Maccheroni Calabresi ( Maccarruni i casa cavati con la frustella di salice )

I maccheroni Calabresi sono molto semplici da realizzare, se non si possiede una frustella di salice usiamo un ferretto anche quello della calza va bene, il condimento ideale per questo piatto è un ragu’ di carne mista (maiale,vitello,salsiccia,polpette) ma ci possiamo sbizzarrire come più ci piace.

Ingredienti:

500 gr di farina semola rimacinata di grano duro

250 gr di acqua

(potrebbe servirne di meno, aggiungiamola poco alla volta)

Preparazione:

Versiamo la semola a fontana sulla spianatoia e pratichiamo un buco centrale dove inserire l’acqua, versiamone metà e ci regoliamo man mano, lavoriamolo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Facciamolo riposare un pò e formiamo dei bastoncini lunghi circa 10/12 , con le mani unte di olio posizioniamo nel bastoncino il salice e facciamo una leggera pressione, allunghiamo il bastoncino senza premere troppo altrimenti attacca e poi sarà difficile sfilarlo, arrotoliamo e piano piano sfiliamolo, man mano posizioniamoli sulla spianatoia infarinata. Condiamoli con un buon ragu’ di carne mista (maiale, vitello, salsiccia,polpette o come più ci piace.

Pubblicità

Fette biscottate ricetta Bimby

Colazione da Re sul terrazzo, buonissime le fette biscottate, fraganti e profumate, aggiungo molto lavorate ma alla fine splamate di buona marmellata  o cioccolato fanno si che la colazione diventi gustosissima, provatele anche con un formaggio spalmabile…ottime. Si possono conservare per diversi giorni in una scatola di latta o in un portabiscotti.

1

Ingredienti:

125 gr di acqua

125 gr di latte

30 gr di miele

10 gr di lievito di birra fresco

500 gr di farina tipo 1 o 00

20 gr di olio extravergine di oliva

1 cucchiaino di sale

Preparazione:

Mettere nel boccale l’acqua, il latte, il miele, il lievito, posizionare il misurino 3 minuti vel.2  37°, unire la farina, l’olio e il cucchiaino di sale, posizionare il misurino 3 minuti modalità spiga, si dovrà ottenere un impasto elestico e lavorabile, se lì’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungere farina, troppo duro acqua, trasferiamo l’mpasto in una ciotola e copriamolo con la pellicola, lasciamolo lievitare  in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria fino a quando non raddoppierà di volume, 2 ore circa. Ungiamo uno stampo da plumecake di circa 25×11 con un filo d’olio extraverginedi oliva, trasferiamo l’impasto lievitato sul piano di lavoro, diamo all’impasto la forma di un filone della stessa lunghezza dello stampo e adagiamolo dentro livellandolo bene, rifacciamolo lievitare al riparo da correnti d’aria sino al raddoppio del volume (1/2 ore circa). Preriscaldiamo il forno a 180° e cuociamo per 45 minuti, togliamo lo stampo dal forno e facciamo raffreddare il pane ottenuto per 10/15 minuti nello stampo. Sformiamolo e facciamolo raffreddare completamente su una gratella, preriscaldiamo il forno a 150°, foderiamo la placca del forno con carta forno e con un coltello a seghetto tagliamo il pane a fette spesse circa 8 mm. Sistemiamo le fette  sulla placca preparata. Cuociamo (biscottiamo) le fette in forno caldo per 10  minuti (150°), poi girariamole e biscottiamo dall’altra parte  per altri 10 minuti (150°). Togliamo con attenzione la placca dal forno e facciamo raffreddare completamente le fette biscottate.

iPiccy-collage

Filoncini alle olive (con lievitino)

Croccanti fuori morbidi e  golosi dentro, sono ottimi mangiati da soli o accompagnati a qualsiasi piatto, bellissimi e buoonissimi per un buffet o cena tra amici, semplici da realizzare.

Fil1

Ingredienti:

300 gr di farina 0

200 gr di farina manitoba

1 cubetto di lievito di birra

250 gr di acqua

1 cucchiaino di zucchero

250 gr di olive verdi

olio extravegine di oliva

2 cucchiaini di sale

Per il lievitino:

100 gr di acqua

3 cucchiai di farina 0

2 cucchiai di farima manitoba

Mescoliamo il tutto e lasciamo lievitare coperto da un foglio di pellicola almeno 1 ora.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gangio impastatore versiamo la rimanente acqua, uniamo il lievitino che nel frattempo avrà formato le bollicine e aggiugiamo anche le restanti farine e il sale, lavoriamo a velocità media qualche secondo, poi auementiamo fino a quando l’impasto non rimarrà attaccato al gancio, togliamola e formiamo un panetto che lasceremo lievitare in una ciotola dopo aver praticato un taglio a croce sopra, copriamo conun foglio di pellicola e un canovaccio per almeno due ore, finchè non avrà raddoppoato il suo volume. Nel frattempo tagliuzziuamo grossolanamente le olive. Trascorso il tempo della lievitazione,riprendiamo l’impasto ,sgonfiamolo e distribuimo sopra le  olive e 3/4 cucchiai di olio estravergine di oliva, lavoriamo bene il composto fino a renderlo omogeneo. Stendiamo l’impasto ricavando un rettangolo  di circa 25/30 cm x 15 e di circa 3 cm di altezza  poniamolo su un foglio di carta forno e lasciamo lievitare per altri 30 minuti. Trascorso il tempo con un coltello grande ricaviamo dall’impasto delle strisce di circa 2 cm di larghezza, foderiamo di carta forno la placca del forno e sistemiamo sopra i filoncini un pò distanziati, spennelliamoli con un pò di olio, forno a 200° per 20/25 minuti a seconda del forno, sevriamoli come più ci piace.

iPiccy-collage

Il tutto si può preparare anche a mano.

 

 

 

 

 

 

Lagane Calabresi con farina di semola rimacinata

Le lagane è una pasta molto conosciuta nel sud Italia in particolare nella mia regione La Calabria, preparata con solo acqua e farina o semola…ideali per preparare la famosa “Lagane e ceci” o da accompagnare ad  altri tipi di legumi!

lagane-caserecce1

Ingredientiper 4 persone:

400 gr di farina di semola di grano duro

200/220 ml di acqua

Preparazione:

Facciamo la classica fontana sulla spianatoia e al centro versiamo l’acqua, iniziamo con i 200 ml poi ci regoliamo, impastiamo fino a rendere l’impasto liscio e sodo. Lasciamolo riposare una mezz’ oretta, trascorso il tempo muniamoci di mattarello infariniamo il piano di lavoro e stendiamo la pasta non molto sottile ( 1 mm circa) , infariniamola abbondantemente e avvolgiamola su se stessa, con l’aiuto di un coltello o di una rotella da cucina tagliamo le lagane e srotoliamole su un asse di legno infarinato, lasciamole riposare un pò  prima di utilizzarle.

picmonkey-collage