Focaccia al rosmarino con e senza il Bimby

Apprezzate da grandi e piccoli le focacce possono rappresentare il piatto principale del pasto, consumate con dei salumi o farmaggi, oppure un ottima insalata mista, facile da realizzare con il Bimby e naturalmente anche a mano o con la planetaria.

Ingredienti:

Per l’impasto:

40 gr di olio extravergine di oliva

300 gr di acqua

20 gr di lievito di birra o 2 cucchiaini di lievito di birra disidratato

1 cucchiaino di zucchero

420 gr di farina manitoba

2 cucchiaini di sale

Per finire lapreparazione:

20 di olio extravergine di oliva

20 gr di acqua

2 rametti rosmarino fresco

2 / 3 pizzichi di sale grosso

Preparazione:

Nella ciotola inseriamo 50 gr di acqua , il lievito sbriciolato e lo zucchero e facciamo sciogliere 2 minuti 37°C vel.2., uniamo il resto dell’acqua, l’olio extravegine di oliva, la farina e il sale e impastiamo 2 minuti vel spiga.Trsferiamo l’mpasto in una ciotola unta e compattiamolo con le mani, copriamo la ciotola con una pellicola trasparente e lasciamolo lievitare finchè non raddoppierà di volume, ci vorrà circa 1 ora.

Preriscaldiamo il forno a 200°, ungiamo la teglia da forno da circa 29/36 cm con abbondante olio extravergine di oliva, quando l’mpasto sarà raddoppiato mettiamo nella teglia e premendo con la punta delle dita, allarghiamo bene l’impasto in un rettangolo della dimensione della teglia, formando un bordo più spesso intorno, copriamolo con un foglio di pellicola leggermente unto sulla superifice inferiore e lasciamo lievitare ancora 1 ora. Nel boccale inseriamo l’olio extravergine di oliva e l’acqua ed emulsioniamo 10 sec.vel 4. Con la punta delle dita unte di olio formiamo delle fossette sulla superfice della focaccia e spolverizziamola con gli aghi di rosmarino e il sale grosso, distribuiamo l’emulsione preparata sulla focaccia in modo uniforme.

Inforniamo a forno caldo per 20/30 muinuti circa a seconda del forno, una volta cotta tagliamola in tranci e serviamola calda, ma anche fredda è buonissima.

Procedimento a mano:

In una ciotola sciogliamo il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida , uniamo la farina e lavoriamo l’impasto sulla spianatoia, compattiamolo e copriamo la ciotola con la pellicola, per il resto il procedimento è uguale, per l’emulsione mettiamo in un pentolino l’olio extravergine di oliva e l’acqua ed emulsioniamo qualche secondo.

Dal mio libro Pizze e ficaccie.

Pubblicità

Focaccia Pugliese (ricetta Bimby)

La focaccia pugliese preparata con il Bimby è deliziosa, soffice e profumata, ingredienti semplici per una preparazione di sicuro successo apprezzata da tutti, la ricetta è sul ricettario Bimby “Pizze e focacce”.

f1

Ingredienti:

150 gr di patate sbucciate a pezzi (circa 2-3 cm)

250 gr di acqua

25 gr di lievito di birra

1 cucchiaino di zucchero

50 gr di olio extra vergine di oliva

350 gr di farina di forza (manitoba)

150 gr di farina di semola di grano duro

1 cucchiaino di sale

20 pomodorini ciliegino a metà

2 spicchi di aglio (opzionale)

1 pizzico di origano secco

1 cucchiano di sale grosso

Preparazione:

Nel boccale del Bimby inseriamo le patate e tritiamo 10 sec/vel.7, riuniamo sul fondo con la spatola, aggiungiamo 50 gr di acqua, il lievito e lo zucchero e sciogliamo 2 min/37°C/vel.2, uniamo la rimanente acqua, l’olio extravergine di oliva, la farina,la semola di grano duro e il sale, impastare 6 min./vel.spiga.Trasferiamo l’impasto in ciotola e copriamolo con della pellicola, deve raddoppiare. Nel frattempo nel boccale mettiamo l’olio extravergine di oliva e l’aglio tritiamo 4 se./vel.8, aggiungiamo i pomodori tagliati e mescoliamo 10 sec.antiorario vel.1, trasferiamoli in una ciotolia e tenamo da parte. Preriscaldiamo il forno a 230° e ungiamo la placca del forno con abbondante olio di oliva( io ho usato la carta forno). Riprendiamo l’impasto e trasferiamo sulla placca del forno preparata, e facendo pressione con i polpastrelli, allarghiamolo coprendo tutta la superfice disponibile, otteniamo una sfoglia alta 5 mm. Distrubuiamo sopra i pomodorini premendo bene all’interno della pasta, cospargiamo sulla superfice 1 cucchiaio di sale grosso. Cuociamo in forno caldo per 15/20 minuti (230°). Possiamo servire la focaccia sia calda che fredda.

La focaccia con gli stessi ingredienti si può lavorare anche a mano.

ipiccy-collage

Pizza alla Norma

Bastano pochi passaggi eseguiti bene, ingredienti genuini e freschi per preparare una pizza buonissima come quella che mangiamo in pizzeria…la pizza alla Norma è una delle varianti più buone…Pomodori Calabria Food, ricotta silana, melanzane dell’orto , basilico e origano fresco delle mie piante ed il gioco è fatto…una vera bontà per gli  amanti della pizza.

Pizza1

Ingredienti:

400 gr di farina per pizza

10 gr di lievito di birra

250 ml di acqua tiepida

2 cucchiaini di sale

2 cucchiai di olio di oliva

200 gr di pelati io uso Calabria Food

olio extravergine di oliva

pepe nero q.b.

Per la farcia:

1 melanzana media

ricotta silana stagionata

basilico fresco q.b.

origano fresco q.b.

olio di semi di arachidi

 

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore inseriamo la farina, facciamo sciogliere nell’acqua tiepida il lievito e uniamolo alla farina, azioniamo  e  iniziamo a lavorare, uniamo il sale e i due cucchiai di olio, lavoriamo l’impasto almeno per 10 minuti fino a quando non diventerà liscio e compatto, formiamo una palla e mettiamolo a lievitare in una ciotola coperto con la pellicola. Nel frattempo in una padella rosoliamo l’aglio e lo togliamo, uniamo i pelati e schiacciamoli con una forchetta,profumiamo con il basilico e il pepe nero, mentre cuoce affettiamo la melanzana saliamola e friggiamola in abbondante olio di semi di arachide, lasciamole scolare su della carta per fritti. Quando l’impasto sarà triplicato di volume, ci vorranno almeno 3 ore, stendiamolo molto sottile nella teglia unta, condiamo la pizza con uno strato di pomodoro, le melanzane, il basilico e l’origano fresco e completiamo con una generosa grattugiata di ricotta salata e un filo di olio extra vergine di oliva. Forno a 200° fino alla doratura.

Peperoncino a volontà.

L’impasto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

 

“Halloween Pizza ” scamorza e pancetta

Ebbene si …ho voluto provare a fare la pizza con l’impasto del grande Maestro Antonino Esposito, penso di esserci riuscita visto che la pizza ha avuto un gran successo…ma devo ancora migliorare, intanto gustiamoci questa buonissima pizza di Holleween !

 

Pizza da post

Ingredientei per 10 pizze:

1 l di acqua

1,7 di farina w290/ 320

50/70 gr di pasta di riporto

50 gr di sale

3/5 gr di lievito di birra fresco

10 gr di zucchero

1 cucchiaio di strutto

1 cucchiaio di uovo intero sbattuto.

Le farciture sono quelle che preferite.

Per le pizze di Holleween :

Zucca q.b.

Cipolla q.b.

Scamorza q.b.

Pancetta a striscioline q.b.

Peperoncino

Preparazione:

Versiamo l’acqua in una ciotola grande e sciogliamo il lievito, aggiungiamo lo zucchero e la pasta da riporto e cominciamo ad amalgamare, poi versiamo poco alla volta la farina e il sale amalgamiamo il tutto per bene e aggiungiamo anche lo strutto e l’uovo. Lavoriamo l’impasto energicamente e lo trasferiamo sulla spianatoia infarinata, cominciamo a fare le pieghe e formiamo poi un panetto, copriamolo con una ciotola capovolta e lasciamolo riposare per 15 minuti. Se vogliamo fare delle pizze singole dividiamo l’impasto in panetti, se vogliamo preparare delle teglie facciamo de panetti più grandi a misura delle nostre teglie Lasciamo lievitare l’impasto dalle 6 alle 8 ore a seconda della temperatura. Per la pizza con la zucca ho fatto rosolare la cipolla con la pancetta ed ho aggiunto la zucca pulita, tagliata a fette e passata in forno fino a quando non diventa tenera .Quando sarà ben lievitata stendiamo l’impasto e farciamola come più ci piace, cuciamo in forno a alto La pasta da riporto non è altro che un pezzo di pasta di pizza della precedente preparazione, la si tiene in frigo in barattolo di vetro, io questa volta non l’avevo ,ma la pizza è venuta buonissima lo stesso.

Coll pizz def     P