Bucatini con salsiccia e ricotta

Un primo piatto contadino dal sapore straordinario, si prepara in pochissimo tempo, ideale in queste giornate di gran freddo…un vero tirami su!

Ingredienti:

360 gr di bucatini spezzettati

300 gr di ricotta di pecora o vaccina (secondo i propri gusti)

2 salsicce piccole

ricotta salata affumicata q.b.

olio extra vegine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Spelliamo le salsicce e sgraniamole in una padella con un pò di olio, facciamola rosolare e mescoliamola ogni tanto, intanto mettiamo su l’acqua per cuocere la pasta.Una volta pronta la salsiccia uniamo la ricotta e scaldiamola dolcemente, uniamo qualche cucchiaio di acqua della pasta e mescoliamo. Cuociamo i bucatini al dente e trasferiamoli nella padella del condimento, saltiamoli per un minuto e serviamola con una generosa grattugiata di ricotta salata affumicata, una spolverata di pepe nero e un giro di olio.

Pubblicità

Scialatelli carciofi e piselli

Un primo piatto con ingredienti semplici ma in grado di stupire tutti, nel periodo delle fave possiamo aggiungerle e diventerà un piatto ancora più ricco.

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di scialatelli

1 carciofo

1 limone (il succo)

200 gr di piselli (io ho usato i surgelati)

1/2 cipolla dorata

pecorino q.b. (io ho usato quello siciliano già pepato)

prezzemolo q.b.

pepe e sale q.b.

oli extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo il carciofo, dividiamolo a metà e tagliamolo a spicchi sottili, mettiamoli in una ciotola con il succo del limone così non diventeranno neri, In una padella affettiamo la mezza cipolla e facciamola dorare, uniamo i carciofi scolati e lasciamoli cuocere circa 10 minuti, uniamo i piselli e mescoliamo e aggiungiamo un bicchiere di acqua calda, regoliamo di sale e pepe e proseguiamo la cottura per altri 15/20 minuti. Lessiamo po la pasta in acqua salata e togliamola al dente, trasferiamola nella padella del condimento e saltiamola un paio di minuti, Impiattiamo e spolverizziamo il pecorino, completiamo il piatto con il prezzemolo tritato e una generosa spolverata di pepe.

Linguine con scampi gamberetti e rucola

Primo piatto a base di pesce gustosissimo…se il pesce è appena pescato come in questo caso c è da leccarsi I baffi 🤪 !

Ingredienti:

320 gr di linguine

600 gr di gamberetti 🦐

400 gr di scampi

1 spicchio di aglio

una manciata di pomodorini 🍅

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 🍅

prezzemolo q.b.

1 mazzo di rucola

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberetti ma non tutti a me piace metteterne un bel po’ con il loro guscio, puliamo anche gli scampi, in una padella mettiamo l’aglio e appena comincia a rosolare togliamo., mettiamo gli scampetti e giriamo un po’ , uniamo anche i gamberetti e saltiamo il tutto qualche minuto, aggiungiamo il mezzo bicchiere di vino bianco e sfumiamo . Nel frattempo tagliamo i pomodirini a metà e uniamoli al pesce, regoliamo di sale e pepe se necessario e cuociamo qualche minuto. Nel frattempo portiamo a bollore l’acqua con il sale e cuoiamo al dente le linguine, 3/4 minuti prima della cottura scoliamoli e versiamoli nel condimento preparato, uniamo man mano dell’acqua di cottura della pasta e terminiamo la cottura lasciando il tutto cremoso. Impiattiamo e completiamo con la rucola fresca e una spolverata di pepe nero.

Spaghettoni con gamberoni melanzane e pesto di basilico

Un primo piatto di pesce da leccarsi I baffi con ingredienti di stagione...può essere un piatto unico!

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di spaghettoni

8 gamberoni

1 spicchio di aglio

2 melanzane medie

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

pesto di basilico q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

prezzemolo q.b. (facoltativo)

Preparazione:

Ricetta pesto la trovi

QUI

Puliamo e laviamo i gamberoni e mettiamo da parte qualche testa per preparare un fumetto veloce con acqua q.b., le teste, del prezzemolo, sale e pepe portiamo a bollore, nel frattempo tagliamo a dadini le melanzane e teniamole sotto sale per qualche minuto, prepariamo anche il pesto seguendo la mia ricetta o quella che in genere prepariamo. Cuociamo in padella le melanzane con dell’olio e uniamo il cucchiaio di concentrato di pomodoro, quando saranno croccanti spegniamo il fuoco. In una padella con dell’olio e lo spicchio di aglio (poi lo togliamo) saltiamo i gamberoni regolandoli di sale e pepe, una volta rosolati uniamo le melanzane, nel frattempo in acqua salata cuociaomo appena gli spaghettoni e ancora quasi crudi versiamoli nella padella del condimento, uniamo pesto di basilico man mano il fumetto fino alla cottura, mi raccomando chiudiamo con il coperchio, a fine cottura (al dente) togliamolo, deve risultare cremosa, unimo il pesto a fuoco spento e amalgamimo il tutto, se piace aggiungiamo una manciata di prezzemolo tritato, filo d’olio e pepe in abbondanza.

Pennette rigate con crema di zucchine e burrata

Primo piatto semplice e gustoso con ingredienti di stagione che lo rendono fresco ma nel contempo appetitoso…da provare subito…una vera delizia!

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di pennette rigate

3 zucchine medie

1 cipollotto rosso

una manciata di parmigiano

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

1 bicchiere di acqua

1 burrata

peperoncino (facoltativo)

Preparazione:

Tagliamo le zucchine a dadini e teniamole da parte, in una padella rosoliamo il cipollotto tagliato a tocchetti e quando sarà ammorbidito uniamo le zucchine, il basilico, il parmigiano e regoliamo di sale e pepe, uniamo anche l’acqua e lasciamo cuocere, ci vorranno 10/15 minuti, mettiamo su l’acqua della pasta e mentre attendiamo il bollore, con un minipimer frulliamo le zucchine alle quale avremo aggiunto ancora del basilico fresco, trasferiamo la crema di zucchine di nuovo nella padella, cuociamo le pennette e regoliamole di sale, scoliamole al dente e versiamole sulla crema di zucchine, se necessario uniamo qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta, amalgamiamola a fuoco medio e uniamo un filo di olio. Impiattiamo e poniamo sopra qualche cucchiaiata di burrata… e il peperoncino a pezzetti ( ci sta benissimo) …una vera delizia.

Tagliolini con pesce spada, peperoni e origano fresco

Un primo piatto di mare e terra golosissimo, pochi ingredienti ma tanto gusto, l’origano fresco gli da una marcia in più.

Ingredienti:

320 gr di tagliolini all’uovo freschi

2 fette di pesce spada

2 peperoni medi rossi gialli e verdi

1 spicchio di aglio

3 dita di vino bianco

origano fresco q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo i peperoni e tagliamoli a dadini grossolani, puliamo anche il pesce spada e tagliamo anche questo a dadini. In una padella mettiamo l’olio e lo spicchio di aglio facciamo rosolare un pò e togliamolo, uniamo i peperoni e saltiamoli qualche minuto, regoliamoli di sale e pepe e uniamo anche il pesce spada, mescoliamo il tutto e sfumiamo con il vino, cuociamo qualche minuto e a fine cottura uniamo l’origano fresco.

Cuociamomo i tagliolini in acqua salata, scoliamoli e trasferiamoli nella padella del condimento, mescoliamo ancora e impiattiamo, decoriamo con foglie di origano, un filo d’olio a crudo e una buona spolverata di pepe nero.

Strozzapreti salsiccia e funghi champignon

Un formato di pasta molto versatile che si abbina con svariati condimenti, con funghi e salsiccia diventa una preparazione gustosa e ricca di sapori, lo zenzero conferisce al piatto freschezza e ancora profumi.

Ingredienti per 4 persone:

350 di strozzapreti

1 salsiccia

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

400 gr di funghi champignon

1 spicchio di aglio

due dita di vino bianco

mezza cipolla rossa

sale e pepe q.b.

timo q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

zenzero fresco q.b.

Per prima cosa togliamo la pelle alla salsiccia, la sgraniamo e la facciamo rosolare con l’aglio e l’olio in una padella, sfumiamo con il vino e e lasciamo cuocere qualche minuto. In un’altra padella affettiamo la mezza cipolla sottilmente, uniamo l’olio e inseriamo i funghi lavati accuratamente e affettati, regoliamo di sale e pepe e cuociamo qualche minuto. Una volta pronti uniamo i funghi alla salsiccia, inseriamo anhe il cucchiaio di concentrato e qualche fogliolina di timo, regoliamo se necessario di sale e pepe e insaporiamo il tutto amalgamando bene gli ingredienti, a questo punto versiamo nell’acqua di cottura della pasta già salata gli strozzapreti, scoliamoli e facciamoli saltare nel condimento preparato.Impiattiamo e completiamo il piatto con un filo di olio a crudo, qualche fogliolina di timo e un pò di zenzero grattugiato.

Spaghetti ristorante al pesto di basilico e pomodorini gialli tutto Homemade

Preparare un piatto con ingredienti semplici e curati con le nostre mani è veramente una grande soddisfazione, adoro i pomodorini gialli tanto da piantarli sul terrazzo ed averli sempre a portata di mano per le mie ricette, lo stesso è per le mie innumerevoli piante di basilico con le quali realizzo dei buonissimi pesto e congelo anche per l’inverno.

Ingredienti:

Per 4 persone:

320 gr di spaghetti ristorante

250 gr di pomodorini gialli

1 spicchio di aglio

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Pesto di basilico lo trovi

QUI Pesto di basilico

Preparazione:

Per priima cosa prepariamoci il pesto e teniamolo da parte

la ricetta è QUI Pesto di basilico

Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà, in una padella mettiamo l’olio e lo spicchio di aglio schiacciato (poi lo togliamo) inseriamo i pomodorini e faccIamoli saltare qualche minuto e regoliamoli di sale e pepe. Mettiamo sul fuoco una pentola con dell’acqua salata e quando prende il bollore caliamo gli spaghetti, tiriamoli al dente e condiamoli con il pesto, se necessario aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, mescoliamola e uniamo i pomodorini saltati e un spolverata di pepe nero.

Spaghetti con gamberi rossi e melanzane

I primi piatti a base di crostacei sono quelli più amati dagli amanti del pesce, sono veloci e raffinati quindi da preparare anche all’ultimo momento se abbiamo a cena amici che amano il pesce, il tocco delle melanzane, in questo caso siciliane conferiscono al piatto un gusto fuori dal comune, ho abbianto a questa ricetta un vino straordinario il Lugana, servito fresco è veramente eccezionale.

Ingredienti per 2 persone:

160/200 di spaghetti

300 gr di gamberi rossi

pomodorini datterini gialli e rossi q.b.

1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 melanzana grande

1/2 bicchiere di vino bianco

olio extravergine di oliva q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberi, laviamoli e teniamoli da parte, puliamo anche le melanzane, tagliamole a cubetti e mettiamoli sotto sale. In una padella versiamo dell’olio e mezzo spicchio d’aglio facciamolo rosolare e togliamolo, uniamo i gamberi regoliamo di sale e pepe, sfumiamo con il vino bianco e saltiamoli per qualche minuto. Preparamocci anche le melanzane, strizziamole per bene e friggiamole in abbondante olio di semi di arachidi bel caldo insieme al mezzo spicchio di aglio rimasto, una volta pronte lasciamole scolare su della carta per fritti. In un padellino con un pò di olio saltiamo i pomodorini e il mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro, quando saranno un pò dorati uniamoli ai gamberi e mescoliamo delicatamente. Portiamo a bollore l’acqua della pasta, la saliamo e cuociamo gli spaghetti al dente versiamoli nella padella del pesce e facciamo saltare ancora un secondo, se necessario aggiungere un mestolino di acqua della pasta, impiattiamo e uniamo le melanzane, basilico a pezzetti, una spoleverata di pepe nero e un filo di olio.

Raddoppiamo le dosi se vogliamo preparare la ricetta per 4 persone.

Spaghetti alle vongole veraci

Un classico della cucina italiana che conquista tutti con il suo profumo di mare, semplice da realizzare con pochi passaggi.

Ingredienti:

400 gr di spaghetti

1 kg di vongole veraci spurgate

1 spicchio di aglio

1 bicchiere di vino bianco

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

prezzemolo q.b.

Preparazione:

In una padella mettiamo le vongole e incoperchiamole e facciamole aprire a fuoco vivace, una volta aperte scoliamole e filtriamo il sugo di cottura, nella stessa padella rosoliamo con l’olio l’aglio schiacciato (poi lo togliamo), uniamo le vongole e il sugo di cottura (conserviamone qualche cucchiaiata per la pasta) mescoliamole e sfumiamo con il vino bianco, lasciamo insaporire qualche minuto. Lessiamo gli spaghetti in abbondante acqua salata, scoliamoli e trasferiamoli nella padella col condimento, bagniamo con 3/4 cucchiai del sugo di cottura delle vongole e saltiamola almeno 1 minuto, tritiamo finemente il prezzemolo insieme ai gambi che danno molto sapore e profumo, impiattiamo e decoriamo con una generosa spolverata di pepe nero e il prezzemolo tritato.