Frolla salata al Bimby e senza

La pasta frolla salata è ideale per preparare ottime crostate salate, tarlette e biscotti salati per l’aperitivo, se non si possiede il Bimby è facilissima da realizzare a mano con gli stessi ingredienti, possiamo congelarla e usarla all’occorrenza, è un impasto di base strepitoso e versatile.

Ingredienti:

50 gr di parmigiano

400 gr di farina 00

180 gr di burro freddo

1 cucchiaino di sale fino

2 uova

Preparazione:

Inseriamo nel boccale il parmigiano a pezzi 10 sec. vel. 10 e raccogliamo sul fondo, uniamo la farina e il sale 5 sec. vel.5, uniamo anche le uova e il burro a pezzetti 30 sec. ve.5. L’mpasto è pronto, formiamo una palla e avvolgiamola nella pellicola, trasferiamola in frigo almeno 30 minuti prima dell’utilizzo.

Senza il Bimby:

Io procedo come per una normale frolla, mettiamo la farina sulla spianatoia e al centro inseriamo il burro a pezzetti freddo, il parmigiano in questo caso grattugiato, il sale e le uova e lavoriamo la frolla velocemente, formiamo la palla e avvolgiamola nel frigo per 30 minuti prima dell’utilizzo, possiamo prepararla anche con un comune mixer o planetaria.

Può rimanere in frigo per un paio di giorni e può essere congelata e usata all’occorrenza.

Pubblicità

Panettone gastronomico

Non c è antipasto più opulento del Panettone gastronomico per i nostri buffet da Natale all’ Epifania…può essere preparato in anticipo e tenuto in frigo, super buono… ecco la ricetta base dalla rivista Alice Tv.

Panettone gastronomico

Ingredienti:

565 di farina manitoba

250 gr di farina 00

4 uova

150 gr di olio di semi di girasole

25 gr di zucchero

10 gr di sale

25 gr di lievito

200 gr di latte intero

Preparazione:

Sciogliamo nel latte tiepido il lievito e inseriamolo nella ciotola della planetaria con il gancio impastatore, inseriamo tutti gli altri ingredienti e azioniamola alla velocità minima, impastiamo fino a quando non avremo ottenuto un impasto morbido e compatto, togliamolo dalla planetaria e lavoriamolo per qualche minuto sulla su un piano di lavoro leggermente infarinato. Trasferiamo l’impasto in uno stampo per panettone e lasciamolo lievitare finchè non avrà raggiunto il bordo, ci vorranno da 1 a 2 ore a seconda dell’ambiente.

Forno caldo a 180° per 35/40 minuti, una volta pronto lasciamolo raffreddare e poi farciamolo come più ci piace.

Il tutto si può fare anche con uno sbattitore elettrico o a mano.

iPiccy-collage

Frolla con farina di Mais Fioretto

La frolla preparata con farina di mais è veramente speciale, ideale per la preparazione di biscotti, crostate ed altro, il suo gusto è delicato, bellissimo anche il colore che conferisce ai dolci un aspetto invitante, la frolla con farina di mais può essere consumata anche dai celiaci.

Frol1

Ingredienti:

350 gr di farina di mais fioretto

150 gr di burro 

3 tuorli

150 di zucchero

semi di bacca di vaniglia

scorza di 1 limone grattugiata

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di lievito per dolci (a seconda della preparazione)

Preparazione:

Versiamo nella ciotola della planetaria con il gancio a foglia il burro freddo e lo zucchero  e azioniamo per qualche secondo a bassa velocità, aggiungiamo anche la farina setacciata , i semi di vaniglia , la scorza del limone grattugiato, le uova e il pizzico di sale azioniamo di nuovo fino ad ottenere un composto granuloso. Versiamolo sulla spianatoia infarinata e formiamo una palla, lasciamola riposare in frigo avvolta nella pellicola almeno mezz’ora prima dell’utilizzo.

Il tutto si può preparare anche a mano.

 

iPiccy-collage

Crespelle o crepes

Preparazione di base molto semplice che ci consente di preparare con pochissimi ingredienti sia piatti dolci che salati farcendoli in mille modi e stuzzicando la nostra fantasia, le ricette sono varie, quella che ho io è una delle più semplici. pare che le crespelle abbiano origini antichissime, la leggenda vuole che siano state commissionate per la prima volta dal papa Gelasio nel V secolo per sfamare un gruppo di pellegrini francesi con i pochi ingredienti a disposizione, poi sono arrivate anche in Italia e si cucinano in tutte le regioni. 

crespelle nuove

Ingredienti per circa 15 crespelle:

100 gr farina 00

2 uova

25 gr di burro

250 ml di latte

 sale q.b. 

burro per ungere il padellino

Preparazione:

In una ciotola sbattiamo le uova con il sale, uniamo la farina setacciata e iniziamo mescolare  con una frusta fino ad ottenere un composto senza grumi, uniamo il burro fuso e il latte. Filtriamo il composto così saremo sicuri che non resteranno grumi, copriamolo con della pellicola alimentare e facciamolo riposare in frigo anche 1 ora, trascorso il tempo possiamo utilizzare il composto dopo averlo mescolato per bene. Se abbiamo la crepiera va benissimo, altrimenti va bene un padellino da 22 cm, ungiamolo con un pezzetto di burro e quando sarà abbastanza caldo con un mestolino versiamo il quantitativo sufficiente per ricoprire la padella, distribuiamolo in modo omogeneo formando uno strato sottile, aiutiamoci con una spatola da pasticceria, giriamo la crespella staccandola delicatamente, facciamola dorare anche dall’altro lato, disponiamole su della carta per fritti e continuiamo cosi fino ad esaurimento del composto. Si possono preparare in anticipo e tenerle in frigo anche per il giorno dopo ponendo della carta forno tra uno strato e l’altro, e addirittura le possiamo congelare e utilizzarle all’occorrenza.

Per le crespelle dolci io metto un pizzico di sale e 1 cucchiaio di zucchero, regoliamoci a seconda dei gusti.

Cresp

Pasta frolla alle nocciole ricetta base

Le paste frolle si preparano tutte allo stesso modo ma con una proporzione diversa degli ingredienti, dalla frolla classica derivano poi la sablèe e brisèe, la frolla alle nocciole è deliziosa, ottima per preparare biscotti, crostatine, tarlette e crostate farcite come più ci piace!

xXfVQhr

Ingredienti:

250 gr di farina per crostate

100 gr di nocciole tostate

2 cucchiai di zucchero semolato (per le nocciole)

150 gr di zucchero semolato

150 gr di burro di buona qualità

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di essenza di vaniglia

 

Preparazione:

Tostiamo le nocciole con due cucchiai di zucchero e una volta fredde tritiamole  fino ad ottenere una polvere, versiamo la farina sulla spianatoia e aggiungiamo man mano tutti gli ingredienti, lavoriamola velocemente e formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola e teniamola a riposare in frigo per almeno 1 ora, io la utilizzo anche dopo 24 ore, è ancora più buona, ma bisogna toglierla sempre almeno mezz’ora prima, può essere anche congelata come le altre paste frolle per 3 mesi e al momento dell’utilizzo farla scongelare in frigo tenendola 24 ore. La cottura della frolla deve avvenire in forno già caldo a 180° finchè la superficie non sarà dorata.

iPiccy-collage

Pasta frolla

 

Questa è la mia ricetta della mia pasta frolla con la quale realizzo da sempre delle ottime crostate, biscotti e dolcetti vari.

 Pasta-frolla

Ingredienti:

350 gr di farina

150 gr di zucchero

150 gr di burro temperatura ambiente

3 tuorli

 buccia di 1 limone grattugiato

1 pizzico di sale

1 bustina di lievito se si vuole una frolla morbida

Preparazione:

Versiamo la farina sulla spianatoia e pratichiamo un buco,  spezzettiamo dentro il burro, aggiungiamo le uova, lo zucchero, il limone , il pizzico di sale e impastiamo velocemente il tutto fino a quando non vediamo gli ingredienti ben amalgamati. Formiamo ora una palla copriamola con della pellicola e facciamola riposare per almeno mezz’ora in frigo.

A questo punto è pronta da usare.