Torta salata alla scarola (con olive ammaccate)

Una torta salata, profumata e di un sapore eccezionale, può essere un salva cena o addirittura può sostituire un pranzo perchè ricca di ingredienti, accompagniamola con un buon bicchiere di vino bianco fresco.

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia rotondi

1 cespo di scarola

1 aglio

3/4 cucchiai di formaggio spalmabile

2/3 acciughine sott’olio

una manciata di pinoli

una manciata di olive ammaccate (o quelle che abbiamo in casa)

q.b. di scaglie di formaggio pecorino tipo sicialino (o altro pecorino)

sale e pepe q.b.

olioextravergine di oliva q.b.

1 uovo per spennellare

Preparazione:

Puliamo la scarola e tagliamola a srtisce, in una padella mettiamo l’olio e l’aglio rosoliamo e leviamolo quasi subito, uniamo le olive, i pinoli e le acciughe e mescoliamo, uniamo anche la scarola e facciamola saltare per qualche minuto. Nell teglia che avremo scelto per la nostra torta salata srotoliamo il primo disco di pasta sfoglia e buchereliamola, spalmiamo sopra il formaggio spalmabile e la scarola sgocciolata, copriamo con qualche scaglia di formaggio pecorino, srotoliamo l’altro disco e copriamo la torta sigillando bene i bordi, bucherelliamola e spennelliamola con l’uovo sbattuto coun goccio di latte.

Forno a 180° fino alla doratura.

Pubblicità

Mozzarella con peperoni arrostiti (bontà)

Un primo piatto unico e molto estivo da consumare in queste giornate di gran caldo, i peperoni arrostiti faranno da contorno , accompagniamo al piatto se vogliamo con del pane brushettato e un buon bicchiere di birra fresca.

Ingredienti:

3 mozzarelle da 150 gr

2 peperoni rossi

2 peperoni gialli

una manciata di datterini rossi e gialli

qulche filetto di acciuga

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

1 spicchio di aglio

olio extravergin di oliva q.b.

Vedi QUI per i peperoni

Peperoni arrostiti…alla Calabrese

Preparazione:

Per pima cosa laviamo i peperoni, togliamo i filamenti e i semi e arrostiamoli, una volta pronti e spellati tagliamoli a filetti condiamoli con il sale, dell’olio, qualche fogliolina di basilico e l’aglio schiacciato, mescoliamo e teniamo da parte, naturalmente il quantitativo è tanto ma lo utilizzeremo come contorno al piatto. Svuotiamo un pò la mozzarella e riempiamola con i peperoni, qualche pomodorino tagliato a metà, un filetto di acciuga e completiamo con una fogliolina di basilico. Regoliamo se necessario di sale e pepe e condiamo con filo di olio.

“Cudduruni” siciliano agrigentino (ricetta siciliana)

Agrigento città dei Templi bellissima con la sua meravigliosa Scala dei Turchi e anche il posto dove è nato mio marito e dove ho imparato a realizzare delle deliziose ricette, U Cudduruni lo preparava sempre mia suocera, non posso descrivere il suo gusto perchè bisogna assagiarlo, vi invito a prepararlo e a degustarlo con del buon vino di casa, per gli ingredienti del ripieno regoliamoci a seconda dei gusti ecco perchè molti hanno il q.b.

Ingredienti:

Per la base:

750 gr di farina di semola di grano duro rimacinta

250 gr dinfarina 00 (io tutta rimacinata)

acqua q.b.

1 cubetto di lievito di birra

olio extra vegine di oliva q.b.

sale e pepe q.b

Per il ripieno:

3/4 cipolle

1/2 kg di patate

pelato q.b.

5/6 filetti di acciughe

pecorino pecorino a fette q.b.

pecorino grattugiato q.b.

origano secco

sale e pepe q.b.

Preparazione:

In una ciotola capiente versiamo la farina, in mezzo litro di acqua tiepida (cominciamo con mezzo litro poi ci regoliamo man mano) sciogliamo il lievito, uniamo l’olio, iniziamo con mezzo bicchiere e mescoliamolo nella farina fino a renderla morbida, aggiungiamo anche l’acqua, il sale, il pepe nero e impastiamo fino a quando non avremo un impasto morbido ed elastico, formiamo una palla e lasciamo raddoppiare di volume, ci vorranno almeno due ore. Nel frattempo tagliamo le patate e le cipolle a rondelle sottili e regoliamole di sale e pepe, spezzettiamo le acciughe, tagliamo i pelati a filetti saliamoli e pepiamoli, a questo punto la pasta sarà lievitata, prepariamoci una teglia quadrata ricoprrta di carta forno, prendiamo l’impasto e dividiamolo in due, stendiamo il primo pezzo sottilmente irroriamolo con dell’olio e cominciamo a distribuire sopra le acciughe premedole sull’ impasto , poi le patate e le cipolle, una generosa manciata di pecorino grattugiato e anche le fette, i filetti di acciughe, origano a volontà , un filo di olio e una generosa spolverata di pepe nero, chiudiamo con l’altro pezzo di impasto steso fino a chiudere il Cudduruni. Io copro il tutto con olio spennellato e ancora pepe, lasciamo riposare il tutto in modo che gli ingredienti si amalgamano bene e inforniamo a 200° per 25/30 minuti a seconda del forno, quando è bello dorato è pronto.

Finocchi alle acciughe… piccantini

Un ottimo contorno di stagione da portare sulle nostre tavola nel periodo delle feste…super veloce.

foto finita

Ingredienti:

2 finocchi grandi

4/5 acciughe sott’olio

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

peperoncino q.b.

erba cipollina q.b.

Preparazione:

Puliamo i finocchi e tagliamoli a spicchi, nel frattempo portiamo a bollore dell’acqua salata e sbollentiamoli per qualche minuto, devono rimanere croccanti, scoliamoli e teniamo da parte. In una padella scaldiamo l’olio uniamo le acciughe e sciogliamole, uniamo i finocchi ben scolati e il pepe insaporiamo per 2/3 minuti a fuoco vivo, impiattiamo e completiamo  con l’erba cipollina sminuzzata e il peperoncino a seconda dei gusti, serviamoli caldi.

Contorno ideale per un buon arrosto di maiale.

iPiccy-collage

 

Crespelle calabresi con acciughe

Sono conosciute con nomi diversi ma la ricetta è sempre quella, si preparano prevalentemente durante le Festività Natalizie ma sono buone tutto l’anno…prepariamole per la vigilia di Capodanno in attesa del cenone, andranno a ruba, abbiniamo alle Crespelle un buon vino, certamente il nostro Cirò Rosso Classico  sarà l’ideale.

crispelle2

Ingredienti:

500 gr di farina

250 gr di patate lessate

250 gr di acqua (potrebbe non occorrere tutta)

filetti di acciughe q.b.

15 gr di lievito di birra

sale q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Lessiamo le patate con la buccia, peliamole e passiamole allo schiacciapatate, in una ciotola inseriamo la farina setacciata e creiamo la solita fontanella, uniamo le patate intiepidite, sciogliamo in un pò di acqua tiepida prelevata dai 250 gr il lievito e uniamolo al  tutto, lavoriamo il composto e aggiungiamo la rimanete acqua (regoliamoci se serve tutta), saliamo, dovremo ottenere un composto morbido ma non appiccicoso,  copriamo la ciotola con della pellicola e lasciamo lievitare almeno 3 ore. Trascorso il tempo preleviamo man mano un pò di impasto, al centro mettiamo  un pezzetto di acciuga, nel frattempo prepariamo una padella alta e facciamo riscaldare l’olio quando sarà ben caldo tuffiamo le crespelle e facciamole dorare da tutti i lati, lasciamole poi asciugare su della carta per fritti, serviamole calde con un buon bicchiere di vino rosso.

iPiccy-collage

 

Panzerotti scamorza e acciughe

Quando ricevo in regalo un libro sono felicissima…se poi è un libro di cucina lo sono ancora di più e allora la mia Amica Maddalena non ha sbagliato regalandomene uno di Chiara Pallotti dedicato ai panzarotti dolci e salati…la ricetta è tratta da questo bellissimo libro!

ravioli1

 

Ingredienti:

200 gr di farina

90 gr di burro

1 uovo + 1 per spennellare

20 gr di latte

sale q.b.

20 filetti di acciughe 

150 gr scamorza (io  affumicata ma  va bene anche la bianca)

origano secco

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore versiamo la farina con il sale e il burro a pezzetti, azioniamo e facciamo girare qualche minuto, il burro deve sbriciolarsi, aggiungiamo anche l’uovo e  il latte e continuiamo a lavorare, la pasta si staccherà da sola e formerà una palla, avvolgiamola nella pellicola e facciamola riposare 1 ora in frigo. Trascorso il tempo stendiamo la pasta in una sfoglia di 3 millimetri di spessore e con un coppapasta ricaviamo dei dischi di 8 centimetri di diametro farciamoli con pezzettini di filetti di acciughe e la scamorza tagliata a cubetti e poniamo sopra un altro dischetto chiudiamolo e sigilliamoli con i rebbi della forchetta, spennelliamoli con l’altro uovo sbattuto, decoriamo con qualche fogliolina di origano secco, forno a 180° per 20 minuti.Serviamoli caldi  ma sono buonissimi anche freddi.

picmonkey-collage

 

Sfogliette con pomodorini secchi e acciughe

Uno stuzzichino da buffet da servire come aperitivo con del vino bianco ghiacciato!

sfogliette1

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia

 pomodorini secchi sott’olio q.b.

acciughe q.b.

basilico q.b.

timo q.b.

 pepe q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione:

Tagliamo i pomodorini a piccoli pezzi, dileschiamo e laviamo le acciughe, teniamole qualche minuto in acqua perderanno un pò del loro sale, stendiamo la sfoglia e con un coppapasta ricaviamo delle sfogliette tonde, condiamole e con i pomodorini, le acciughe , timo, basilico, pepiamo e terminiamo con  un goccio di olio, forno a 180° per 10/12 minuti, decoriamo con del timo e basilico fresco.

Le dosi le scegliamo a seconda di quante sfogliette dovremo preparare.

picmonkey-collage1

Semplicemente “Puttanesca”

Su questo piatto c’è poco da dire……ricetta tipica napoletana che si prepara in tutte le Regioni…ingredienti semplici che miscelati tra loro rendono il piatto semplicemente sublime!

Foto puttanesca

 

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di spaghetti

1 aglio

250 gr di pomodorini ciliegino

30 gr di capperi

100 gr di olive nere di Gaeta

5/6 filetti di acciughe

Peperoncino

Basilico

Olio extra vergine di oliva

Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Rosoliamo l’aglio schiacciato (che poi toglieremo) aggiungiamo le acciughe e mescoliamo fino a quando non saranno disfatte, uniamo i capperi dissalati e le olive rigiriamo il tutto e dopo qualche minuto aggiungiamo anche i pomodorini tagliati a metà e facciamo insaporire il tutto, saliamo se necessario e pepiamo.

IMG_6490

Cuociamo gli spaghetti al dente scoliamo e versiamoli nella padella del condimento, mantechiamo a fiamma vivace

IMG_6491

impiattiamo e  completiamo il piatto con basilico spezzettato e abbondante peperoncino.

Foto puttanesca

Frittelle di salvia

Un antipasto ghiottissimo con la salvia gigante e profumata raccolta dalla mia amica Loredana nel suo giardino…ne è venuta fuori questa ricettina veloce con quello che mi ritrovavo in casa…che dire sono andate a ruba…da provare!

1 salvia

Ingredienti per 4 persone:

Salvia
200gr di ricotta
30 gr di capperi
5 Filetti di acciuga

Per la pastella:

100 gr di farina
120 ml di acqua
1 cucchiaino di lievito istantaneo
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per la pastella:

In una ciotola versiamo la farina e l’acqua mescoliamo saliamo e pepiamo, in ultimo aggiungiamo il lievito, dobbiamo ottenere un pastella fluida.

Laviamo per bene le foglie della salvia e facciamole asciugare su un canovaccio da cucina.
Versiamo la ricotta sgocciolata in una ciotola, aggiungiamo i capperi e le acciughe tritate e pepiamo, amalgamiamo il tutto fino ad ottenere una crema da spalmare.
Farciamo le foglie di salvia con il composto preparato, passiamole nella pastella e friggiamo le frittelle in abbondante olio, lasciamo sgocciolare e serviamo calde, ma sono buone anche fredde.
Con queste dosi possiamo realizzare circa 20 frittelle.

Collage1

 

1 salvia

Spaghetti alla chitarra con la verza

Un primo piatto irresistibile da preparare in pochissimi minuti

spaghetti1

Ingredienti per 4 persone:

600/700 gr di verza tagliato a listarelle

8 acciughe sotto sale
1 aglio
400 gr di spaghetti alla chitarra
Olio extra vergine di oliva
Peperoncino
Foglioline di basilico
Fette di pancarrè o mollica sbriciolata

Preparazione:

Laviamo le foglie della verza e tagliamole a listarelle

mettiamo a bagno le acciughe per farle dissalare, togliamo le lische e poi asciughiamole con della carta da cucina, in una padella facciamo rosolare nell’olio l’aglio schiacciato (poi lo toglieremo)

2

 

3

aggiungiamo le acciughe e facciamole sciogliere a fuoco basso, uniamo la verza lasciamo insaporire per una diecina di minuti, la verdura deve rimanere croccante

4

nel frattempo buttiamo giù la pasta e facciamola cuocere al dente, regoliamo di sale, scoliamo gli spaghetti e versiamoli nella padella del condimento, mescoliamo e facciamo insaporire il tutto.

 

7

intanto avremo fatto tostare la mollica del pane con un filo d’olio e peperoncino, facendo attenzione a non farla bruciare, altrimenti il piatto risulterà poco piacevole, impiattiamo e spargiamo sopra la mollica tostata e le foglioline di basilico.

 

spaghetti1

1