaria  munita di gancio impastatore inseriamo la farina, le uova e l’olio e lavoriamo fino ad ottenere un impasto consistente ci vorranno 5/6 minuti, facciamola riposare almno 30 minuti, trascorso il tempo con l’aiuto dell’apposita macchinetta standiamo le sfoglie dando una forma lunga e rettangolare (20 cm per 10 circa). Nel frattempo prepariamo il ripieno, puliamo la zucca, tagliamola e fette e cuociamola in forno per 25/30 minuti, sciacciamola con una forchetta e uniamo la ricotta, un pizzico di noce moscata, il pecorino e il parmigiano, l’uovo e regoliamo di sale e pepe, amalgamiamo il tutto fino ad avere un composto cremoso, io l’ho preparato nel mixer. Riprendiamo le sfoglie e in una sac a poche inseriamo in ripieno di zucca e ricotta, formimo dei mucchietti distanziati  ricopriamo con l’altra sfoglia, con l’aiuto della rotella dentellata formiamo i nostri ravioli ricordandoci di fare uscire bene l’aria.

I ravioli di ricotta e zucca condiamoli come più ci piace, un classico è burro e salvia.

Sia l’impasto per sfoglie che il ripieno possono essere preparati a mano.

iPiccy-collage

Gnocchi di patate alla rucola

Patate Silane…rucola appena raccolta…dell’ottima farina…ecco i pochi ingredienti con cui preparare degli strepitosi gnocchi alla rucola da condire come più ci piace !

Gnocchi alla rucola1

Ingredienti:

500 gr di patate possibilmente vecchie

180/200 gr di farina

200 gr di rucola

Preparazione:

Lessiamo le patate dopo averle lavate, una volta cotte togliamo loro la buccia quando sono ancora calde e passiamole con lo schiacciapatate, nel frattempo puliamo la rucola tritiamola e scottiamola in una padella per qualche minuto,  sulla spianatoia versiamo le patate e al centro la rucola e man mano la farina, impastiamo fino a quando non avremo un panetto compatto. Formiamo dei cordoni infariniamoli e con l’aiuto del tarocco ricaviamo tanti piccoli pezzi, infariniamoli e righiamoli sull’ apposito attrezzo degli gnocchi, infariniamoli ancora così durante la cottura non attaccheranno.

Man mano sistemiamoli sulla spianatoia infarinata pronti per la cottura.

P.S. In genere occorrono 180 gr di farina, ma dipende dall’umidità della patata per cui ci regoleremo durante l’impasto se ne occorre qualcosa in in più o meno.

iPiccy-collage

Gnocchi con patate della Sila

La patata della Sila è una varietà di patate che si coltiva nella mia Regione la Calabria, sono molto saporite perchè contengono una percentuale di amido superiore alla media e sono  di alta qualità, sono buone per innumerevoli ricette e che dire degli gnocchi…ottimi con un buon sugo di carne mista e tanto peperoncino!

Gnocchi1

 

Ingredienti:

1 Kg di patate a pasta gialla

500 gr di farina 

 

Preparazione:

Portiamo a bollore le patate dopo averle lavate per bene, una volta cotte peliamole ancora calde e passiamole nello schiacciapatate, versiamole direttamente sulla spianatoia e uniamo attorno man man anche la farina. così ci regoliamo di quanta ne abbiamo bisogno, impastiamo fino ad avere un impasto molto compatto.

Formiamo dei cordoni infariniamoli e con l’aiuto del tarocco ricaviamo tanti piccoli pezzi, infariniamoli e righiamoli sull’ apposito attrezzo degli gnocchi, infariniamoli ancora così durante la cottura non attaccheranno.

Man mano sistemiamoli sulla spianatoia infarinata pronti per la cottura.

P.S. In genere occorrono 500 gr di farina, ma dipende dall’umidità della patata per cui ci regoleremo durante l’impasto se ne occorre qualcosa in in più o meno.

 

iPiccy-collage

 

Lagane Calabresi con farina di semola rimacinata

Le lagane è una pasta molto conosciuta nel sud Italia in particolare nella mia regione La Calabria, preparata con solo acqua e farina o semola…ideali per preparare la famosa “Lagane e ceci” o da accompagnare ad  altri tipi di legumi!

lagane-caserecce1

Ingredientiper 4 persone:

400 gr di farina di semola di grano duro

200/220 ml di acqua

Preparazione:

Facciamo la classica fontana sulla spianatoia e al centro versiamo l’acqua, iniziamo con i 200 ml poi ci regoliamo, impastiamo fino a rendere l’impasto liscio e sodo. Lasciamolo riposare una mezz’ oretta, trascorso il tempo muniamoci di mattarello infariniamo il piano di lavoro e stendiamo la pasta non molto sottile ( 1 mm circa) , infariniamola abbondantemente e avvolgiamola su se stessa, con l’aiuto di un coltello o di una rotella da cucina tagliamo le lagane e srotoliamole su un asse di legno infarinato, lasciamole riposare un pò  prima di utilizzarle.

picmonkey-collage

Gnocchi di patate con farina di semola

Ecco mia ricetta per preparare gli gnocchi con la farina di semola, sono buonissimi e si gustano con qualsiasi condimento, ragù di carne, un buon sugo con la salsiccia fresca, formaggi, pesto e naturalmente il pesce…a tal proposito vi suggerisco questa mia ottima ricetta:

https://unaricciaincucinablog.wordpress.com/2015/02/04/gnocchi-con-scampetti-allo-zafferano/

Gnocchi1

Ingredienti per 4/5 persone:

1 kg di patate ( a pasta rossa o gialla)

farina di semola q.b. 

( in genere per 1 kg di patate ne occorrono circa 500 gr.)

Preparazione:

Lessiamo le patate e quando saranno tenere peliamole ancora calde

IMG_8971

e passiamole allo schiacciapatate

IMG_8972

versiamole direttamente sulla spianatoia e versiamo attorno man man anche la farina. così ci regoliamo di quanta ne abbiamo bisogno, impastiamo fino ad avere un impasto molto compatto

IMG_8973

IMG_8974

formiamo dei cordoni infariniamoli e con l’aiuto del tarocco ricaviamo tanti piccoli pezzi, infariniamoli e righiamoli sull’apposito attrezzo degli gnocchi, infariniamoli ancora così durante la cottura non attaccheranno.

Man mano sistemiamoli su lla spianatoia infarinata pronti per la cottura.

IMG_8976

Collage gnocchi