Involtini di petto di pollo (ricetta light)

Ricetta gustosa e saporita ma sicuramente light, facilissima da realizzare e con l’alternativa di poter utilizzare ingredienti diversi, prosciutto, pancetta, scamorza, emmental insomma quello che più ci piace.

Ingredienti:

500 gr di petto di pollo

200 gr di prosciutto cotto

200 gr di caciocavallo silano

mollica di pane q.b.

1 spicchio di aglio

prezzemolo q.b.

erba cipoliina q.b.

parmigiano q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Adagiamo i petti di pollo ben appiattiti sul tagliere pepiamoli e saliamoli, mettiamo sopra una fettina di caciocavallo e una di prosciutto cotto, magari tagliamoli a fettine piccole, arrotoliamoli e chiudiamoli con degli stuzzicadenti, nel frattempo sbricioliamo la mollica del pane grossolanamente, saliamola e pepiamola uniamo anche il prezzemolo e l’erba cipollina spezzettate e il parmigiano, amalgamimo il tutto e passiamo i nostri involtini nella mollica. In una teglia da forno mettiamo in un angolino lo spicchio di aglio e un filo d’olio e adagiamo sopra gli involtini uno accanto all’altro e completiamo con dell’altro olio, inforniamo a 180° per 20/25 minuti fino a quanto non vedremo la crosticina dorata.

Pubblicità

Arrosto di vitello aromatico in crosta

Preparare delle buone ricette durante le Feste Natalizie allieta le nostre tavole e anche il nostro palato, la festa dell’Immacolata è quella che apre il periodo delle feste di Natale ed ho voluto preparare questo buonissimo arrosto che è stato un vero successo, la ricetta l’ho trovata sulla rivista di questo mese: Facile con Gusto, secondo piatto straordinario.

Ingredienti:

1.200 kg di megatello di vitello

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari

Brodo di manzo q.b.

1 cucchiaio di amido di mais

1 cucchiaio di senape (io ho usato senape dolce)

1 bicchiere di vino bianco

1 rametto di rosmarino

1 rametto di salvia

2 scalogni

1 uovo

40 gr di burro

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tamponiamo la carne con della carta da cucina e massaggiamola con sale e pepe. In una pentola mettiamo l’0lio q.b. e una noce di burr, uniamo la carne e facciamola rosolare da tutti i lati a fiamma viva. Sfumiamo con il vino bianco e abbassiamo, aggiungiamo gli scalogni tagliati grossolanamente e le erbe aromatiche tenendone un pò da parte e allunghiamo con il brodo caldo. Copriamo e lasciamo cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore e mezza. Se necessario bagniamo ogni tanto con del brodo, una volta pronto lasciamolo raffreddare, spennelliamolo con della senape e profumiamolo con il resto delle erbe aromatiche. Copriamolo bene con rotolo di pasta sfoglia facendo aderire la pasta alla carne e elimiamo la pasta in eccesso, utilizziamo il secondo rotolo per decorare, io ho usato lo stampino dell’alberello di Natale, spennelliamo poi la sfoglia con l’uovo sbattuto, inforniamo l’arrosto a 180° per circa 30 minuti, fino a quando la sfoglia non sarà dorata. Nel frattempo prepariamo la salsa, aggiungiamo al fondo di cottura dell’altro brodo fino ad arrivare a 400 ml circa di liquido, portiamo ad ebollizione. In un bicchierino stemperiamo con nun pò di acqua l’amido di mais e aggingiamolo al fondo bollente, mescoliamo energicamente fino a quando la salsa non si sarà addensata, se necessario regoliamo di sale, filtriamo il tutto e serviamo l’arrosto con la salsa calda.

Funghi rositi al gratin

I funghi rositi sono molto diffusi nel nostro Altopiano Silano, li troviamo in grandi quantità nel periodo autunnale, si possono preparare ottimi piatti dall’antipasto ai primi o conservarli sott’olio e gustarli in qualsiasi momento, la preparazione al gratin è facile e gustosa.

Ti piacerà anche questa:

Teglia di funghi Rositi e patate Silane al forno

Ingredienti:

600 gr di funghi rositi

200 gr di mollica di pane raffermo

prezzemolo q.b.

1 aglio

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo i funghi per bene e sbollentiamoli per qualche minuto, facciamolo scolare. In una ciotola mettiamo la mollica di pane, uniamo l’aglio sminuzzato, il prezzemolo tritato e regoliamo di sale e pepe, mescoliamo bene per insaporirlo. In una teglia mettiamo un filo d’olio e uno starto di pane condito preparato, uno strato di funghi un filo d’olio, continuiamo fino a esaurimento degli ingredienti terminando con il pane, inforniamo a 180° gradi per almemo 20 minuti, fino a quando non vedremo la crosticina dorata.

Crocchette di riso allo zafferano con salsa allo yogurt (ricetta di riciclo)

Ci capita spesso di esagere con le porzioni e non ci va di mangiare due volte la stessa cosa, niente di più facile che sfruttare gli avanzi creando nuove ricette e arricchendole con salse o altro, basta un pò di fantasia e il gioco è fatto.

Ingredienti:

Risotto allo zafferano (avanzato)

2 uova

pangrattato q.b.

1o 2 bustine di zafferano (a seconda della quantità del riso)

1 mozzarella fior di latte

Per la salsa allo yogurt:

1 vasetto di yogurt greco

erba cipollina q.b.

1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Prepariamo la salsa: in una ciotola lavoriamo lo yogurt con il mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro (la salsa deve risulare dorata quindi mettiamo il concentrato poco alla volta), uniamo un filino di olio extravergine di oliva, l’erba cipollina spezzettata e regoliamo si sale e pepe, lavoriamola delicatamente fino a quando non risulterà cremosa.

Tagliamo la fiordilatte a dadini e lasciamola scolare, prepariamo le polpette utilizzando due cucchiaiate di riso e inseriamo al centro un pezzetto di mozzarella, chiudiamo perbene e passiamole nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, componiamo tutte le crocchette e friggiamole in abbondante oliodi semi ben caldo.

Gustiamo queste crocchette intingendole nella salsa allo yogurt.

Polpette di melanzane alla siciliana

Mia suocera le preparava sempre e andavano a ruba, sono come le nostre polpette calabresi, ma l’uvetta e i pinoli gli danno con tocco siciliano che cambia un pò il gusto, sono morbide dentro e croccanti fuori, se intinte nella salsa di pomodoro in loro gusto si triplica.

Ingredienti:

3 melanzane medie nere e lunghe

mollica di pane sbriciolata q.b.

1 uovo

100 gr di pecorino grattuggito ( va bene anche il parmigiano o metà e metà)

prezzemolo q.b.

basilico q.b.

1/2 spicchio di aglio

una manciata di uvetta

una manciata di pinoli

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

salsa di pomodoro q.b.

Preparazione:

Laviamo le melanzane e adagiamole sulla placca del forno ricoperta da carta forno ecuociamole una mezz’ora circa, fino a quando saranno cotte, sbucciamole e tagliamole a tocchetti, cerchiamo di togliere via l’acqua,prepariamo la mollica di pane fresco sbriciolata o possiamo usare il pane bianco a fette che troviamo nei supermercati, quindi in una ciotola versiamo la polpa delle melanzane ben schiacciate, il pane q.b., l’uovo, il pecorino grattuggiato, il prezzemolo, il mezzo spicchio di aglio spezzettato, basilico e prezzemolo tritati, uvetta, pinoli e regoliamo di sale e pepe, lavoriamo il tutto con le mani e cerchiamo di ottenere un composto sodo ma morbido, Prepariamo le polpette dando loro la forma che più ci piace e teniamole in frigo per almeno mezz’ora, l’impasto cosi si rassoderà. Nel frattempo prepariamo una salsina di pompdoro al basilico dove intingere le polpette, avranno una nota in più. Friggiamole nell’olio ben caldo e serviamole subito, sono buone anche il giorno dopo e ideali per un pic nic.

Cotechino in sfoglia

Un classico di fine anno che non può mancare sulle nostre tavole. a volte ce ne ritroviamo più di uno e allora prepariamoli in sfoglia sarà un ‘alternativa che piacerà a tutti.

Ingredienti:

1 cotechino piccolo

1/2 kg di lenticchie

sedano q.b.

2 pomodorini

1 aglio

acqua q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Mettiamo un pò a bagno le lenticchie, poi versiamole in una padella con l’olio, l’aglio, il sedano e i pomodorini, aggiungiamo dell’acqua e regoliamo di sale e pepe, portiamo a cottura. In una pentola facciamo bollire il cotechino come da istruzioni sulla confezione, poi lo apriamo e facciamo fuoriuscire il liquido, prendiamo una parte di lenticchie e nel con l’aiuto del mixer prepariamo un crema, srotoliamo la pasta sfoglia e versiamo sopra la cremina ottenuta, adagiamo sopra il cotechino, modelliamolo tagliando i bordi e con la pasta in eccesso creiamo delle strisce con le quali decoriamo il cotechino in sfoglia, spennelliamo con l’uovo e infornaimo a 180° fino alla doratura. Serviamolo affettato con le lenticchie condite con filo di olio a crudo.

Falsomagro (Farsumagru ricetta siciliana)con salsa di avocado

Piatto della tradizione siciliana con le sue varianti, la mia è quella di mia suocera che ho sempre apprezzato nei suoi menu’ della domenica, il tocco in più è la salsa di avocado che conferisce a questa ricetta antica una nota di freschezza.

Ingredienti:

1 fetta di vitello da 500 gr

1 bicchiere di vino rosso

2 salsicce

3 uova

150 gr di prosciutto cotto a dadini

1 carota

1 spcchietto di aglio

erba cipollina q.b.

timo q.b.

prezzemolo q.b.

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

olio extravergine di oliva

1 noce di burro

sale e pepe q.b.

Per la salsa di avocado:

2 avocado

succo di 1 limone

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Rassodiamo le uova, tagliamo il prosciutto a dadini e teniamo da parte, sminuzziamo la salsiccia senza pelle in una padella e facciamola rosolare. Stendiamo la fetta di carne e appiattiamola con un pesta carne per renderla più sottile, regoliamo la di sale e pepe, adagiamo nel mezzo la salsiccia, il prosciutto cotto, la carota tagliata a rondelle sottili, le erbe aromatiche tagliuzzate, le uova sode intere sistemate una dietro l’altra, arrotoliamo su se stessa la carne e leghiamola per bene e inseriamo nel filo del timo e dell’erba cipollina, poniamo il falsomagro in una pentola con lo spicchio di aglio (poi lo togliamo), l’olio e la noce di burro e rosoliamo facendo prendere colore da tutti i lati, regoliamo ancora di sale e pepe ,uniamo il cucchiaio di concentrato, versiamo il vino e facciamo evaporare, continuaimo la cottura a fuoco lento per almeno 35/40 minuti, se necessario aggiungere qualche mestolino di acqua calda. Serviamolo tagliato a fette con il suo condimento , il ripieno darà un effetto ballissimo, serviamolo con la salsa di avocado che darà al piatto una piacevole freschezza.

Salsa di avocado:

Apriamo gli avocado e togliamo il nocciolo, preleviamone la polpa, schiacciamola con una forchetta , condiamola con l’olio, il succo del limone e regoliamo di sale e pepe, mescoliamola per bene e teniamola in frigo fino al momento di servirla.

Vitel tonnè (Vitello tonnato)

Un classciso piatto freddo molto gradito in estate, raffinato e squisito lo si prepara raramente pensando che sia difficile da cucinare, invece è semplicissimo e il suo aspetto fresco e colorato arricchisce la tavola di una cena tra amici, di origine piemontese il vitello tonnato è sempre attuale e la sua salsa è gustosissima.

mod

Ingredienti:

800 gr di girello di vitello

 1 cipolla

1 gambo di sedano 

1 carota

qualche chiodo di garofano

Per la salsa tonnata:

maionese fatta in casa  o comprata q.b.

250 gr di tonno

20 gr di capperi

3 filetti di acciughe sott’olio

1 cuchiaio di olio di oliva

Preparazione:

Riempiamo una pentola capiente di acqua e inseriamo le verdure pulite e lavate, i chiodi di garofano e regoliamo di sale , portiamo a bollore, uniamo il vitello e lasciamo cuocere almeno 1 ora e mezza, girandolo di tanto in tanto. Una volta cotto lasciamolo raffreddare nel suo brodo. Per preparare la salsa tonnata, versiamo la maionese in una ciotola e teniamo da parte, nel mixer mettiamo il tonno sgocciolato e  sbriciolato, le acciughe sott’olio, i capperi dissalati frulliamo, quando gli ingredienti saranna ben amalgamati tra loro uniamo l’olio e mescoliamo bene, versiamo il tutto nella ciotola e amlgamiamo con la maionese, la salsa tonnata è pronta. Affettimo sottilmente il girello ormai freddo e disponiamo a raggiera o come più ci piace su di un piatto da portata una base di salsa, adagiamo parte delle fette e ancora salsa, io in genere faccio due strati, decoriamo con rondelle di carota cotta e fette di limone.

iPiccy-collage

 

Pollo ai Sapori di Sicilia (al forno)

Ogni qualvolta scendo giù in Sicilia mi faccio le provviste di tutti i sapori che mi piacciono e mi danno la possibilità di creare delle ricette ricche di gusto, come il pollo al forno, ricetta che soddisfa anche i palati più esigenti, con il suo sughetto condiamo degli spaghetti e accompagniamo il tutto con un ottimo vino siciliano… “Alcamo bianco”servito freddo…Buon appetito!!!

11

Ingredienti:

1 pollo medio

150 gr di pomodorini secchi

100 gr di olive nere ( io ho messo i passoloni siciliani)

una manciata di fiori di capperi (si trovano anche al supermercato)

1 aglio

erba cipollina q.b.

timo q.b.

rosmarino q.b.

origano fresco q.b.

olio extravergine di oliva

1/2 bicchiere di vino bianco

sale e pepe q.b.

Preprazione:

Dopo avere pulito e tagliato a pezzi il pollo saliamolo e pepiamolo, sistemiamolo in una teglia da forno e irroriamolo di olio senza esagerare, snoccioliamo le olive  e tagliamole a metà, tagliamo a pezzettoni i pomodorini secchi,prepariamo anche  i capperi, uniamo il tutto al nostro pollo, inseriamo anche le erbette tagliuzzate, irroriamo con il vino bianco e inforniamo a 200° fino alla doratura della carne,  ci vorranno 25/30 minuti,verrrà fuori un sughetto così gustoso ideale per condire degli spaghetti, avremo  così un primo piatto e un secondo da leccarsi i baffi, completaimo con dei fili di erba cipollina per decorare e ci sta bene un’altra spolverata di pepe.

iPiccy-collage

conte-di-matarocco-bianco-alcamo_Moment

 

 

Teglia di melanzane farcite al forno

Una ricetta semplice e golosa da preparare con gli ortaggi più buoni dell’estate, ancora fa tanto caldo ed è piacevole portare in tavola un piatto di stagione da consumare anche freddo.

11

Ingredienti per 4 persone:

5 melanzane tonde viola 

5 pomodori tipo ramati

2 fior di latte da 150 gr

500 gr di patate silane

1 spicchio di aglio

basilico a volontà

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo le melanzane tagliamole a fette tonde e saliamole, non hanno bisogno di stare sotto peso perchè sono già dolci, tagliamo anche i pomodori e le patate e regoliamole di sale e pepe, affettiamo la fior di latte a fette spesse, ungiamo una pirofila con un filo d’olio e sistemiamo le fette di melanzane alternandole con la mozzarella e pomodori, intorno distribuiamo le patate, copriamo con tanto basilico spezzettato e l’aglio schiacciato posizionato in un angolino (poi lo togliamo), irroriano il tutto con ul filo d’olio e ancora del pepe, inforniamo a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno, il tutto deve risultare dorato.

iPiccy-collage