Linguine con scampi gamberetti e rucola

Primo piatto a base di pesce gustosissimo…se il pesce è appena pescato come in questo caso c è da leccarsi I baffi 🤪 !

Ingredienti:

320 gr di linguine

600 gr di gamberetti 🦐

400 gr di scampi

1 spicchio di aglio

una manciata di pomodorini 🍅

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 🍅

prezzemolo q.b.

1 mazzo di rucola

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberetti ma non tutti a me piace metteterne un bel po’ con il loro guscio, puliamo anche gli scampi, in una padella mettiamo l’aglio e appena comincia a rosolare togliamo., mettiamo gli scampetti e giriamo un po’ , uniamo anche i gamberetti e saltiamo il tutto qualche minuto, aggiungiamo il mezzo bicchiere di vino bianco e sfumiamo . Nel frattempo tagliamo i pomodirini a metà e uniamoli al pesce, regoliamo di sale e pepe se necessario e cuociamo qualche minuto. Nel frattempo portiamo a bollore l’acqua con il sale e cuoiamo al dente le linguine, 3/4 minuti prima della cottura scoliamoli e versiamoli nel condimento preparato, uniamo man mano dell’acqua di cottura della pasta e terminiamo la cottura lasciando il tutto cremoso. Impiattiamo e completiamo con la rucola fresca e una spolverata di pepe nero.

Pubblicità

Spaghettoni con gamberoni melanzane e pesto di basilico

Un primo piatto di pesce da leccarsi I baffi con ingredienti di stagione...può essere un piatto unico!

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di spaghettoni

8 gamberoni

1 spicchio di aglio

2 melanzane medie

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

pesto di basilico q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

prezzemolo q.b. (facoltativo)

Preparazione:

Ricetta pesto la trovi

QUI

Puliamo e laviamo i gamberoni e mettiamo da parte qualche testa per preparare un fumetto veloce con acqua q.b., le teste, del prezzemolo, sale e pepe portiamo a bollore, nel frattempo tagliamo a dadini le melanzane e teniamole sotto sale per qualche minuto, prepariamo anche il pesto seguendo la mia ricetta o quella che in genere prepariamo. Cuociamo in padella le melanzane con dell’olio e uniamo il cucchiaio di concentrato di pomodoro, quando saranno croccanti spegniamo il fuoco. In una padella con dell’olio e lo spicchio di aglio (poi lo togliamo) saltiamo i gamberoni regolandoli di sale e pepe, una volta rosolati uniamo le melanzane, nel frattempo in acqua salata cuociaomo appena gli spaghettoni e ancora quasi crudi versiamoli nella padella del condimento, uniamo pesto di basilico man mano il fumetto fino alla cottura, mi raccomando chiudiamo con il coperchio, a fine cottura (al dente) togliamolo, deve risultare cremosa, unimo il pesto a fuoco spento e amalgamimo il tutto, se piace aggiungiamo una manciata di prezzemolo tritato, filo d’olio e pepe in abbondanza.

Tagliolini con pesce spada, peperoni e origano fresco

Un primo piatto di mare e terra golosissimo, pochi ingredienti ma tanto gusto, l’origano fresco gli da una marcia in più.

Ingredienti:

320 gr di tagliolini all’uovo freschi

2 fette di pesce spada

2 peperoni medi rossi gialli e verdi

1 spicchio di aglio

3 dita di vino bianco

origano fresco q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo i peperoni e tagliamoli a dadini grossolani, puliamo anche il pesce spada e tagliamo anche questo a dadini. In una padella mettiamo l’olio e lo spicchio di aglio facciamo rosolare un pò e togliamolo, uniamo i peperoni e saltiamoli qualche minuto, regoliamoli di sale e pepe e uniamo anche il pesce spada, mescoliamo il tutto e sfumiamo con il vino, cuociamo qualche minuto e a fine cottura uniamo l’origano fresco.

Cuociamomo i tagliolini in acqua salata, scoliamoli e trasferiamoli nella padella del condimento, mescoliamo ancora e impiattiamo, decoriamo con foglie di origano, un filo d’olio a crudo e una buona spolverata di pepe nero.

Spaghetti con gamberi rossi e melanzane

I primi piatti a base di crostacei sono quelli più amati dagli amanti del pesce, sono veloci e raffinati quindi da preparare anche all’ultimo momento se abbiamo a cena amici che amano il pesce, il tocco delle melanzane, in questo caso siciliane conferiscono al piatto un gusto fuori dal comune, ho abbianto a questa ricetta un vino straordinario il Lugana, servito fresco è veramente eccezionale.

Ingredienti per 2 persone:

160/200 di spaghetti

300 gr di gamberi rossi

pomodorini datterini gialli e rossi q.b.

1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 melanzana grande

1/2 bicchiere di vino bianco

olio extravergine di oliva q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberi, laviamoli e teniamoli da parte, puliamo anche le melanzane, tagliamole a cubetti e mettiamoli sotto sale. In una padella versiamo dell’olio e mezzo spicchio d’aglio facciamolo rosolare e togliamolo, uniamo i gamberi regoliamo di sale e pepe, sfumiamo con il vino bianco e saltiamoli per qualche minuto. Preparamocci anche le melanzane, strizziamole per bene e friggiamole in abbondante olio di semi di arachidi bel caldo insieme al mezzo spicchio di aglio rimasto, una volta pronte lasciamole scolare su della carta per fritti. In un padellino con un pò di olio saltiamo i pomodorini e il mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro, quando saranno un pò dorati uniamoli ai gamberi e mescoliamo delicatamente. Portiamo a bollore l’acqua della pasta, la saliamo e cuociamo gli spaghetti al dente versiamoli nella padella del pesce e facciamo saltare ancora un secondo, se necessario aggiungere un mestolino di acqua della pasta, impiattiamo e uniamo le melanzane, basilico a pezzetti, una spoleverata di pepe nero e un filo di olio.

Raddoppiamo le dosi se vogliamo preparare la ricetta per 4 persone.

Spaghetti alle vongole veraci

Un classico della cucina italiana che conquista tutti con il suo profumo di mare, semplice da realizzare con pochi passaggi.

Ingredienti:

400 gr di spaghetti

1 kg di vongole veraci spurgate

1 spicchio di aglio

1 bicchiere di vino bianco

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

prezzemolo q.b.

Preparazione:

In una padella mettiamo le vongole e incoperchiamole e facciamole aprire a fuoco vivace, una volta aperte scoliamole e filtriamo il sugo di cottura, nella stessa padella rosoliamo con l’olio l’aglio schiacciato (poi lo togliamo), uniamo le vongole e il sugo di cottura (conserviamone qualche cucchiaiata per la pasta) mescoliamole e sfumiamo con il vino bianco, lasciamo insaporire qualche minuto. Lessiamo gli spaghetti in abbondante acqua salata, scoliamoli e trasferiamoli nella padella col condimento, bagniamo con 3/4 cucchiai del sugo di cottura delle vongole e saltiamola almeno 1 minuto, tritiamo finemente il prezzemolo insieme ai gambi che danno molto sapore e profumo, impiattiamo e decoriamo con una generosa spolverata di pepe nero e il prezzemolo tritato.

Cartoccio di vermicelli con moscardini e gamberi rossi

Per gli amanti del pesce una ricetta strepitosa ma semplice, senza troppi intingoli capace di soddisfare i palati più raffinati , vino consigliato un buon Trebbiano D’Abruzzo.

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di vermicelli

400 gr di moscardini

400 gr di gamberi rossi

4 pomodori freschi ( anche 4 pelati vanno bene)

1 cucchiaino di concentrato di pomodoro (facoltativo)

1 cipolla piccola

1 carota

1 costola di sedano

prezemolo q.b.

1/2 bicchiere di vino bianco (io Trebbiano D’Abruzzo)

sale e pepep q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo il pesce e teniamolo da parte, in una pentola portiamo a bollore l’acqua e caliamoci per qualche minuto i pomodori freschi, spelliamoli e prepariamo una dadolata, teniamo da parte . Con le teste e i gusci dei gamberi prepariamo un fumetto, aggiungendo anche un pò di cipolla e del prezzemolo, regoliamo di sale. Mondiamo carota, cipolla e sedano e otteniamo un ottimo battuto, nella padella con l’olio soffriggiamolo e uniamo i pomodori ( se usiamo i pelati schiacciomoli prima) e il cucchiaino di concentrato di pomodoro, regoliamo di sale e pepe e facciamo cuocere 10/15 minuti. Uniamo il pesce e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco , se necessario regolare di sale e pepe. Lessiamo i vermicelli in acqua salata a mezza cottura con l’aiuto di una forchetta caliamoli nel sugo preparato e ultimiamo la cottura aggiungendo un mestolo di di fumetto di pesce (potrebbe servirne più di uno), teniamola comunque sempre al dente. Trasferiamo i vermicelli in un cartoccio conditi con un filo di olio di oliva extravergine, forno a 180° per 5/8 minuti, sforniamoli fumanti e serviamoli con del preemolo tritato e volendo una spolverata di pepe nero.

Spaghetti con filetti di spigola a modo mio

Un primo piatto a base di pesce molto gustoso, la spigola è un pesce povero di grassi, leggero e digeribile, la sua carne bianca e profumata ci consente di prepararlo in tanti modi, gli spaghetti cucinati con i filetti di spigola sono straordinari.

s1

Ingredienti per 4 persone:

6 spigole sfilettate

1 spicchio di aglio

vino bianco q.b.

200 gr di pomodorini rossi e gialli

350 gr di spaghetti

erba cipollina q.b.

prezzemolo q.b.

farina q,b.

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Dal nostro pescivendolo di fiducia facciamoci sfilettare sei spigole medie, saliamole, infariniamole e  saltiamole in una padella con olio per qualche minuto, sfumiamole con un pò di vino bianco, pepiamole e teniamole da parte. Nel frattempo in un’altra padella rosoliamo lo spicchio di aglio (che poi toglieremo) uniamo i pomodorini tagliati a metà e cuociamoli per qualche minuto, regoliamolo di sale e pepe, una volta pronti versiamoli sui filetti di spigola e facciamo insaporire il tutto, regoliamo ancora di sale se necessario e completiamo con erba cipollina tagliuzzata. Cuociamo gli spaghetti in acqua bollente salata, scoliamoli al dente e versiamoli nel sugo prepararato, impiattiamo e serviamo il piatto ben caldo, spolverizziamo con il  prezzemolo tritato e pepe nero.

iPiccy-collage

 

 

Tagliatelle con gamberoni, zucchine e pesto di basilico

Un primo piatto di pesce dal sapore intenso preparato con i protagonisti del mare…i Gamberoni  , il pesto di basilico preparato con il basilico appena raccolto è profumatissimo e  conferisce al piatto un gusto delizioso, una ricetta da provare che piacerà a tutti gli amanti del pesce.

Tagliatelle

Ingredienti per 2 persone:

La ricetta per il pesto la trovi

QUI

6/4 gamberoni senza sgusciarli

250 gr di tagliatelle secche

2 zucchine piccole

1 spicchio di aglio

1 bicchierino di brandy

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe

Preparazione:

Per prima cosa prepariamo il pesto e teniamo da parte

Pesto di basilico

Laviamo per bene i gamberoni e togliamo loro l’intestino con uno stuzzicadenti senza togliere il carapace e la testa e teniamo da parte. Puliamo le zucchine e tagliamole a rondelle non molto sottili, salimole e saltiamole in padella per qualche minuto, poniamole su della carta per fritti a perdere l’olio in eccesso. In una padella versiamo l’olio e  rosoliamo l’aglio (poi lo togliamo) uniamo i gamberoni e rigiriamoli da ambo i lati, regoliamo di sale e pepe e sfumiamo con il brandy, una volta evaporato spegniamo. Lessiamo le tagliatelle in acqua salata e quando saranno al dente versiamole nella padella del condimento, nel frattempo avremo riacceso il fuoco, uniamo anche le zucchine e il pesto, regoliamoci a seconda dei gusti, mantechiamo con qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta e impiattiamo, completiamo con una generosa spolverata  di pepe nero.

Tagliatelle collage

 

Farfalle con asparagi e alici fresche profumate allo zenzero

Mare e terra per questo primo piatto dal sapore eccezionale, lo zenzero con suo gusto intenso e un pò piccantino conferisce al piatto un sapore particolare e un profumo che ricorda quello del limone.

Farfalle1

Ingredienti:

400 gr di farfalle

1 mazzetto di asparagi circa 400 gr

400 gr di alici fresche

1 cipollotto

1 aglio

1/2 bicchiere di vino bianco

5/6 pomodorini ciliegino

prezzemolo tritato

sale e pepe q.b.

1 noce di burro

olio extra vergine di oliva

zenzero q.b.

Preparazione:

Puliamo le alici togliamo  la testa e le interiora, apriamole a libro ed estraiamo la spina dorsale, laviamole per bene e teniamole da parte. Laviamo gli asparagi e tagliamo la parte più dura, sbollentiamoli per qualche minuto in acqua salata e scoliamoli. In una padella  rosoliamo l’aglio e togliamolo uniamo le alici facciamole saltare qualche minuto e sfumiamo con il vino bianco, uniamo i pomodorini tagliati a metà regoliamo di sale e pepe e completiamo la cottura. In un’altra padella lasciamo appassire la cipolla con l’olio e la noce di burro, saltiamo glia asparagi qualche minuto tenendo da parte le parti finali per preparare una cremina. Versiamo nella padella con le alici gli asparagi e amalgamiamo il tutto. Nel frattempo che bolle l’acqua della pasta, nel boccale del mixer versiamo i pezzetti di asparagi tenuti da parte con  un pò di acqua di cottura, aggiungiamo un pò di olio, pepe e prezzemolo tritato, riduciamo tutto in una cremina. Cuociamo le farfalle al dente e versiamole nel condimento preparato, uniamo la crema di asparagi preparata, amalgamiamo il tutto e impiattiamo, completiamo con del pepe, prezzemolo tritato, una grattatina di zenzero e un filo di olio a crudo.

iPiccy-collage

Paccheri freschi con scampi su crema di broccoli

Un piatto di pesce semplicissimo  da preparare , profumato e capace di soddisfare tutti i palati amanti del pesce…bellissimi anche i colori,  io ho abbinato al piatto un vino della mia terra Ciro’ Bianco doc del 2016.

Piatto paccheri) - Copia

Ingredienti:

320 gr di paccheri freschi

1 broccoletto

1 aglio + mezzo per la crema

400 gr di scampi

4/5 pomodorini datterini

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b.

olio extra vergine di oliva

peperoncino facoltativo

Preparazione:

Puliamo per bene  gli scampi e con le teste prepariamo un fumetto con una cimetta di prezzemolo e regoliamolo di sale, puliamo anche il broccoletto e dividiamolo in cimette, sbollentiamolo per qualche minuto in acqua salata, in una padella  rosoliamo l’aglio (poi lo togliamo)  e uniamo meta delle cimette e i pomodorini uniamo anche gli scampi e facciamo rosolare il tutto regoliamo di sale e pepe e aggiungiamo un mestolo di fumetto. Prepariamo una semplice cremina come base al piatto, frulliamo nel mixer le rimanenti cimette mezzo spicchietto di aglio,un manciata  di parmigiano, un pizzico di pepe, qualche fogliolina di prezzemolo e un pò di olio, la crema è pronta. Lessiamo i paccheri e ancora la dente versiamoli nel sugo del pesce uniamo qualche mestolo di brodetto e ultimiamo la cottura, impiattiamo mettendo una base di crema e su i nostri paccheri, prezzemolo tritato al momento, un filo d’olio e peperoncino se piace.

iPiccy-collage