Crema di melanzane per pasta al Bimby e senza

Con la crema di melanzane si possono realizzare primi piatti squisiti e freschi, ma questo condimento può anche servire per accompagnare piatti di pesce, ottima con il tonno fresco, da gustare anche sulle bruschette con l’aggiunta di cubetti di pomodoro e un filo di olio.

Ingredienti:

2 melanzane medie

50 gr di olio extravergine di oliva

50 gr di guanciale

1 cipolla piccola

una manciata di parmigiano

100 ml di latte

2 cucchiaiate di gorgonzola dolce

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

Preparazione:

Nel boccale del Bimby TM5 mettiamo la cipolla e il guanciale tagliato a cubetti 10 sec. vel 7, uniamo l’olio 2 min/100° vel.4, infine uniamo anche le melanzane tagliate a cubetti e il latte 10 min/100° antiorario vel,soft, finiamo col parmigiano, sale e pepe 25 sec, vel. 8. Una volta pronta la crema uniamo due cucchiai di gorgonzola dolce e amlgamiamo, filo d’olio e qualche fogliolina di basilico.

Le ricette del ricettario Bimby sono perfette da seguire, ma io metto sempre un mio tocco.

Senza Bimby:

In una pentola facciamo rosolare la cipolla tagliata finemente, uniamo il guancile e quando saranno ammorbiditi uniamo anche le melanzane, amalgamiamo bene e uniamo il latte, regoliamo di sale e pepe e quando saranno ben ammorbidite chiudiamo il fuoco. Una volta raffreddate con il minipimer riduciamole in crema, uniamo le cucchiaiate di gorgonzola, qualche fogliolina di basilico e la crema è pronta. Il gorgonzola può essere sostituiot con qualsiasi formaggio spalmabile.

Pubblicità

Pesto di prezzemolo

Il pesto di prezzemolo come quello alla genovese è buonissimo e si presta per condire primi piatti di pasta e secondi sia di pesce che di carne e varie tartine, io l’ho utilizzato anche nelle pizze rustiche.

Ingredienti:

80 gr di prezzemolo

100 gr di parmigiano reggiano

1/2 aglio

30 gr di pinoli

100 olio extravergine di oliva

sale e pepe qb.

1 cucchiaio di limone (facoltativo a seconda dell’utilizzo)

Preparazione:

Laviamo il prezzemolo e asciughiamolo, eliminiamo i gambi e tritiamolo nel boccale del mixer, uniamo il pamigiano e tutti gli altri ingredienti, il pesto è pronto per tutte le preparazioni.

Io lo preparo al Bimby, inserisco nel boccale il parmigiano a pezzetti e trito 15 secondi a vel.10, aggiungo poi gli altri ingrdienti per 20 secondi a vel 7, il risultato è bellissimo cremoso e colore verde chiaro.

Il pesto si può anche congelare e utilizzarlo al bisogno.

Finto miele Bimby

Ottimo finto miele agrumato per ammielare dolci natalizi della nostra tradizione Calabrese, per preparare deliziosi dolci o per la colazione del mattino ,ideale come rimedio naturale per la tosse, molto carina l’idea per un regalino natalizio sarà graditissimo, semplice da realizzare con e senza il Bimby. 

miele1

Ingredienti:

400 gr di zucchero semolato

200 gr di succo di agrumi ( io ho scelto le arance)

Preparazione:

Inseriamo nel boccale 400 gr di zucchero, aggungiamo il succo dell’arancia o degli agrumi che abbiamo scelto e cuciamo 20 minuti temperatura varoma velocità 3., una volta pronto raffreddiamolo e invasiamolo, il nostro miele sarà pronto per l’ulizzo.

ll miele così preparato dura per diversi giorni, per ammielare dolci natalizi scioglimolo in un pentolino a fuoco  a fuoco basso.

 

Procedimento senza il Bimby:

Versiamo lo zucchero e il succo deli agrumi in un pentolino e lasciamo cuocere mescolando di tanto in tanto 20/25 minuti e comunque quando ci accorgeremo che il tutto avrà preso la consistenza del miele sarà pronto.

iPiccy-collage

miele1

 

Vellutata di cavolfiore profumata allo zenzero

I prodotti del piccolo orto coltivati naturalmente hanno sicuramente un gusto diverso, tutto quello che preparo dopo aver raccolto mi soddisfa in pieno, anche questa semplice vellutata diventa un piatto importante…il suo sapore dolce contrastato dallo zenzero pungente e piccante riesce a soddisfare i palati più esigenti!

Vellutata_burned11

Ingredienti:

1 cavolfiore medio

4 patate medie a pasta gialla

1 cipollotto rosso di Tropea

1 noce di burro

qualche fogliolina di maggiorana

erba cipollina q.b.

zenzero fresco q.b

100 ml di panna leggera

sale e pepe q.b

olio extra vergine di oliva

Grissini integrali col sesamo

Preparazione:

Laviamo il cavolfiore e riduciamolo in cimette, sbucciamo le patate e tagliamole a cubetti, laviamo tutto per bene, in una pentola con l’olio rosoliamo appena il cipollotto con la noce di burro la maggiorana  e qualche stelo di erba cipollina, uniamo le patate e le cimette di cavolfiore, lasciamo rosolare un pò le verdure e copriamo con l’acqua, copriamole con il coperchio e lasciamo cuocere per almeno mezz’ora, quando saranno tenere frulliamole con il mixer ad immersione e aggiungiamo la panna amalgamiamo il tutto e decoriamo con un rametto di maggiorana, l’erba cipollina spezzettata e una grattatina di zenzero fresco, ottima da gustare con questi grissini al sesamo, ma va anche bene del pane tostato.

iPiccy-collage

Composta di cipolle di Tropea

La composta di cipolle di Tropea è una delizia da gustare da sola o con altri ingredienti, sposa benissimo con i formaggi stagionati o con una frittura di pesce o  ancora con del bollito di carne, ancora più saporita con la bistecca di maiale… e poi su un crostino di pane casareccio con un filo di olio di oliva extravergine accompagnato da un buon bicchiere di vino rosato…insomma gustiamola in tutti i modi!

cipolla1_burned

Ingredienti:

500 gr di cipolle rosse di Tropea

100 gr di zucchero di canna

100 ml di vino rosato

1 foglia di alloro

10 bacche di ginepro

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo e sbucciamo le cipolle finemente, tagliamole a rondelle e mettiamole in infusione con lo zucchero di canna, le bacche di ginepro, la foglia di alloro, il vino rosato e regoliamo di sale e pepe, lasciamo riposare 2/3 ore così si insaporiranno e giriamole di tanto in tanto. Trascorso il tempo poniamole in una larga padella dopo aver tolto la foglia di alloro e le bacche di ginepro, uniamo solo un pò della marinata e cuociamo a fuoco lento per circa 1 ora, quando saranno addensate spolveriamo ancora un cucchiaino di zucchero e uno spruzzo di  vino serviranno a caramellarla un pò, basterà qualche minuto ed ecco la nostra composta pronta da gustare in tanti modi.

iPiccy-collage

 

Pesto di rucola con mandorle tostate

Mandorle tostate e rucola appena raccolta…ecco come ottenere un pesto saporito e profumato ideale per condire primi piatti, carni o squisiti piatti di pesce, io lo gusto anche con i formaggi.

Pesto di rucola1

Ingredienti:

200 gr di rucola

100 gr di mandorle

1  spicchio di aglio

1 manciata di parmigiano

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

Per prima cosa tostiamo le mandorle in una padella ,questa operazione serve a tirare fuori gli oli essenziali e a renderle più croccanti, puliamo la rucola e frulliamola nel mixer insieme alla mandorle , l’aglio sbucciato, il parmigiano e regoliamo di sale e pepe, aggiungiamo l’olio a filo fino ad avere un pesto bello consistente pronto per essere utilizzato come più ci piace.

iPiccy-collage

 

 

Fantasie di salse per carne e pesce

Le salse esaltano e valorizzano il gusto di molte pietanze, saperle utilizzare nel modo giusto rende i nostri piatti più ricchi e pregiati, prepariamole in questo periodo Natalizio per rendere più gustosi i nostri piatti di  pesce e carne!

salse1

 

Ingredienti: 

Salsa alle olive nere:

Olive nere denocciolate , olio extravergine di oliva, spicchio di aglio un pizzico di peperoncino.

Salsa rosa a modo mio light:

Maionese, ketchup classico, 2 cucchiaii di brandy

Salsa con pomodorini secchi:

Pomodorini secchi, capperi, basilico , acciughe sotto sale

Salsa di agrumi:

1 arancia, 1 limone, pepe in grani, erba cipollina, olio extravergine di oliva,pizzico di sale

Salsa yogurt e pomplemo:

Yogurt greco, pompelmo, erba cipollina, timo , pepe nero, olio extra vergine di oliva,pizzico di sale

Salmoriglio:

la ricetta la trovi

QUI

Per queste salse non ho delle dosi precise, mi sono regolata in base alle dosi che mi occorrevano, giusto per accompagnare i miei piatti di pesce e di carne per la mia tavola di Natale. Gli ingredienti sono quelli scritti sopra ci si regola in  base al  numero dei commensali , tutto viene preparato nel Mixer.

Alcune di queste salse le ho utilizzate per preparare delle bruschette  da servire con l’aperitivo…gran successo!

 

 

 

 

 

 

Salsa di pere allo zenzero

Deliziosa la salsa di pere allo zenzero ideale per accompagnare un buon tagliere di formaggi stagionati o carni bianche, ma anche da utilizzare come farcia per crostate, biscotti ed altro…il gusto agrodolce conferisce a qualsiasi ricetta un profumo ed un gusto particolare!

foto-salsa_burned1

Ingredienti:

4 pere williams
1 lime (solo il succo)
1/2 bicchiere di Vino bianco
50 gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di miele
zenzero fresco grattugiato q.b.

Preparazione:

Dopo aver lavato le pere togliamo il torsolo e tagliamole a cubetti, poniamoli in una padella a fuoco basso e aggiungiamo lo zucchero, il succo del lime, il miele e il vino bianco.Facciamo bollire il tutto per almeno 30 minuti, quando la salsa si sarà addensata grattugiamo sopra lo zenzero, amalgamiamo e spegniamo il fuoco. Una volta fredda, frulliamola nel minipimer risulterà morbida e vellutata.

Profumatissima!

picmonkey-collage1salsa

 

Burro profumato al basilico

Il burro profumato al basilico è ottimo per i risotti, pesci grigliati e verdure ma è anche eccezionale per condire tutti i tipi di pasta, gustosissimo sulle bruschette !

burro-al-basilico-copia_burned

Ingredienti:

100 gr di burro di ottima qualità

pepe in grani q.b.

1 spicchio di aglio

1 cucchiaio di succo di lime

basilico una manciata

sale

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo il burro a crema, aggiungiamo il basilico tritato, il succo dell’aglio (usiamo lo spremi aglio) il succo del lime, un pizzichino di sale e una manciata di pepe, per dargli forma mettiamolo in un coppapasta rivestito di pelllicola e munito di coperchio per modellare, avvolgiamolo poi in un  foglio di carta di alluminio e lasciamolo rassodare nel frigo per una intera notte.

picmonkey-collage1

Salsa alla melagrana

Frutto ricco di innumerevoli proprietà benefiche, antiossidante contro l’invecchiamento, ricco di vitamine e tiene sotto controllo il colesterolo e la pressione arteriosa,  grande amico del nostro cuore…in cucina è eccezionale…la salsa alla melagrana è ottima da consumare con carne di maiale, pesce e formaggi e allora in questo periodo autunnale consumiamone tanta sia per la salute che per arricchire i nostri piatti!

salsa-al-melog

Ingredienti:

2 melagrana sugose

1 bicchiere di vino rosso

1 cucchiaio scarso di maizena (potrebbe non servire)

1 cucchiaio di zucchero abbondante

sale un pizzico

pepe q.b.

Preparazione:

Sgraniamo la melagrana in una ciotola, uniamo lo zucchero, il pizzico del sale e il pepe, amlagamiamo il tutto, versiamo  i chicci in un pentolino insieme al vino e portiamo a bollore, io aggiungo se necessario anche un cucchiaio scarso  di maizena che mi aiuta a farla addensare, però facciamo attenzione dovrà rimanere fluida, una volta pronta la passo al setaccio.

picmonkey-collage1

salsa-al-melog